Al Rosa Alpina Norbert Niederkofler è arrivato nel 1994, tempo due anni e il suo St Hubertus, il ristorante gourmet dell’hotel 5 stelle di San Cassiano (BZ), effettuava il primo servizio. Il [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Panna fresca da cucina fatta in casa in 1 minuto http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/
L'articolo Penne al salmone proviene da Ricette della Nonna. Preparazione Mettete a sciogliere il burro a fuoco lento su una padella e aggiungetevi anche pari quantità di olio d’oliva. [...]
Settembre è arrivato ma questo non significa che sia finita l’estate, anzi… adesso che le temperature sono più miti fa piacere cucinare qualcosa di buono e gustarlo in balcone o in [...]
Lo Chef CARLO BENETTI dei ristoratori dei 7 comuni propone un piatto di autentica cucina di montagna: Piccoli canederli alle erbette spontanee e finferli alla fonduta di Asiago DOP Ingredienti: [...]
Le giornate si sono decisamente rinfrescate e alla sera non disdegno qualcosa di leggermente più caldo; utilizzando i pomodori che continuano a crescere rigogliosi ho deciso di prepararmi una [...]
La gramigna panna e salsiccia è una ricetta per un primo piatto semplice e veloce che sicuramente piacerà anche ai bambini: la pasta la potete fare a casa o comprarla al supermercato o [...]
[...]
La macchina corre veloce sull’autostrada per arrivare in Campania, a Marina di Aequa, Seiano di Vico Equense: è la meta di un viaggio fatto con la testa e il palato predisposti ad assaggiare [...]
La cheesecake di marron glacé rappresenta una ricetta da non poter perdere in vista dell'arrivo dell'autunno. Direttamente dalla Prova del Cuoco ecco un dolce godurioso adatto alla fine dei [...]
Ho sempre utilizzato il forno senza stagionalità: mi capita di preparare il pane o un plum cake anche a ferragosto, noncurante delle temperature. Ma devo ammettere che in alcuni casi poter [...]
Immenso fu lo scandalo quando la grande azienda dolciaria colpì il mercato con uno spot inconsueto. Dramma, toccare la mamma in Italia, non si fa! Nel breve “commercial” infatti [...]
Gianduja fa rima con Torino e fa rima con Caffarel, che nelle pieghe dell’800 inventò questo impasto che voleva compensare la carenza di cacao dovuta alle guerre che infiammavano il [...]
Profumo ricco, avvolgente, vanigliato con un sentore appena pronunciato di caramello. Sapore assimilabile a quello delle mandorle, con aromi non comuni, speziati e affumicati insieme. Così [...]
La torta fredda al kinder bueno è il dolce senza cottura perfetto per festeggiare un’occasione importante. Se anche voi amate i dolci al cioccolato o quelli che richiamano i sapori divenuti [...]
Limone. Limone e basta. Non saprei dirvi per quanti anni, quando mi sono trovato dinanzi alla vetrina di una gelateria, ho risposto semplicemente “limone” nel momento della scelta dei gusti. [...]
E con questa ricetta Senza Panna torna dalle ferie con una ricetta nuova, non originale ma di sicuro pratica e con qualche piccolo segreto utilissimo a qualcuno.Il mio [...]
Peca in dialetto veneto significa orma, impronta. In effetti, il ristorante dei fratelli Portinari si inserisce nel solco di una storia nata 30 anni fa e che con loro ha portato lo sfavillio [...]
La sac à poche, in italiano tasca da pasticciere, è uno degli strumenti più utilizzati in pasticceria. Strumento indispensabile per la decorazione di torte e cupcake, la sac à poche non è [...]
Il gelato panna e caffè è una ricetta facilissima e buona che potete preparare in pochissimo tempo, potete servire questo gelato nelle classiche coppette oppure farlo su stecco, che è [...]
Dite la verità: che noia andare dal parrucchiere e starsene lì delle ore con i capelli spalmati da un impiastro puzzolente. Ma questo scenario potrebbe diventare meno amaro se si potesse avere [...]
Prima delle vacanze estive sono andata a mangiare in compagnia di un mio caro amico in un bellissimo ristorante a Torino dove ho avuto la fortuna di assaggiare un dolce a dir poco delizioso per [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Dalla Scozia con amore, ma intanto tutti li salutano come inglesi. Eppure il loro nome potrebbe nascere dagli schoonbrot olandesi, ovveroa dal bel (schoon) [...]
Mentre preparavo questo post per l‘Italia nel Piatto ho scoperto che esistevano tantissime sagre ed eventi di cui non avevo neanche idea nella mia terra. Avevo l’imbarazzo della [...]
Eccoci a settembre e con l'inizio del mese riprende la rubrica sulle ricette regionali L'Italia nel piatto, questa uscita tratterà della frutta settembrina.L'Italia è un paese ricco di [...]