Irpinia, domenica 18 luglio 2010 Castelfranci, 18 luglio. Focus con Slow Food e Fisar sul Taurasi dell'Alta Valle del CalorePaladino Vendemmia tardiva 2007 Irpinia docConcorso Enohobby. I [...]
C’eravamo lasciati quasi un anno esatto fa con Emiliano Falsini e la degustazione monstre dei vini da lui seguiti a vario titolo in cantina, in vigna e in varie altre fasi. Un enologo mai [...]
TELARO Vino: aspetto, gusto, armonia, “tipicità”, bevibilità, rispondenza al progetto cui si ispira, se ci si arriva a capirlo. C’è un pò tutto questo nella disanima di un [...]
Angelo PerettiMi piace, il brachetto. O meglio, mi piacerebbe quest'uva e il vino che se ne trae, se solo fosse un po' più facile trovarlo e trovarne di buono. E invece - ammettiamolo - è un [...]
Un secolo e mezzo di ristorazione. Tutto in una vecchia locanda, “La locanda del sole”, dove la famiglia Brovelli ha iniziato la sua attività, trasformata nel tempo in uno dei migliori [...]
Il primo maggio? Un irrinuciabile must per noi che siamo cresciuti nella campagna romana. Una giornata, dal fascino inequivocabilmente naif , che non riusciamo – nostro malgrado – [...]
Particolare vinificazione con un 10% di uve passite per ottenere un vino corposo e leggermente abboccato. Bella la nota piena di pesca e albicocca in apertura, appena screziato di note minerali [...]
Si è concluso venerdì il grande evento sulla Borgogna vitivinicola. La degustazione riguardante i vini di Vougeot si è tenuta nell’omonimo castello che vedete nella foto. In generale, [...]
Ogni anno Vinitaly tiene il suo Concorso Internazionale di Packaging, giunto alla sua quindicesima edizione. Quest’anno non sono stati assegnati, però, due premi: il Premio Speciale [...]
Sono state 203 le bottiglie in gara al 15° Concorso Internazionale Packaging. Alle Cantine Florio - Duca di Salaparuta ed a Castagner Roberto Acquaviti - Acquavite Spa i premi speciali [...]
Cari lettori di Vino al Vino vi autorizzo a darmi del babbeo e dell’addormentato. Perché solo un babbeo e un addormentato come me, potendo disporre, da dicembre, non da due giorni, di [...]
Tradizione e territorio: quante volte le nostre bocche si sono riempite di questo binomio? In realtà i più grandi exploit nel mondo del vino provengono dalla capacità di saper guardare oltre [...]
Dal 30 marzo al 25 aprile una serie di eventi e spettacoli unici ed esclusivi per celebrare cultura, tradizioni e luoghi da cui nascono le eccellenze enologiche della Valle dei Laghi.Una [...]
Castelvecchio, tenuta vinicola regina dei grandi rossi del Carso Goriziano, sarà una delle protagoniste della manifestazione "Vini friulani: gradito l'abito rosso".L'evento, che si terrà [...]
Dopo averlo affrontato qualche tempo fa, torno sul tema dei cocktail con il vino. Un argomento scabroso per gli enopuristi, per i custodi della pura razza vinosa. Ma da queste parti [...]
Basterebbe pensare che una degustazione così, cinque anni fa, non si sarebbe potuta fare. La reperibilità di un certo numero di annate, sei di ciascun produttore in questo caso, avrebbe [...]
Presentati, in occasione della Prima spremitura dei Picai del Recioto, i risultati di un progetto di caratterizzazione e miglioramento dell'antico vino di Gambellara.Si è tenuta domenica 10 [...]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2009 il decreto del nuovo disciplinare di produzione dei vini ad indicazione geografica tipica "Toscana" o "Toscano". Le nuove disposizioni [...]
Partiamo con alcuni dati demografici dei paesi più piccoli che rientrano nella denominazione di origine dell’Aglianico del Vulture, confrontando i numeri del censimento del 1961 e quello del [...]
Se il Montepulciano d’Abruzzo fosse un calciatore sarebbe un grande fantasista, capace di invenzioni e giocate straordinarie, giocate di classe, essenziali a volte anche banali, [...]
I Vini gemelli - Tasting LievitiPremessa:Non’ho composto nessun panel per l’impossibilità di potere recuperare persone; li ho “ascoltati” da solo e con il dovuto tempo.Ho già svolto [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
… Se, se, se. Se facciamo il gioco dei se, vale a dire, se incrociamo l’edizione 2010 delle 5 principali guide italiane, Vini d’Italia Gambero Rosso; Vini d’Italia de [...]
Il gelo bussa sui cristalli alle finestre, vien più di pensare a polente e zuppe e cotechini: il fine pasto dolce e fresco ha sempre ragione di esistere. Magari con un’ellissi di colore e [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]