Uva: fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione: metodo classico Apprezzo molto il lavoro dell’azienda irpina Villa Raiano per la tendenza e la capacità di mettersi in [...]
Vi avevo già parlato qui e qui di questa bella azienda vitivinicola con sede nel bosco di Gravina in Puglia che opera in regime di agricoltura biologica.Oggi voglio presentarvi uno dei loro [...]
Con Clelia, la figlia Carmela, il genero e i nipotini Andrea, Clara e Alessandro abbiamo festeggiato un anno straordinario per il nostro Fiano di Lapio. Grazie all'iniziativa di Francesco [...]
Vino italiano o vino internazionale? Varietà italiana o varietà internazionale? O blend, cioè vino ibrido? Io mi schiero subito per la soluzione vino da vitigno autoctono, mi piace anche [...]
Come vanno le cose in Puglia, nella full immersion che sto vivendo insieme ad alcuni colleghi stranieri (Patricia Guy, Rosemary George, Kyle Phillips, Wojcieck Bonkowski) da domenica? Direi, [...]
Ho scelto volutamente questa festosa e un po’ goliardica immagine della scorsa estate – era giugno e faceva decisamente più caldo e con Luciano Pignataro, Giampaolo Gravina, Vito Intini [...]
Le feste di Natale stanno per arrivare, ed ogni anno, ci si interroga sul cosa cucinare per la vigilia, per il giorno di Natale, per Santo Stefano, per capodanno e così via. Quest’anno [...]
Siamo ancora nel Lazio per un vino buono e dal prezzo contenuto, probabilmente perchè cerco di dimostrare che esiste la qualità anche da queste parti. L’azienda di cui vi parlo si [...]
con VINCENZO MERCURIO: tutta la Campania nel bicchiere!! Venerdì 4 dicembre dalle dalle ore 18,00 a L’Arcante Enoteca ed al Ristorante Il Rudere di Pozzuoli, l'enologo Vincenzo [...]
DE LUCIA VINEYARDS Uva: falanghina (80%), fiano (15%) e greco (5%) Fascia di prezzo: da 5 a 10 Fermentazione e maturazione: acciaio Se Aglianico&Aglianico ci offre la possibilità di [...]
TENUTA ADOLFO SPADA Uva: falanghina, fiano Fascia di prezzo: da 0 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nella memoria popolare esistono alcuni luoghi in Campania, per così dire [...]
Due realtà pugliesi riceveranno domani a Roma il premio "Bandiera Verde Agricoltura 2009", promosso dalla Cia e giunto alla sua settima edizione.Tra i venti premiati, infatti, ci saranno il [...]
dal sito www.lucianopignataro.comUn po' la crisi, un po' qualche degustazione, un po' la Davos du Vin a Cernobbio. Tempo di bilanci, così per fare il punto di lavoro. Soprattutto in vista di un [...]
La Raccolta - Basilicata IGT Cantine del Notaio - è un vino bianco ottenuto con uve aglianico del Vulture e altri vitigni a bacca bianca (fiano, chardonnay e sauvignon). Il periodo di vendemmia [...]
MAFFINI Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Solo una decina di anni fa pensare di prendere sul serio un Fiano di San Marco di Castellabate, [...]
VADIAPERTI Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non si scoprirà nulla se ci appagheremo di ciò che si è già [...]
E' di colore dorato chiaro quello che ti appare quando lo versi nel bicchiere. E' giovane, giustamente nervoso, e forse per questo non evidenzia le note caratteristiche del vitigno. Non ci [...]
Per uno strano gioco di marketing negli anni ’90, da noi non condiviso, i rossi più famosi della Feudi di San Gregorio, la portaerei del vino campano nata nel 1991, sono il Serpico [...]
Conservo un bel ricordo di Merano e del suo Festival anche perchè coincide con la mia conoscenza di Gianpaolo Paglia (con il quale scambiammo tante impressioni sul mondo del vino ognuno seduto [...]
È stata una lunga giornata: iniziata alle 7:30 e non ancora finita, ora che è passata la mezzanotte. Sempre in movimento, sempre in piedi, mangiando un trancio di pizza fujienn fujienn ed [...]
di Marina Alaimo La nuova sede L’azienda Villa Raiano ha di recente inaugurato la nuova cantina: ben 3.500 metri quadri coperti, bellissima e ultramoderna, domina la collina di Cerreto, [...]
Con il futuro incerto e il passato che è appunto, passato, viene facile ricordarsi del motivetto fatalista intonato da Doris Day ne L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock. ♫ Que [...]
Scroll down for English versionI sugoli sono un dessert a base di mosto d'uva, una sorta di budino. All'assaggio ho ritrovato i sapori dei profumi che ho sentito durante la cottura e cioè di [...]
vigneti con vista mare nella zona di Cirò Penso non ci siano discussioni possibili e che anche gli irriducibili fan del Merlot, del Cabernet, del Syrah ad ogni costo, piantato in ogni dove, [...]
AL WINEBAR CI SARA' UNA SERATA DI DEGUSTAZIONE CON I VINI DELL'AZIENDA GMG VINICOLA TAURASI MENU': 1. STRANGOZZI AL LIMONE CON SALMONE AFFUMICATO (FIANO DOCG 2008) 2. SOPPRESSATA E [...]