Torta ai clementiniVi presento una torta leggera, vegana a base di latte di soia, crusca d'avena e farina di grano saraceno, farcita con crema di clementini e decorata infine con ottimi [...]
Dopo aver parlato con sommo piacere della pasta e dei dolci della Sardegna (trovate qui i post 1 e 2), oggi vi porto a frugare fra gli scaffali del buon pane dell'Isola. Forse alcuni [...]
@Andrea Pacini: scusa, hai ragione, dimentico che la maggior parte dei lettori vivono in Italia, dove c’e’ la predominanza assoluta della farina 00 e le altre che si trovano sono [...]
La prima volta che ho portato Enrico in montagna è stato trent'anni fa, lui aveva poco più di un anno e io appena venti. Eravamo andati con amici, chiaramente senza figli, che sciavano, [...]
Tacco basso o stiletto, gonna mini o maxi? E le previsioni di mercato per il settore per il quale lavoriamo? Cosa condizionerà il nostro lavoro? E quale sarà l’oggetto più [...]
Poteva essere la solita cena-degustazione di enofighetti che si ritrovano per aprire bottiglie da urlo e insomma, gli elementi c’erano tutti. Aggiungeteci tanti amici e un luogo speciale, [...]
Questo fagotto di pasta brisée è particolarmente friabile e croccante, grazie anche ad una parte di semola rimacinata di grano duro nell’impasto. Il ripieno è di gorgonzola e cime di rape [...]
Ecco a voi la ricetta per un primo piatto dal sapore invernale e dal gusto delicato: le Crespelle ai funghi vegan. Scoprile su Blogo. Le Crespelle ai funghi sono un delizioso primo piatto dal [...]
Voglia di un primo piatto sfizioso e dal sapore alternativo? Prova i Ravioli alle alghe in versione vegan con la ricetta spiegata passo passo su Blogo. I Ravioli alle alghe sono un primo piatto [...]
Da tempo desideravo sperimentare la farina di grano saraceno per farmi una torta da mangiare a colazione (e se ci scappa, anche a merenda!). Ma sapevo che non è una farina proprio proprio [...]
Oggi la mia cara nonna Yvette compie 86 anni e le abbiamo preparato una torta vegan al grano saraceno. Colonna sonora: “Non je ne regrette rien”, Edith Piaf… Ingredienti: 200 g [...]
A chi non piace il pane fresco appena sfornato? e quel profumo che si diffonde nell'aria mentre cuoce? Difficile resistere. Farselo da soli poi è ancora meglio. Si apprezzano di più quegli [...]
Buongiorno!Dico sempre che il fil rouge fra il vecchio e il nuovo lavoro è senza dubbio il piacere di andare in visita nelle aziende di produzione. Quando mi occupavo di selezione del personale [...]
Un pomeriggio qualsiasi, col mio carrello in mano, vedo una bustina su uno scaffale e leggo: Semi di Chia. Io, che vengo dalla Sardegna, ho pensato: Toh, sarà un cibo che viene dalla famose [...]
(immagine realizzata da Mai Esteve - Il colore della curcuma)Ricominciare. Da zero. Nuova città. All'altro lato del mondo. E non te lo saresti mai aspettato, Non ora. Quando tutte le tue [...]
Ho condito degli gnocchetti di acqua e farina con un sugo di carne di manzo a cui ho aggiunto il cavolo nero che ha donato un buonissimo sapore al sugo. Un piatto unico.Ingredienti:Per la [...]
Eccoci al secondo appuntamento con la mia nuova rubrica #cominciolunedì. Come vi avevo già anticipato, questa volta si parlerà dei bambini, perché se è vero che la dieta mediterranea è [...]
Qualche settimana fa mentre giravamo per i reparti del supermercato riempiendo di ogni cosa possibile e immaginabile il carrello, ecco comparire un formato di pasta che raramente acquisto… [...]
Sono una patita del riciclo, sono la paladina del “non si butta via niente”!Chi mi conosce lo sa, chi è invitato a casa si aspetta di trovarsi nel piatto qualcosa a cui gli ho cambiato il [...]
I canederli li ho sempre apprezzati nelle mie vacanze in Alto Adige…una vacanza mitica in moto e diverse settimane bianche con gli amici storici…non mi è mai piaciuto sciare…e [...]
Tornata da Foggia mi sono riportata la farina di grano arso, comprata al mercato a prezzo bassissimo! Non la avevo mai assaggiata e mi ha conquistata. Per importanti informazioni vi rimando alle [...]
Ingredienti per 4 persone : 320 gr. di cannerone Grano Armando300 gr. di salsiccia lunga a nastro ( luganega ) 400 gr. di radicchio tardivo di Treviso IGP 50 gr. di casatella di Treviso IGP 120 [...]
Una torta che ricorda i profumi della montagna, da accompagnare con una tazza di tè nero e spezie Continua a leggere →
. I canéderli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca. Sono anche un [...]
Da brava amante del cibo (non per altro foodblogger), mi ritrovo in casa sempre una miriade di prodotti nuovi, esotici, particolari che attirano la mia (e quella del marito, che foodblogger non [...]