INGREDIENTI150 g di pasta maccheroncini150 g di fagioli 350 g di piselli250 g di pomodori pelati 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio2 patate1 ciuffetto di prezzemolo 100 g di verza2 carote2 [...]
in verita' guardavo quel coniglio e lo volevo nella pasta.Non c'era verso di cucinarlo in altro modo: era la sua destinazione la pasta!Cosi'... ancora una volta, come spesso faccio in questi [...]
Vi proponiamo una antipasto raffinato: delle ostriche delicatamente avvolte dal morbido lardo, un incontro che sembra improbabile, ma che è semplicemente sublime. Servitelo con del Moscato di [...]
Concludo oggi il mio piccolo excursus storico tra le ricette più famose della cucina futurista: dopo il carneplastico e il salmone dell’Alaska, trattiamo oggi la formula di Bulgheroni [...]
INGREDIENTI1 kg di carne di maiale500 g di lardo500 g di cotichesecco sale fino 3 chiodi di garofano noce moscata pepe nero PreparazionePulite le cotiche privandole delle setole e tagliatele a [...]
INGREDIENTI500 g cuore di vitello200 g di funghi champignon burro 3 fette di lardo2 carote1 cucchiaio farina120 ml di vino bianco sale pepe PreparazionePulite i funghi e metteteli a cuocere in [...]
Nelle Marche i cardi, soprattutto quelli della Valle del Trodica, vengono chiamati gobbi. E’ famosa la parmigiana alla maceratese, che li vede protagonisti. In questa ricetta più semplice [...]
INGREDIENTI4 coste di maiale4 porcini 30 g di lardo di colonnatarosmarino 150 ml di vino bianco 250 ml di brodo 2 peperoncini secchi 2 spicchi d'aglio 1 ciuffetto piccolo di prezzemolo olio [...]
Io vivendo da sola , le mie ricette cerco di farle quasi tutte semplicissime , e ho preparato questa ,è buona appetitosa e come sempre io mi faccio sempre, per me dei piatti unici 4/6 [...]
Manuel Vazquez Montalban, nel suo romanzo "Il centravanti è stato assassinato verso sera", ritrae il protagonista (l'ispettore Pepe Carvalho) intento a spiegare all'amico Fuster le meraviglie [...]
Amedeo CiminelliPiatto della tradizione maremmana, dei butteri, della cultura agro-pastorale; quando la Maremma andava dalla pianura pontina al grossetano.Piatto della transumanza e della [...]
Diffusissimo condimento, la senape, è ricavata dai semi, piccolissimi e sferici, di una pianta della stessa famiglia del cavolo. Sono questi semini, o meglio l’olio essenziale che si forma [...]
Cari amici,ACSE Vino&Cucina organizza, nell'ambito del programma diincontri 2009, la:CENA FRIULANA.La cena si terrà presso la trattoria friulana:Sauris & Borc Da BriaVia Toselli, 2 [...]
E questa volta una ricetta vicentina. Di una volta, credo. Molto di una volta. Non ricordo che né la mia nonna, né la mia mamma, mi abbiano mai fatto né le ravisse, né i ravi. Mi insegna il [...]
IL LUOGO > Open Colonna - Scalinata di via Milano, 9 - RomaI CUOCHI > Stefano Preli, chef dell'Open Colonna; Danilo Ciavattini, Ristorante Pipero, Albano Laziale; Maurizio Santin, Ristorante [...]
Ingredienti: 500 gr di fettine scelte di cavallo 200 gr di passato di pomodoro 100 gr di lardo stagionato 50 gr di pecorino grattugiato olio extravergine di oliva aglio cipolla peperoncino [...]
Aiuto... come si fa a non farsi prendere dal panico?Per ben due volte oggi ho sentito il terremoto, e no non si può!!! La scossa é stata 5,2 magnitudo l'epicentro tra Parma e Reggio Emilia.La [...]
Innanzitutto, vorrei sapere il perchè, mai nessuno è venuto a casa mia a dirmi quanto buoni fossero i pomodorini pachino al forno! perchè? Sono assolutamente una risorsa da poter utilizzare [...]