Cosa rende una minuscola città della Sardegna arroccata a mille metri di altitudine nel cuore della Barbagia il caso vinicolo degli ultimi anni? Forse un po’ di numeri potranno aiutarci a [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
Questo blog ha compiuto dieci anni. Non sono passati in un momento, e nel mondo di internet sono un’eternità. Dovrebbe essere quindi tempo di bilanci, ma mi limiterò a qualche [...]
Suggerisco anche a chi non è interessato al tema specifico di oggi, Concha y Toro, di dare un’occhiata alla loro presentazione dei risultati del primo semestre (scaricabile qui), da pagina 48 [...]
INGREDIENTI Coratella 1 - Cipolla 1 - Olio extravergine - Vino bianco 1/2 bicchiere - sale - pepe - Carciofi [...]
“I consumi sono sempre più legati a condizioni e sensazioni di vita quotidiana” commenta Giampietro Comolli, presidente Ovse-Osservatorio Economico Vini e Spumanti, struttura attiva dal [...]
Oggi, previgilia, vi tocca una ricetta velocissima e zero sbatti, direttamente dai mercatini di Natale tedeschi. Non so se anche voi vorreste essere in Baviera a zonzo fra gli stand [...]
L’insalata russa con tonno è uno dei piatti che sulla tavola delle feste non può mancare. Era il cavallo di battaglia di mia nonna ed è uno dei piatti della mia infanzia, di mio [...]
Ho trovato, dopo un po’ di tentativi infruttuosi, la ricetta perfetta per la fondue che non straccia e sono felicissima di condividerla con voi in modo possiate sfruttarla per le varie [...]
Al pubblico non così appassionato, il mondo del cognac e dell’armagnac di nicchia appare come il dark web, qualcosa di cui si sospetta l’esistenza ma non si ha idea di dove andarlo a [...]
Paestum, la patria delle mozzarelle, permette a tutti coloro che passano da qui di degustare mozzarelle e i suoi derivati. Non si può resistere alla tentazione morbida delle mozzarelle, [...]
Filetto di maiale in crosta con funghi cardoncelli Il filetto di maiale in crosta con funghi cardoncelli è un piatto delle feste facile d preparare e molto buono. I funghi cardoncello sono [...]
Di cosa profuma il Natale? Di caldarroste cotte dagli Alpini sul piazzale della chiesa? Di vin brûlé preso ai mercatini di Natale togliendo i guanti per scaldarsi bene le mani? Di pandoro [...]
BLOG QUANDO LE DIGITAL PR INTRECCIANO VINO CUCINA E FOTOGRAFIA: IL CASO TRAMIN [...]
Eh no, non è né Lione né Auxerre, cari lettori. Cosa sarà allora? Niente di meno che un distillato, per la precisione un brandy. In Francia col vino non si producono solo cognac ed armagnac: [...]
Ricetta del Consorzio Tutela Speck Alto Adige con il formaggio di montagna Stelvio – l’unico formaggio dell’Alto Adige che vanta la denominazione di origine protetta. [...]
di Antonio Di Spirito Martedì 30 novembre scorso si è svolto a Napoli, negli eleganti saloni dell’Hotel Excelsior nella suggestiva via Partenope (di fronte a Castel dell’Ovo), [...]
di Antonio Di Spirito Castello di Querceto è un’azienda che si trova a Greve in Chianti, nella denominazione del Chianti Classico. Nel 1924 era tra le aziende fondatrici del Consorzio del [...]
Il periodo dei pranzi e delle cene in famiglia si avvicinano: un momento importante di socialità a cui non si deve rinunciare. E in tavola si possono portare piatti che coniughino il gusto e la [...]
di Chiara Giorleo Dopo una lunga serie sulle critiche di vino, il focus si sposta sulla produzione al femminile. Zone di ispirazione, stili produttivi e prospettive: ecco qual è l’approccio [...]
Classifica di Gastrodelirio dei migliori vini naturali 2021 Le linee guida della classifica sono queste: Appartenere notoriamente e pubblicamente al mondo del "Vino naturale", indi, niente vini [...]
di Marina Betto Il Consorzio Vini Venezia conta più di 2mila produttori tra soci diretti e indiretti in un’area che va dalla Pedemontana veneta alle isole della laguna di Venezia. Si tratta [...]
di Andrea Petrini Pensando al Ciliegiolo, dopo tanti assaggi ripetuti negli anni, la prima cosa che mi viene in mente è che probabilmente il suo peggior nemico è il Sangiovese la cui fama, nel [...]
Questo arrosto di vitello ripieno con prugne e scalogni tenero e succoso è una portata importante perfetta per i pranzi della domenica con tutta la famiglia o per festeggiare le grandi [...]
Sono tante le ricette con la coda di rospo o rana pescatrice che si possono realizzare in poco tempo e senza troppo sforzo in cucina. La differenza tra i due termini sta nel fatto che con il [...]