Marmellata di ciliegie. Ero convinta di averla già condivisa……….Ho cercato tra i 900 articoli del Blog, mi sembrava impossibile perchè ogni anno ne faccio 3-4 vasetti che [...]
In questo ultimo mese passato in casa, sul divano, nella totale insofferenza possibile (no, la pazienza non è la mia virtù) ho trovato un po’ di sollievo nella [...]
Ho accudito le prime zucchine come se attendessi "un lieto sospiratissimo evento".Le ho letteralmente misurate giorno per giorno e tolto ogni filo d'erba che potesse suggere anche una sola [...]
di Dora Sorrentino L’estate tarda a farsi vedere: caldo, pioggia, freddo, di nuovo caldo. Ma la stagione dei gelati è ormai cominciata ed è partita la caccia alle gelaterie migliori della [...]
Dovevo partecipare a una piccola festa tra amici in cui ognuno doveva portare qualcosa, così mi è venuta l'idea di stupirli con un dolcino straniero che ancora in pochi conoscono. Gli Whoopie [...]
Quando collaboravo con la defunta Unità (il giornale dei komunisti) avevo scritto una cosa che riguardava la definizione di vino industriale e soprattutto il suo contrario. Siccome [...]
Ingredienti: per 4 persone Per le polpette: Carne macinata mista di maiale e vitella 400 g Pane raffermo q.b. Uova 3 Parmigiano 4 cucchiai Latte q.b. Sale e pepe q.b. [...]
di Dora Sorrentino La famiglia Laringe è uno dei punti cardine della ristorazione flegrea. Lo dimostra da oltre trent’anni attraverso il successo delle strutture presenti tra Bacoli e Cuma. [...]
di Dora Sorrentino Dalla pizzeria da asporto ad una pizzeria con tavolini e posti a sedere per Vincenzo Di Fiore il passo è stato breve. Nel precedente locale di Via Muro di Piombo qualche [...]
di Dora Sorrentino “Ciao sono Hiro”. No, non è la versione giapponese della canzone “Buonasera, dottore”, ma semplicemente il saluto dello chef Hirohiko Shoda, divenuto famoso per i [...]
di Dora Sorrentino E’ partito alla grande il ciclo di serate a Palazzo Vialdo, struttura guidata da Vincenzo Di Prisco, con il pizzaiolo di casa Gianfranco Iervolino. Il primo appuntamento di [...]
Se c'è un piattino sempre appetitoso e divertente quelli sono gli involtini. Li puoi riempire con quello che vuoi e permettono di mettere le verdure assieme alla carne. In particolare avevo [...]
di Dora Sorrentino Con il caldo ci vuole un buon gelato, e perché non dare la possibilità anche a chi ha particolari preferenze alimentari, come i vegani, di poter scegliere il proprio gusto [...]
di Dora Sorrentino Italia e Francia, tradizione e tecniche moderne, questi gli elementi essenziali che Giovanni Passerini porta nella sala Rock&White de Le Strade della Mozzarella. Dopo Rino, il [...]
La terza versione della crostata ai frutti di Bosco dopo la Crostata ai frutti di bosco con crema alla ricotta e la Crostata con marmellata ai frutti di bosco perché in [...]
di Dora Sorrentino Per Christian e Manuel Costardi il risotto è una vera passione, ma la pasta rappresenta un divertimento. Il risotto ha dei grandi limiti che la pasta non teme. E da [...]
di Dora Sorrentino Cristian Torsiello, dell’Osteria Arbustico di Valva (Sa), chiude con un dolce l’edizione 2015 de Le Strade della Mozzarella per la sala Rock&White, accompagnato da Barbara [...]
di Dora Sorrentino Francesco Apreda è uno chef che ha viaggiato molto per ricercare, conoscere e apprendere. Tutto il suo percorso di formazione è stato poi studiato, sperimentato e messo [...]
di Dora Sorrentino Una gran bella scoperta a Le Strade della Mozzarella è Riccardo Camanini, chef del ristorante Lido 84 a Gardone Riviera. Presentato da Enzo Vizzari, Riccardo manifesta la sua [...]
di Dora Sorrentino Dalla Sardegna con furore, Roberto Flore porta il Nordic Food Lab di Copenhagen a Le Strade della Mozzarella. Moderato da Paolo Marchi, Flore ci racconta la sua esperienza nel [...]
L’Università di Cagliari ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere la storia della viticultura del Mediterraneo Occidentale. Il ritrovamento di semi di vite in un sito nuragico [...]
di Dora Sorrentino Come afferma Giuseppe Di Martino, patron del Pastificio dei Campi e del Pastificio Di Martino, quando la chef Marianna Vitale presenta un nuovo piatto è come ricevere due [...]
Questi sono "i miei mercoledi con me stessa".La casa tace, il ritmo è lento, le ore scorrono rotolando sui minuti.Il mercoledi è un giorno particolare perchè le ragazze tornano più tardi, [...]
VILLA DORA Uva: coda di volpe e falanghina (20%) Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Siamo alla Torre del Saracino, è uso aprire bottiglie vecchie fuori carta [...]
di Dora Sorrentino Direttamente dal produttore al consumatore, totalmente a chilometro zero il latte di bufala presentato da Luigi Taglienti a Le Strade della Mozzarella. Latte pastorizzato e [...]