Nella bella e oggigiorno tanto danneggiata città de L’Aquila è considerata una delle specialità caratteristiche. Questa minestra si può preparare con pane a dadini oppure alle volarelle, [...]
La Minestra di piselli e miglio è un delizioso primo piatto molto leggero e ricco di fibre, perfetto per chi sta seguendo una dieta dimagrante in vista della prova bikini ma non vuole [...]
La mia piccola Sofia ha avuto la febbre e per tirarla su le ho preparato un piattino gustoso, proteico e nutriente. Anche se i ceci non li adora, ho pensato bene di camuffarli e devo dire di [...]
Un altro problema che potete incontrare deriva dall’aver dosato male l’acqua o altre componenti liquide: se vi ritrovate con salse, minestre e creme poco consistenti, cercate se possibile di [...]
Il nostro corpo d'estate ha esigenze diverse rispetto ai mesi invernali e di conseguenza anche la dieta deve subire delle variazioni.Trascorriamo molte più ore all'aria aperta, sudiamo, ci [...]
Strano termine dialettale umbro per designare questa ricetta. Sicuramente onomatopeico, che ricorda il rumore della pentola che bolle piano piano. Una volta il lardo era l’unico grasso di base [...]
Ingredienti per 4 persone: 300 g di pasta del tipo “ditaloni”, 400 g di fave fresche già sgusciate (peso netto), 1 pomodoro pelato (per colorare), 2 cipollotti freschi, olio extravergine [...]
...Oramai la mia vita è diventata tutta un "corri-corri", soprattutto da quando abbiamo messo in piedi Bee-Connection. Non mi sto lamentando, per carità, adoro quello che faccio, [...]
Ma è fantastico! Non mi sarei mai immaginata una ricetta simile…più scopro ricette Siciliane e più mi sorprendo! Sono assolutamente incredibili. Spero di provarle nella loro madre [...]
A grande richiesta pubblichiamo il menu della Cena sul prato a Stregna (Valli del Natisone) del 18 giugno 2015 di cui vi abbiamo già raccontato la magia dei preparativi. Sono numerosi i [...]
OGS, Istiituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale, grazie alla collaborazione con il Science Centre Immaginario Scientifico, l'associazione Scienza Under 18 Isontina e [...]
Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso originario, 1 zucchina lunga siciliana, 1 cipolla, 100 g di pomodorini Pachino, 2 patate, 50 g di grana (o pecorino) grattugiato, qualche foglia di [...]
Ingredienti: per 4 persone 500 g di fave secche 300 g di verza 1 finocchio 50 g di pancetta tesa 2 cipolle rosse 1 spicchio d'aglio 1 manciata di prezzemolo 3 [...]
Nuovo progetto per l’Azienda Vitivinicola, impegnata da diversi anni nella sperimentazione e nel recupero della vitivinicoltura di qualità. Antium – Bellone di Anzio 2014 è la nuova [...]
Senza Bimby, Insalata di Cavolfiori e Fagioli DolicoIngredienti: Fagioli Dolico (io ho utilizzato i Fagioli Dolico di I Colli Del Bio), cavolfiori, olio q.b., sale [...]
Con cosa lo fate il risotto? Col Carnaroli? Con l’Arborio? E le minestre di riso? Con l’Originario? Credete davvero? In realtà probabilmente voi l’Arborio non l’avete mai mangiato. E [...]
Vi è mai capitato di leggere ricette tra i cui ingredienti era indicata la crème fraîche? A me sì e devo dire che in Italia, non sono mai riuscita a trovarla.La crème fraîche è [...]
Sono passati esattamente 7 anni e mezzo dalla data del nostro trasloco in Liguria.Tutti questi anni sono passati velocemente ( troppo) tra illusioni e disillusioni , tra scoperte piacevoli [...]
I mille utilizzi della farina di konjac. Idrocolloide, addensante quasi irreversibile. Fenomenale anche in dosi minuscole. Ingredienti: 170 g di riso konjac (kcal 10.2, kcal 6/100g) 413 g di [...]
aaaarghh dovevo leggerlo prima, questo post! Sigh mi son persa il gelato… proprio stasera ho buttato un po’ di baccelli chiedendomi cosa potevo farci, a parte la minestra :(
Il minestrone può essere un piatto povero oppure sontuoso a seconda dell’amore e ricchezza di ingredienti con cui lo si prepara. Può costituire un piatto unico e sicuramente un assoluto [...]
Giovedì 28 maggio 2015 Asparagi bisi e stelle firma il primo appuntamento di “A Tavola nella Terra dei Tiepolo”, la nuova rassegna enogastronomica - aderente al progetto Venice to Expo [...]
Biancomangiare ed è subito budinobiancomangiare deriva da un termine francese 'blanc manger' dettato dal suo colore bianco, di origine medioevale si è trasformato nei secoli nei vari [...]
Ormai è cosa nota: la bolla della gastronomia, l’isteria culinaria, la psicosi cuciniera è alla fine. Il popolo è sempre più insofferente alle acrobazie dei grandi cuochi, alle [...]
I risi e bisi sono una ricetta a base di riso e piselli, tipica della cucina Veneta. Si tratta quindi di una ricetta classica della gastronomia del nostro Paese, nata nelle città di Venezia, [...]