di Enrico Malgi Devo ammettere che ho un debole per i vitigni autoctoni sardi sia rossi che bianchi. A parte quelli più famosi come il Cannonau, il Carignano ed il Vermentino esistono altre [...]
La curiosità è la base della crescita professionale nel mondo del vino. Il dilettante si ferma alle etichette più conosciute e le esibisce come trofei, il professionista parte dal mondo [...]
“Qui nessuno deve sposarsi per forza, se l’abbinamento vi piace vi verso il vino altrimenti me lo riporto in cantina” Diego Laguzzi è molto chiaro e diretto mentre vi fa [...]
Primo post del 2022. Qualcuno è ancora in vacanza e qualcuno lo è da oggi, come me. Aspettando l'Epifania si fanno ancora cene con amici e parenti ma anche spuntini o aperitivi. [...]
Raffinatissimo piatto dal gusto audace, il risotto con pere e Bitto Dop saprà conquistarvi con il suo sapore delicato ed equilibrato. Una combo perfetta da sperimentare in cucina. Ingredienti [...]
È morto a 90 anni Lino Maga, vignaiolo tra i più iconici. Il suo Barbacarlo un manifesto non solo per tutto un territorio, l’Oltrepò Pavese, ma anche per chi resiste e chi combatte: ci [...]
Nel Piemonte enoico ed enologico si evidenziano diversi punti di vista con conseguenti spaccature fra Consorzi. Chiudiamo il 2021 con qualche riflessione utile forse a molte regioni, [...]
“Cos’è Intravino?” chiese il marziano apparsomi in sogno qualche notte fa, risposi “Non lo so, perchè Intravino è tante cose, è tanti pensieri, è tante persone, una [...]
Questo è il dolce che ho portato in tavola il primo giorno dell'anno. Ci tenevo a condividerne la ricetta che è stata una vera sorpresa! E' completamente inedita, nessuna ispirazione questa [...]
Filetti di Sogliola allo Champagne LISTA INGREDIENTI per 2 persone: Mezzo cucchiaio di farina 1 bicchiere scarso di champagne brut (misura da vino) 40g di burro 300g filetti di sogliola una [...]
Ho un amico che si sta sempre più appassionando al vino: assaggia tanto e a mio avviso ha già un buon palato. Tra tanti vini provati, pochi giorni fa mi ha confessato di avere un debole per il [...]
Il classico di dopo la mezzanotte del 31 dicembre, dopo il brindisi non può mancare il cotechino con le lenticchie, come buon augurio per la fine e l’inizio di un nuovo [...]
#restart. Nella versione italiana di Forbes, il business magazine più famoso al mondo, in collaborazione con So Wine So Food, tra le cento eccellenze italiane (2020) spicca per [...]
Per la vigilia di Natale ho preparato un'insalata di mare con il pesce cotto al Varoma.Mi sono così ritrovata con un discreto quantitativo di teste e carapaci di crostacei, con cui ho [...]
In cucina è un ingrediente molto utile. Non solo per sostituire lo zucchero. Il miele aiuta a dare densità alle preparazioni e a renderle croccanti. Mi piace usarlo in ricette dolci e [...]
Quaranta ettari di pinot nero seguiti con amore, cura e costanza a partire dagli anni ’80 fanno di Girlan forse la realtà altoatesina con il maggior focus territoriale sul [...]
Nel cuore della Versilia, a 200 mt dal mare immerso nel verde di una pineta, relax, riservatezza, design ed eleganza sono gli elementi che contraddistinguono l’Hotel Stella della Versilia. 25 [...]
Mentre l’uomo sfida il tempo cercando pozioni ed elisir di giovinezza mi trovo sempre più spesso difronte a un dilemma: vino giovane o vino vecchio? Vino di quando? Mica facile rispondere [...]
Il piano europeo contro il cancro se verrà applicato come finora previsto penalizzerà insieme al vino e ad altri prodotti tipici italiani anche la promozione enoturistica e dei territori. Tra [...]
Quando ho scritto il pezzo sui liquori che iniziava con “Perché non si beve più vino dolce?” non immaginavo che il professor Michele Antonio Fino l’avrebbe fatto diventare lo spunto per [...]
I 10 piatti di pasta più famosi che sono riusciti a fare il “gran salto” dalla tradizione regionale alle tavole nazionali (e globali), tra grandi classici e nuove tendenze, in un viaggio [...]
Cosa rende una minuscola città della Sardegna arroccata a mille metri di altitudine nel cuore della Barbagia il caso vinicolo degli ultimi anni? Forse un po’ di numeri potranno aiutarci a [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
Questo blog ha compiuto dieci anni. Non sono passati in un momento, e nel mondo di internet sono un’eternità. Dovrebbe essere quindi tempo di bilanci, ma mi limiterò a qualche [...]
Suggerisco anche a chi non è interessato al tema specifico di oggi, Concha y Toro, di dare un’occhiata alla loro presentazione dei risultati del primo semestre (scaricabile qui), da pagina 48 [...]