Prima colonna. Controllo infantilmente ogni orpello appeso alle pareti. In uno c’è scritto “Ambasciatrice nel mondo della mozzarella di bufala Campana Dop”. Lo firma il Consorzio di [...]
A margine dell'Anteprima di VitignoItalia è intervenuto il Rappresentante della Consulta Nazionale dell'Agricoltura, Rosario Lopa, che ha ribadito come dopo un lungo confronto con la filiera [...]
Piedirosso, un nome che fa storia: detto Per’e palummo dalle sue parti, ricorda il colore delle zampe dei colombi. Piede del Palombo, ecco. I Pentri lo lavorano con cura, ricavando questo [...]
Vista: 5/5. Naso 25/30. palato 27/30. Non Omologazione 30/35 Il miglior modo per capire se un vino funziona o meno è metterlo a tavola per vedere l’effetto che fa. Partiamo da una [...]
di Marina Alaimo Il vitigno a bacca nera principe dell’area vesuviana è il piedirosso, qui detto per’ e’ palumm’ (piede di colombo) per il raspo rossiccio somigliante alla zampina di [...]
LA SIBILLA Uva: piedi rosso 100% Fascia di prezzo : da 5 a 10 euro Fermentazione e affinamento : acciaio vista: 5/5. Naso: 25/30. Palato: 25/30. Non Omologazione 35/35 Settembre 2011, [...]
Brividi di fresco, voglia di vini rossi. Ecco i miei preferiti del momento Piedirosso 2010 Campi Flegrei La Sibilla, Bacoli Un bicchiere fine, elegante, fragranza di geranio e di ciliegia, [...]
Adesso è la volta dei magnifici prodotti dell'azienda Casa Barone, è la più grande azienda biologica del Parco Nazionale del VesuvioUn’azienda agricola e biologica, la più grande del Parco [...]
di Mario Sposito Pomeriggio firmato Piedirosso dei Campi Flegrei e Malazè 2011 quello del 13 settembre a Villa Elvira, con una degustazione tecnica a cura di Slow Wine dal titolo: “Il [...]
A lezione di Falanghina e Piedirosso Con Malazè tre giorni dedicati al vino doc dei Campi Flegrei con Slow Wine e Ais Napoli Continua Malazè. Inizio settimana con incontri dedicati ai vini [...]
Bilancio positivo e folla di enoturisti agli stand espositivi. Tante presenze femminili tra i partecipanti alle quattro degustazioni tematiche. Il sindaco Giovanni Cutillo: 'Le eccellenze del [...]
Il rosa al centro della rassegna dell'Aglianico del Taburno. Nella prima serata incontro-degustazione con la guida campana Ais Nicoletta Gargiulo. Spazio dedicato anche al Tricolore con la [...]
Incontri, degustazioni e talk show con protagoniste le donne del mondo del vino 'La vigne en rose' come avvio di un percorso di promozione della produzione Docg.Definito il programma [...]
Uva: piedirosso, aglianico e sciascinoso per il 60% minimo, 40% vitigni tradizionali Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Cavolo, il Gragnano fa talmente parte [...]
REALE Uva: tintore e piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 5/5. Naso 20/30. palato: 23/30. Non Omologazione 35/35 Mi sto convicendo che [...]
I PENTRI Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non omologazione 33/35. Ritorna puntuale. Come un [...]
Uve: piedirosso Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: 8 euro circa E’ una mania. E’ chiaro ormai che il rosato crea dipendenza. Pur provando ad esonerare il palato, scopri [...]
Uva: aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione 30/35 A quattro anni dalla [...]
Tito (Potenza). 24 gennaio. La Guida Slow Wine si presenta in BasilicataCosenza, 17 dicembre. Presentazione della Guida Slow Wine con Slow Food CalabriaAvellino, 4 dicembre. Slow Red, il fascino [...]
Ercolano, sabato 16 luglio 2011. 'Azienda Agricola Fuocomuorto 1780' presenta una serata nella cantina più antica dell'area vesuviana.Più di due secoli di tradizione in uno dei terroir [...]
Uve: piedirosso 50% guarnaccia 50% Fermentazione e affinamento : parte delle uve subisce macerazione carbonica poi tutto acciaio Fascia di prezzo: 10 euro circa Si prova a evitare giudizi [...]
Questo piccolo antipasto, finger food, è delizioso e velocissimo, preso dagli Speciali della Cucina Italiana, messi a tavola vanno letteralmente a ruba anche (e soprattutto tra i bambini!). [...]
Prove tecniche di Terroir “I crus della Campania”: Antonio Paolini, Giovanni Ascione. Due percorsi in uno. Belli assai. Il primo: un castello sul mare, tante sale, lunghi corridoi. Ci [...]
Ingrediente Principale: Amarene - Panna montata - Vanillina - Maraschino Ricetta per persone n. 8 Note: Vino [...]
(foto tratta dal web)Vi diamo così i nostri auguri di una serena Pasqua consigliandovi dieci vini outsider sotto i dieci euro in enoteca. Sono tutti made in sud, il bello di questo territorio [...]