Giovedì 28 Febbraio, quasi le ore 13. Mi trovo all’esterno della trattoria Da Burde, in via Pistoiese a Firenze, intento a scattare qualche foto dell’ingresso. Non faccio in tempo a [...]
Quest’anno la mia discesa a Montalcino per Benvenuto Brunello non è stata interessante solo per gli assaggi, come ho già detto di non esaltante generale riscontro, sul Brunello [...]
"Sveglia, è il tuo espresso!". Sabato 13 marzo Caffè Mokarico inaugura a Firenze il suo calendario di corsi gratuiti di educazione al consumo dedicati al mondo del caffè.L'iniziativa della [...]
Ammetto che fino a qualche settimana fa non sapevo cosa fosse: anzi, dopo averla sentita nominare avevo subito pensato ad un lievitato salato, una semplice focaccia insomma. Invece no: la [...]
Manca meno di un mese all'apertura dei battenti della terza edizione di Terre di Toscana, la grande degustazione che si svolgerà all'UNA Hotel di Lido di Camaiore il 7 e 8 marzo prossimi, e che [...]
Vini Giusti, Terre di Toscana e Forte Divino. Sta per inaugurarsi la stagione 2010 delle iniziative enogastronomiche a cui Villa Petriolo - l'azienda agricola di Silvia e Simona Maestrelli sulle [...]
Nel calendario che accompagna la rassegna Taste, che come ogni anno si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze, una serie di appuntamenti, con protagoniste le eccellenze enogastronomiche [...]
San Valentino ci fornisce la scusa buona per mangiare cioccolatini. Be’, forse non c’è bisogno di una scusa per farlo, ma la festa degli innamorati, nell’iconocrafia [...]
Esce su Firenze Spettacolo di febbraio un ricco reportage sulla bevanda a noi più cara: Tutti pazzi per il vino!Nel faccia a faccia con due protagonisti fiorentini del mondo vinoso, Leonardo [...]
Una volta il giovedì grasso aveva un senso : si trattava di una festa godereccia, legata all’approssimarsi della Quaresima, e per questo si cercava di approfittare degli ultimi momenti [...]
Colpirono la mia fantasia quando lessi, ancora giovane studente, un libro di Paolo Petroni”La vera cucina fiorentina”: e che c’azzeccano? Questo fu il mio promo pensiero. [...]
Di nuovi blog ne nascono un po' ogni giorno, e sono belli tutti, perchè ognuno di noi mette un poco di sé in questo grande diario, in questo lungo racconto che è la nostra cucina.Poi, a [...]
Quale è l'elemento univoco tra il pani ca' meusa e il lampredotto? Che domanda oziosa, bislacca. L'origine delle “vastedde ca'meusa” risale al Medioevo - quando a [...]
Parte dal Mugello, da Borgo San Lorenzo, la seconda fase degli incontri finanziati dalla Provincia di Firenze e promossi da Coldiretti, dedicati alle novità della nuova legge regionale, [...]
Ma quante varietà di dolci di Carnevale esistono? Le chiacchiere, il sanguinaccio, il migliaccio, i cenci, la schiacciata alla fiorentina, le castagnole, le frittelle, le frittelle di riso [...]
FIRENZE - Lo scroccone dei ristoranti ieri sera ha colpito ancora in un locale di via Nazionale. Dopo aver mangiato (il conto era di 41,50euro), ha ammesso di non avere con sé né contanti né [...]
Parte dal Mugello, da Borgo San Lorenzo, la seconda fase degli incontri finanziati dalla Provincia di Firenze e promossi da Coldiretti, dedicati alle novità della nuova legge regionale, [...]
Più di decine di visite per negozi enoteche e ristoranti, se volete davvero vendere il vostro vino, vi dovete attrezzare facendolo bere in questo modo a chi volete “piazzarlo”. [...]
Voglia di zuppa, voglia di una bella ribollita... ecco la scorsa settimana mi è presa così, sarà che il frigo traboccava di verdure fresche appena acquistate al mercatino della filiera corta, [...]
Al 31° Sigep i nuovi gusti di gelato ispirati a prodotti tipici e ricette tradizionali. Saranno i gusti della prossima estate? Un inedito e gustoso Giro d'Italia del gelato al 31° SIGEP di [...]
Dopo Firenze, si preparano a partire le lezioni anche a Lucca e a Poggibonsi. Corsi di primo livello per diventare sommelier ai nastri di partenza.Dopo il ciclo di lezioni già iniziato nel [...]
No, non sto mettendo le mani avanti, né fingo, scaramanticamente, di essere preoccupato, per il derby tra l’Inter e l’altra squadra di Milano (come si chiama?) di scena stasera allo stadio [...]
Insomma, quella che raccontava il sindaco fiorentino Matteo Renzi non è una storiella: durante la campagna elettorale,durante vari incontri, ripeteva come Obama fosse rimasto impressionato, [...]
Vorrei provare a fare questa ricetta della schiacciata alla fiorentina, però mi viene un dubbio: il forno va a 130 gradi? Grazie mille!
Foto di Alena Fialova'Sta per inaugurarsi la stagione 2010 delle iniziative enogastronomiche a cui Villa Petriolo è da tempo affezionata. Tutte ambientate in Toscana, da febbraio ad aprile, [...]