Angelo Di Costanzo, 34 anni, ultimo di sette fratelli. Prima lavapiatti, poi portapiatti, solo a 21 anni scopre il piacere dei bicchieri da vino (pieni) e a 26 si diploma sommelier Ais. Nel [...]
96.491 visitatori professionali (+4,1% rispetto al 2009). I visitatori stranieri sono stati complessivamente 16.954 (+5,2% sul 2009). Da tutto il mondo per i grandi eventi internazionali: la [...]
Al Salone del dolciario artigianale di Rimini Fiera i pasticceri campani si sono gemellati con i colleghi polacchi, all'insegna del dolce del Re.A Napoli si dice che il vero padre è chi il [...]
Il Piano Paesaggistico della Puglia non è ancora stato approvato ed ecco che arriva la Provincia di Lecce in soccorso manifestando formalmente la propria disponibilità ad assumere la delega [...]
FATTORIA LA RIVOLTA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non solo questo bicchiere non delude mai, direi anzi che ci esalta sempre di più [...]
FATTORIA LA RIVOLTA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non solo questo bicchiere non delude mai, direi anzi che ci esalta sempre di [...]
Serviti sul Mac per voi:-) Ci sono piatti della tradizione familiare partenopea e campana molto radicati e altrettanto sconosciuti fuori regione. Questo, al pari della pasta con le lenticchie o [...]
In questo clima di buonismo a tutti i costi un po’ di sano cinismo è quanto di più salubre, per tornare con i piedi per terra e per cercare risposte (smettendo di fare domande) al fine di [...]
CANTINA DEL TABURNO Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Del risparmio e del superfluo La liturgia cristiana nasce, come quella di tutte [...]
VILLA DORA Uva: coda di volpe e falanghina (20%) Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Giovanna Ambrosio Se avete qualche bottiglia di bianco [...]
Il Distretto del prosecco di Conegliano Valdobbiadene presenta i dati di crescita 2003 - 2008: + 45% della produzione e tenuta del valore sono risultati che dimostrano un made in Italy in [...]
Casino Sociale ore 18,30 presentazione de “Le ricette di Salerno” di Maristella di Martino ne discutono con l’autrice Luciano Pignataro, giornalista e scrittore ed Enzo [...]
Il miele, questo prodotto straordinario, frutto del lavoro di milioni di api, è per noi uno degli alimenti più sani e piacevoli che ci sia. Certo, esiste anche il miele industriale, dove nella [...]
Mentre ieri eravamo impegnati a Milano a stupirci davanti alle ultime novità della tecnica enologica, a Roma si riuniva il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle [...]
Napoli ti stupisce sempre, nel bene e nel male.C'è la nuova stazione Garibaldi lucida e luminosa pronta ad accogliere l'Alta Velocità, che vuol dire Napoli-Roma solo in h 1,10.C'è la pizza [...]
TERRE DI SYLVA MALA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Miriam Siglioccolo (a destra) con Francesca Di Criscio a Vesuvinum: la nuova [...]
Con il quotidiano domani l'inserto che ho curato sulla vendemmia: il modo per fare il punto della situazione attraverso una indagine giornalistica sul campo Intervista all'assessore regionale [...]
CANTINA GIARDINO Uva: coda di volpe rossa Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Alla domanda cosa rende un uomo libero, io rispondo sempre, i suoi [...]
MANIMURCI Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Antonio Pesce Carattere e pulizia. Molto economico. Insomma, un piccolo grande vino. Sempre mi [...]
Claudio Assante WinePiano invita tutti i curiosi e gli appassionati a partecipare alla degustazione-concerto in data 15 ottobre alle ore 20.00 presso il Tajut di Roma (via di San Giovanni in [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
Tra cuochi italiani e Presìdi Slow Food Oltre 200 cene in tutta Italia celebreranno l'Alleanza tra cuochi e Presìdi Slow Food. In Irpinia abbiamo: Osteria dei Briganti [...]
Angelo PerettiSi dice che una rondine non faccia primavera, e dunque non può essere l'assaggio d'un sol bicchiere a far conoscenza enologica. Pertanto, quel che vado a dire lo si prenda, ancor [...]
Deve avere qualche antenato segugio. E testardo assai assai, di quei cagnetti da caccia alla volpe che si infrattano spavaldi nelle tane. Non appena varca la soglia dell’asilo, il [...]
VILLA DORA Uva: coda di volpe 80% falanghina 20% Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e affinamento: acciaio e legno I vini delle terre nere, la full immersion di Vesuvinum [...]