Quando Marco Delugas mi ha raccontato che stava organizzando con Valentina Davide un’asta benefica per devolvere più fondi possibile per la ricostruzione e la rigenerazione di un sentiero [...]
di Stefano Tesi Da buon senese nutro sentimenti contrastanti verso uno dei prodotti più classici della Toscana, il vinsanto. La lunga frequentazione non aiuta, perché i ricordi familiari e non [...]
La pasta all’amatriciana è un piatto facile e saporito, ma, come mette in chiaro fin da subito Manuele Baiocchini, richiede alcuni accorgimenti sui passaggi e, soprattutto, non si [...]
Rilanciamo l’intervista al presidente dell’Oiv Luigi Moio sul portale del Vinitaly. Una chiacchierata in tutto tondo da cui si evince che: in Italia serve più formazione pratica; il [...]
Quando noi due, Jacopo e Graziano, insieme a Francesco Minetti, abbiamo iniziato a ragionare su un podcast dedicato alla comunicazione del settore agroalimentare, siamo partiti con [...]
Ogni tanto bisogna togliersi degli sfizi e saper volare, ogni tanto è bello regalarsi delle esperienze e questo è un sogno che finalmente si è avverato.Vi consiglio davvero di [...]
di Stefano Tesi La tiratura limitata rende ancora più godibile questo spumante nato a Luni, ai piedi delle Apuane, al confine tra Toscana e Liguria. Fatto “per celebrare la nostra [...]
Nel racconto dei distillati non è quasi mai possibile determinare un terminus a quo, dal quale si calcoli un prima ed un dopo. La storia del’alcool è labile, fumosa, collettiva, e fatta più [...]
di Gennaro Miele Poco distante dai panorami dei laghi di Nemi e Albano, in un territorio che parla di antiche eruzioni vulcaniche di cui è lasciata testimonianza nella composizione del terreno [...]
Ho già usato questo condimento per gli spatzle e avendo poco tempo, ho voluto ripeterlo per gli spaghetti.Risultato naturalmente buonissimo!!!Ingredienti ( per 4 persone )320 gr di [...]
di Chiara Giorleo Dopo una lunga serie sulle critiche di vino, il focus si sposta sulla produzione al femminile. Zone di ispirazione, stili produttivi e prospettive: ecco qual è l’approccio [...]
La storia d’amore di Leonardo Beconcini con il tempranillo dura ormai da tanti anni ma si è innestata su una precedente passione-ossessione per il grande sangiovese portato a maturazione [...]
di Enrico Malgi Nel Salento proliferano ottime cooperative vitivinicole che, oltre ad assicurare un supporto economico sicuro e duraturo a migliaia di soci conferitori, si distinguono per [...]
di Teresa Mincione Quando si dice Cabernet Franc il pensiero vola certamente a Bordeaux, alle espressioni tipiche della Rive Droite, ai magici e inimitabili vini che nascono tra i filari di [...]
E' ora di fare un po' di dieta detox che non necessariamente significa digiuno ma prepararsi dei cibi confortanti e sani questa questa zuppa davvero molto particolare.ZUPPA DI SEDANO E [...]
Nonostante una struttura di costi e di margini già piuttosto debole prima del Covid, GIV è riuscita nel 2020 a contenere i danni della pandemia. Le vendite sono calate del 4% a 393 milioni di [...]
di Antonella Amodio La focaccia al rosmarino è un prodotto che si prepara in giornata, in quanto le caratteristiche tipiche di una lunga fermentazione (elasticità e aromi) vengono donati dal [...]
Dopo oltre 40 anni di sforzi e tentativi nasce ufficialmente, e finalmente diciamo, il Consorzio tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine che riunisce sotto un unico ente le tre denominazioni [...]
Comunicatori, giornalisti, influencer, blogger, degustatori per pubblici vari, scrittori, descrittori, presentatori. In una parola: divulgatori. Divulgatori che trattano principalmente di vino [...]
Tenute Tomasella: un progetto di analisi sulla diversità dei suoli sviluppato da Tenute Tomasella grazie alla collaborazione con Diego Tomasi, ricercatore CREAVE (Centro di Ricerca [...]
Il cavolfiore arrosto in crosta di pane è un secondo piatto vegetariano e vegano facile da preparare con pochissimi ingredienti tutti rigorosamente italiani. Se nominando il cavolfiore [...]
Alla Corte dei Bicchi è albergo ristorante nato in un’antica casa padronale, completamente ristrutturata. La sala del ristorante è suddivisa in diverse salette tra cui la veranda che si [...]
Anche quest’anno il cenone di Capodanno è andato, e con lui i tappi a fungo di tante bollicine che per l’occasione si stappano. Serate che per il sottoscritto sono sempre state la [...]
di Andrea De Palma Siamo in Basilicata alle pendici del vulcano Vulture e qui dimora uno dei vitigni più importanti d’Italia, l’Aglianico, da cui scaturisce un vino dal carattere deciso dal [...]
Redazione di TigullioVino.it Vinix, il “social commerce” che consente alle persone di acquistare in gruppo con gli amici risparmiando fino al 51% reale rispetto ai canali [...]