In bella vista sul portale d’accesso del sito internet de La Credenza, nel paragrafo dedicato alla presentazione del locale, ci si imbatte in un’espressione decisamente insolita per un [...]
La raccolta per la denominazione pugliese Primitivo di Manduria si mantiene sulla stima dello scorso anno (20milioni di litri). Il calo delle rese è stato contenuto con un aumento di [...]
di Pasquale Carlo 1-Aglianico del Taburno Docg riserva 2009 Il Poggio Se si vuole tastare la vitalità dell’aglianico ecco un’etichetta che esce sul mercato dopo lunghi anni di [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Percorsi di natura, tradizione e gusto nelle terre del'acqua: è il claim della manifestazione Festa delle Risorgive che fra il 15 settembre e il 1 ottobre 2017 si svolgerà fra Portogruaro, [...]
Per quelle strane combinazioni della vita di bevitoriseriali incontriamo questo 2007, nato dall’incontro di Vincenzo Mercurio con questa azienda di Cesinali, in breve tempo e sempre in [...]
di Lorenzo Colombo Nell’ultimo fine settimana d’agosto siamo stati a Gavi in occasione della 5ª edizione di “Di Gavi in Gavi”. Nella giornata di domenica il centro del piccolo comune [...]
di Andrea De Palma Tufo si trova al centro del territorio della Docg Greco di Tufo e vanta fra le più storiche vigne da cui si ottiene un nettare di vino bianco, ricco di materia colorante [...]
Sono trascorsi quasi tre mesi da quando, su invito dell'amica Annie Stefanatto, ho partecipato alle commissioni di assaggio del Premio Marengo d'oro che si svolge in vista della Mostra dei Vini [...]
Il Taleggio è un formaggio quadrato. A pasta cruda di latte vaccino, con una crosta morbida edibile e un sapore dolce, lievemente aromatico. Ma la questione non è così semplice. Infatti, [...]
Aglianico fuori dalle Docg? Ecco una decina di bottiglie imperdibile. 1-Irpinia Aglianico Terra d’Eclano 2014 doc Quintodecimo Un grande aglianico in purezza, elegante, fine, fresco, [...]
Insieme a Dry e al suo neonato gemello in Viale Vittorio Veneto, Pisacco Bar&Restaurant completa la triade di locali meneghini gestiti dallo stellato Andrea Berton in società con gli amici [...]
La crostata di marmellata è un dolce squisito, ideale per la colazione , per la merenda e anche come dolce di fine pasto . E' un dolce molto versatile ; in questo caso , ho deciso di [...]
Ed ecco al re dei rossi del Sud, il Taurasi ottenuto dall’aglianico. Un areale piccolo, fatto di colline, curve, vigne tra i boschi. Un paesaggio sempre bello da scoprire e ancora poco [...]
Degustazione > Dacapo Azienda AgricolaVitigno: Ruchè. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 116. Fascetta Docg AAPW 09513297. Prezzo sorgente € 6,90 Alla vista è limpido, [...]
C’è un mestiere, quello di macellai, ereditato da generazioni, c’è una bottega, che aprì i battenti a San Giovanni Ilarione negli anni venti e che dal 2007 si è “trasferita” nel [...]
In estate, mentre i più si interrogano indecisi tra la tradizionale vacanza balneare e una fresca alternativa in altura, l’enofilo incallito ha un solo piano in testa: “visite in [...]
Peca in dialetto veneto significa orma, impronta. In effetti, il ristorante dei fratelli Portinari si inserisce nel solco di una storia nata 30 anni fa e che con loro ha portato lo sfavillio [...]
Gli studenti della scuola enologica Cerletti di Conegliano serviranno una flûte di Prosecco a ognuno degli oltre duemila ciclisti, provenienti da ogni parte del mondo, che il 10 settembre 2017 [...]
È di nuovo quel periodo dell’anno in cui, tra fine agosto e inizio settembre, Venezia diventa la capitale internazionale del cinema. In questa edizione della Mostra del Cinema, la numero [...]
Vini piemontesi, degustazioni e oscar di eccellenza. Ritorna il Douja d'or, il festival che celebra i vini italiani Dop e Docg.
I vincitori del primo concorso enologico in memoria di un grande enologo scomparso Lucio Mastroberardino. VINI BIANCHI SECCHI ULTIMA VENDEMMIA: primo classificato (GRECO DI TUFO DOCG 2016 di [...]