Ci sono manifestazioni che vorresti avere non solo poche ore, ma diversi giorni a disposizione. Sarà per l’ambiente, rilassato ed informale, e per gli amici incontrati. Sarà per la [...]
Riceviamo dalla Tenuta Monte Laura un’altra proposta interessante – e un altro scorcio su una zona e su un ambiente… Lo “zuzzero” è una pasta fatta a mano tipica di [...]
Cupido brinda con calici bio! Il settore del bio e in particolare il vino da viticoltura biologica tiene alla crisi: lo affermano gli esperti che anche quest'anno si riuniranno al Biofach, [...]
Mi sento talmente a casa mia da Vittoria e Gennaro da programmare un pranzo veloce domenicale prima di recarmi al lavoro, per la disperazione dei sommelier che oltre un bicchiere di Fiano di [...]
Non è facile trovare eleganza e finezza negli Chardonnay prodotti in Italia. C’è sempre frutta popputa e grassezza in bocca, due elementi che alla fine stancano il palato. Per dire: la media [...]
La Guida ai vini biologici 2010 riconosce e premia anche quest'anno la qualità e il gusto delle bollicine Barone Pizzini. Il Franciacorta migliore bio in Italia.Milano, 20 gennaio 2010 - [...]
La cantina Pieve Vecchia vi invita a degustare i suoi vini all'enoteca Rosso e Vino a Grosseto. La serata inizierà con un aperitivo dalle ore 18:30 per poi proseguire, con un cena [...]
MASTROBERARDINO Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Giusto un anno fa avevamo provato e descritto il 1994, adesso a dodici mesi di distanza parliamo del [...]
Degustazione > Pieve Vecchia Azienda AgricolaVitigni: Vermentino, Fiano e Chardonnay - Alcol: 14 - Bottiglia: 0,75 l - Lotto: 01/09 - Prezzo sorgente: 6,00 euro Un poco chiuso al naso in [...]
Cucine Aperte Cultura e Cultivar Maestri della cucina incontrano l’olio d’oliva extravergine RAVECE Taurasi, ore 21.00 24 gennaio 2010 Castello Marchionale – Enoteca Regionale dei [...]
Antonio Mastroberardino Il 1999 annata mitica? Da un punto di vista agricolo sicuramente, sotto il profilo enologico tanto ben di Dio è arrivato in un momento in cui la media delle aziende [...]
FATTORIA LA RIVOLTA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non solo questo bicchiere non delude mai, direi anzi che ci esalta sempre di più [...]
Oneglass Oneglass (ormai nomi italiani proprio non si portano più) presentato al Be Bop Bar di via Ferrigni a Napoli sabato scorso: 100 ml di vino rosso da uva Corvina in almeno 80 grammi di [...]
Buone notizie per gli amanti del vino pugliese! Nella terra dei trulli, dei taralli, di Castel del Monte e delle orecchiette con le cime di rapa, si sta progressivamente aprendo una “via [...]
Di Greco e Fiano da conservare a lungo abbiamo già detto tante volte. La Falanghina, invece, è un campo minato per chi ama i bianchi da invecchiare perché dipende molto [...]
QUINTODECIMO Uva: fiano di Avellino Maturazione:acciaio e legno Fascia di prezzo : da 15 a 20 euro Exultet 2007, canto di lode per chiudere un anno ricco di frutti e aprire le porte al 2010 [...]
Siamo ancora vivi.Cause di forza maggiore (il duro lavoro) ci hanno tenuto lontano dal blog e da voi non permettendoci neanche di augurarvi un sereno Natale (scusateci, nostra dannatissima [...]
di Luigi Metropoli Antoine Gaita, Villa Diamante (foto Acquabuona) Caro Luciano, rispondo con ritardo al tuo invito a dare maggiore respiro a una mia battuta su alcuni fiano d’Avellino [...]
Degustazione > Donnachiara Società AgricolaVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 17204 - Prezzo sorgente: € 6,50 Alla vista è cristallino, di colore [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Bianco capolavoro Lo beviamo all'AntiVigilia alla Cantinella del Mare di Villammare, da sempre fedelissimi [...]
Non è stato tutto oro, enologicamente parlando, nel bellissimo, non mi stancherò mai di ripeterlo, wine tour che ho fatto, con alcuni colleghi, ma che dico, amici wine writer stranieri, la [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Giancarlo Ioanna, Vittorio e Walter Lepore. FotoPigna Non si ferma il fenomeno della nascita di nuove aziende [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Foto di Mauro Erro Il governo conservatore della Mignottocrazia, invece di pensare a minchiate [...]
Capita così di rado ormai, nonostante si tratti di una Doc con ben trentacinque anni di storia, istituita come fu con un D.P.R. del 11 settembre 1974, imbattersi nel più antico e nobile dei [...]
Noi difendiamo la diversità.A coloro che già stanno storcendo il naso diciamo che nessuno di noi ha intenzione di impugnare alcun vessillo ideologico; piuttosto, scusandoci della debolezza, [...]