'Stracibo', il festival dedicato al cibo di strada che si svolgerà a Jesi dal 10 al 12 Dicembre, presenta i suoi laboratori - degustazione dedicati ai piatti della cucina popolare da consumare [...]
Il recupero del cibo di strada tradizionale italiano di qualità è uno dei pochi strumenti efficaci per combattere l'omologazione alimentare e il pasto veloce targato fast food.Va in questa [...]
Ve lo ricordate Alberto Sordi nel film "Il Diavolo" del 1963, mentre viaggiava in Svezia?Era la festa di Santa Lucia, il 13 Dicembre. Una ricorrenza molto sentita e suggestiva in Scandinavia che [...]
Aspettiamo a batterci un high five. Prima verifichiamo se le più risolutive tavole della birra praticate nell’ultimo anno stanno nella guida Le Tavole della birra (ops!) 2011, 10 euro, [...]
Mentre inizia la campagna di raccolta e vendita degli agrumi, Confagricoltura organizza un nuovo momento di incontro con gli operatori tedeschi della distribuzione.Si è appena conclusa, [...]
Volle il destino di ritrovarmi seduto al fianco di una Signora che fino in quel momento mi era visivamente sconosciuta. In una laboratorio-degustazione sui vini dell’Etna. Fummo d’accordo, [...]
Ingrediente Principale: Semolino - Latte - Ricotta - Pistacchi [...]
Sino alla fine degli anni ottanta nelle case degli italiani si consumavano quasi esclusivamente i classici pomodori insalatari, di forme e grandezza variabili e di colore dal verde al rosso. I [...]
E' l'IperFamila di Dossobuono (Verona) il punto di vendita più conveniente d'Italia, come risulta dall'indagine annuale sui supermercati realizzata dalla rivista 'Altroconsumo' e pubblicata [...]
'Il vostro entusiasmo è contagioso, mi sono divertito tantissimo. Spero di averti insegnato qualcosa di utile, così anche la mia presenza qui non sarà stata vana'.Con queste parole il [...]
COn l’Università di Udine, e sotto gli occhi curiosissimi di un’isola intera, ecco un esperimento di vinificazione a zero solfiti aggiunti dall’azienda Marabino. Azzardo sì [...]
Agli inizi del VI secolo i Selinuntini occupano la costa meridionale sino all'attuale Sciacca e nel 570 a.C. fondano alla foce del fiume Platani la sottocolonia di Minoa, nome messo in relazione [...]
E arriviamo al sud, con i pani tradizionali regionali. SUD Campania Casatiello napoletano: di grano tenero arricchito con sugna, pepe e pancetta, ha forma di treccia o ciambella. Pizza: è [...]
Perché è importante sapere chi è il Cavaliere del Lavoro Sebastiano Pitruzzello e perché è importante saperlo adesso che, a una settimana dal primo allarme, è arrivato Fabio. B. di [...]
Il termine Papaver deriva dal latino papo (= pappa). Il papavero rosso, originario delle regioni medio - orientali è comparso in Europa con l'introduzione delle colture di cereali. Nel Salento [...]
Gli abbonati al club dei tricliceridi da questa parte, grazie, non siete nel vostro post. Qui si vuole assemblare un pratico indirizzario a beneficio dei vacanzieri che ormonano per i dolci [...]
Redazione di TigullioVino.it “La Sicilia è la terra dei profumi, dei colori e dei sapori. Il riconoscimento di due nuove denominazioni per due agrumi di eccellenza come il Limone di [...]
Mezzo secolo per il vino bandiera della Tenuta Tasca d'Almerita: un'etichetta che ha fatto storia. Ha 50 anni ma non li dimostra. È un vino che ha fatto la storia del vino, e del vino siciliano [...]
Il compara prezzi hotel leader in Europa www.trivago.it ha individuato le destinazioni estive più ricercate in Italia e all'estero. La Spagna è la prima meta estiva internazionale con Maiorca. [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea di oggi è stata pubblicata la domanda ai sensi del regolamento CE n. 510/2006 relativa alla registrazione dell'Indicazione Geografica Protetta [...]
Si terrà il 23 maggio a Gualdo Cattaneo, nel perugino, la cerimonia di consegna dei Premi Biol 2010, la kermesse internazionale riservata ai migliori oli bio, che da quindici anni in Puglia [...]
Di varianti ne esistono tante a cominciare dal nome : Arancina , al femminile è detta a Palermo e Trapani...Arancino, al maschile , nella provincia di Messina, Catania e Siracusa.Gli [...]
"Abbiamo segnato una tappa importante per il riconoscimento e le modifiche di prodotti di eccellenza, la Carota Novella di Ispica IGP e il Salame Piacentino DOP, espressione di due regioni [...]
Favola Industriale Blues è il racconto di 60 anni di vita nel polo petrolchimico più grande d’Europa, quello compreso nel triangolo avvelenato di Priolo-Melilli-Augusta, in provincia [...]
Il Parco degli Iblei non esiste. Attualmente è solo un progetto e, per di più, con molti oppositori. Dovrebbe abbracciare parte delle province di Ragusa, Siracusa e Catania mettendo [...]