Non sta bene autocitarsi ma siamo stati i primi a scrivere di Francesco De Franco dopo aver provato il suo primo Gaglioppo alla bella manifestazione “Parlano i Vignaioli” che organizzava [...]
Il settore del vino non è propriamente un mondo granitico, a dispetto di tutta la narrazione sulle tradizioni secolari tramandate bottiglia dopo bottiglia. Ogni tanto capita che arrivi qualche [...]
Devo alla lettura dell’ultimo romanzo di Massimo Carlotto, A esequie avvenute (Einaudi), la scoperta di questa “azienda agricola dove lavorano detenuti in semilibertà” del carcere di [...]
di Stefano Tesi Vino e buoi dei paesi tuoi, perché no? Questo robusto Sangiovese fatto a pochi passi da casa mia, nelle sanguigne Crete Senesi, esprime tutto il calore del territorio e la [...]
Sono appena tornato dalla New York Wine Experience, che è un buon punto per sentire quel che agita le acque. Lì ci sono i proprietari e gli amministratori delle duecento aziende selezionate da [...]
Twisted bread - Pane attorcigliatoCome gli anni passati anche quest'anno voglio dare il mio contributo alla Giornata Mondiale Del Pane 2025.Il 16 ottobre di ogni anno Zorra raccoglie ricette di [...]
di Roberto Giuliani Se c’è un vino con cui è facile fare il bis a tavola, questo è sicuramente il Ciliegiolo. A Sorano, nel cuore della Maremma toscana, Giancarlo e Saverio Notari ne [...]
di Enrico Malgi Ecco qui quattro bottiglie di vino siciliano dell’azienda Morgante di Grotte che ho appena assaggiato. L’anello di congiunzione di questi vini è rappresentato da un unico [...]
Il mio viaggio alla scoperta del Birrificio Meckatzer, una realtà storica della regione dell’Allgäu (Germania), mi ha portato a conoscere persone vere ,autentiche, pronte a condividere [...]
di Lorenzo Colombo Santa Sofia è un’azienda storica della Valpolicella, vanta infatti oltre due secoli di storia essendo stata fondata nel 1811. Di proprietà della famiglia Begnoni è [...]
di Lorenzo Colombo Ughetta è sinonimo di Vespolina, vitigno piuttosto raro, diffuso in Oltrepò Pavese e nel nord Piemonte ed utilizzato principalmente in combinazione con altri vitigni. Qui [...]
[...]
Il vino italiano non ha nessuna crisi. Eppure, il vino italiano non sta affatto bene. La dicotomia è emersa durante l’incontro per le Previsioni Vendemmiali dello scorso 10 settembre. Tutto [...]
Dopo il post sulle DOC, passiamo alle IGT. Il database ISMEA in merito alle IGT è un po’ meno completo, nel senso che copre il 75% circa della produzione 2023 (contro l’82% delle DOC), [...]
Il post di oggi è uno di quelli “costosi” perché ha comportato almeno 15 ore di lavoro (grazie a Perplexity, altrimenti sarebbero ben di più) per l’aggiornamento dei dati e numerosi [...]
di Carlo Macchi Gini=Soave è un’equazione conosciuta per questo quando uno dei due termini diventa “Pinot Nero” rimani spaesato. Invece questo Campo alle More 2021, da vigneti sopra ai [...]
di Roberto Giuliani A poco più di 30 km da Roma c’è Lanuvio, nei Colli Albani, dove si fanno ottimi vini ma pochi lo sanno. Questo è uno di quelli, della Cantina Il Bottino, trebbiano [...]
Quando Angelo Gaja parla, il mondo enologico interrompe il proprio movimento, ascolta, ringrazia con trasporto e riparte istantaneamente da quelle parole. Sembra che tutti aspettino l’opinione [...]
Pochi post negli ultimi tempi hanno acceso un bel dibattito come quello di Jacopo Manni pubblicato qualche giorno fa: “Abbiamo sbagliato tutti. Storia triste del vino che voleva essere [...]
Il nome “sètale” deriva dall’unione di due parole: “seta” e “ale”. La prima racchiude in sé tutta la morbidezza del vino passito; la seconda è il diminutivo di [...]
Cosa dire di Carlo Cracco che voi non sappiate già? Sineddoche del tele-chef, antesignano dello chefwhashing (le patatine, ricorderete) ma soprattuto cuoco, dalle cucine di Gualtiero Marchesi [...]
L’aperitivo estivo è il momento a cui gli italiani non rinunciano. Quando il sole inizia a scaldare le giornate e le serate si fanno più lunghe, godersi un aperitivo estivo all’italiana [...]
di Andrea Petrini Versione mediterranea del Fiano laziale, il Macchia Sacra, che prende il nome dall’antico bosco mitologico che protegge il Castello, profuma di agrumi e timo, con tocchi [...]
La lista dei guai che attanagliano il vino italiano è ormai nota: crisi dei consumi e ridotto potere d’acquisto, giovani generazioni che perdono sempre più interesse e a cui non si riesce a [...]
di Lorenzo Colombo Dapprima colpisce l’etichetta, opera del poliedrico artista Beppe Pasciutti, poi nel bicchiere si coglie la delicatezza del vino, frutto di uve Malvasia provenienti da San [...]