TEMPESTA IN BRODO DI GALLINAAntica Minestra Alessandrina La”tempesta” in brodo di gallina è anche questo un primo piatto antichissimo e lo troviamo in provincia di Alessandria e la loro [...]
Sono andata da mia madre in Romagna e mi ha dato un sacco di uova freschissime che ho pensato di utilizzare per fare questa soffice frittatina con formaggi, cotta al forno e buonissima!!! Andrea [...]
ΠΡΟΤΑΣΕΙΣ ΓΙΑ ΤΟ ΠΑΣΧΑΛΙΑΤΙΚΟ ΤΡΑΠΕΖΙ ΤΟΥ 2015PROPOSTE PER IL PRANZO DI PASQUA 2015 Ορεκτικά / Antipasti e primi piattiπασχαλινά αυγά [...]
Per l'uscita pasquale dell'Italia nel piatto ripropongo la minestra maritata di Pasqua, uno dei piatti più gustosi di sempre.Nel dare, ora, un cenno sull’origine della pietanza proposta, non [...]
Buongiorno a tutti! Come sempre faccio notte, ma felice di farlo tra i miei fornelli a far confusione...si perché se si arriva a cucinare a notte fonda può capitare che si perdano dei pezzi [...]
Ehi ma vi siete resi conto che ormai siamo a Pasqua?Oggi è il giovedì santo e la nostra rubrica L'Italia nel piatto, ci illustrerà una serie di ricette pasquali tipiche delle diverse regioni [...]
"ΜΑΓΕΙΡΙΤΣΑ" ΜΕ ΣΥΚΩΤΑΚΙΑ ΚΟΤΟΠΟΥΛΟΥΟπως έχουμε ξαναπεί, υπάρχει αρκετός κόσμος που δεν αγαπάει το [...]
Oggi vi proponiamo una ricetta semplice con le bacche di Goji: la zuppa di funghi e bacche di Goji. Si tratta di una minestra molto depurativa, nutriente e ricca di antiossidanti, che vi [...]
Amo l'inverno solo perché mi da una buona scusa per preparare delle zuppe, come questa vellutata di porri e patate.In questo caso la vellatuta è preparata con i porri di Bio A Modo Mio, se [...]
Oramai come ben sapete, io compro le cassette di verdura su Bio A Modo Mio.Devo però dire che qualche amica a cui l'ho suggerito, mi ha risposto che "non saprebbe come utilizzare la verdura in [...]
“Giacominoooooo, vieni Giacominooo, è ora di mangiare, siamo tutti a tavolaaa”. “Sì mamma, arrivoooo”. “Tutto il giorno chino a scrivere, non se ne può più, [...]
Questo mese sono stata travolta da tante belle emozioni…virtuali e non…e virtuali che son diventate reali…. Marzo è il mio mese….non che l’adori [...]
Se nel lontano ’81 la primavera cantata dalla Goggi sembrava avere addirittura fretta, quest’ anno non sembra essere affatto così. Si fa attendere, ci lascia ancora in balìa [...]
Non per forza dobbiamo stordire le papille gustative dei nostri ospiti ogni volta che cuciniamo, ma allo stesso modo non c’è nulla di peggio di un piatto insapore. In una sola parola, [...]
Portare in tavola una minestra di farro dal sapore gradevole e appagante vuole dire avere a cuore la salute delle persone per cui cuciniamo, perché un piatto così ha solo tante virtù e nessun [...]
Oggi un aperitivo sfizioso e chic per una cena divertente tra amici. Sorprendeteli, quando avranno finito di tuffare le crocchette nella salsa, dicendo che si tratta di un piatto non solo [...]
La ricetta che vi presento oggi l’ho ideata per partecipare al contest “ Latti da Mangiare“. La Fattoria il Palagiaccio, storico caseificio artigianale situato tra le colline del Mugello [...]
I prodotti Tigre: vari tipi di formaggini e la nuova fonduta da preparare in pochi minutiDa bambina lo scioglievo nella minestra e mia mamma lo infilava nella cartella per farci uno spuntino a [...]
Con il Bimby, Risotto ai CarciofiIngredienti per 6 persone:300 gr. di carciofi (vedere a seconda del tipo e della grandezza), 400 grammi di riso Carnaroli (io ho utilizzato il Riso [...]
Nei libri di arte culinaria l’Umbria brilla sempre, o quasi, per assenza, per quel suo carattere semplice e rustico. Non si può paragonare la tradizione gastronomica umbra a quella delle [...]
Con e Senza Bimby, Risotto alle BarbabietoleIngredienti per 6 persone:200 gr. di barbabietole, 400 grammi di riso Carnaroli (io ho utilizzato Riso Superfino Arborio per risotto all'Onda e [...]
Maccheronata di fagioli…sì. perché non sapevo come altro chiamarla. chiamarla pasta e fagioli mi sembrava riduttivo e banale. soprattutto la pasta e fagioli è quella che si fa con i [...]
Questa è la mia ricetta per il nostru tour virtuale in Egitto con l'Abbecedario Culinario Mondiale organizzato da Tratoria Muvara e ospitato da [...]
. La cicerchia è un legume, quasi dimenticato, simile al cece. I semi, uno diverso dall’altro, sono commestibili; sono grandi quanto i piselli, ma schiacciati e sono contenuti in un [...]
Questa minestra di legumi delle colline Lucchesi è un piatto che viene fatto da sempre a casa mia. devo ammettere che quando ero piccola non lo amavo in particolar modo. i bambini si sa, sono [...]