La pasta conquista nel 2009 lo scandaloso record del maggior incremento nella forbice dei prezzi tra produzione e consumo, facendo registrare un aumento al dettaglio di ben il 3,4 per cento [...]
Mercoledì 20 gennaio, presso la commissione bicamerale per la semplificazione, ci sarà l'esame dell'A.G. 164 riguardante il riordino della normativa sull'attività agricola e dell'A.G. 168 [...]
Il Maiale in piazza LUOGO: p.zza Vittorio Emanuele II, Campogalliano provincial di Modena | DATA: 24 gennaio 2010| ORA: dale ore 9.00| PRODOTTI TIPICI: paioli di ciccioli, coppa di testa, [...]
"E per gli imprenditori agricoli è invece crollo verticale dei redditi". La Cia sottolinea il contributo del settore primario al contenimento del trend inflazionistico. Il crollo delle [...]
"Dopo il pessimismo e le criticità scaturiti dalle precedenti annate agrarie, pareva non si dovesse o potesse andare più giù in termini di perdita di valore delle nostre produzioni agricole, [...]
Per i consumi alimentari non si intravede ancora una inversione di tendenza della domanda delle famiglie. Lo sottolinea Confagricoltura analizzando l'indagine sulla congiuntura della [...]
La befana è venuta e se ne è andata, e siccome la visita è stata troppo breve ecco che il viandante ha pensato di farla ritornare, anche se solo per la durata di un piccolissimo post!Un [...]
Il 13 e il 14 gennaio in commissione Agricoltura della Camera, e il 12 e il 13 gennaio in Commissione Agricoltura del Senato, vi sarà l'esame dell' A.G. 164, riordino della normativa [...]
Con un spesa media mensile di circa 475 euro a famiglia sono tornati ad aumentare i consumi alimentari in quantità che fanno registrare complessivamente nel 2009 un aumento dello 0,4 per cento [...]
La Cia ricorda che l'agricoltura ancora una volta contribuisce alla frenata del trend inflazionistico. A novembre le quotazioni agricole all'origine sono diminuite del 6,5 per cento, con punte [...]
I prezzi dei prodotti agricoli alla produzione sono in piena deflazione con un calo del 5,2 per cento. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea a novembre, in [...]
Mentre gli allevatori italiani di suini aspettano ancora risposte certe su etichettatura e sostegni allo stato di crisi, altri Paesi della UE hanno già previsto le contromosse per il futuro [...]
Sono circa 8 milioni i cotechini e gli zamponi consumati durante le festività di fine anno durante le quali "viene fatto sparire" quasi il 95 per cento della produzione nazionale.E' quanto [...]
Cia: "da tempo sottolineiamo la gravità della crisi dell'agricoltura che anche nella nostra provincia rispecchia l'andamento europeo. Il tracollo dei redditi è la diretta conseguenza di [...]
I prezzi al consumo dei prodotti alimentari non hanno avuto variazioni tra ottobre e novembre, in linea con l'indice generale. Nel corso degli ultimi dodici mesi sono aumentati dello 0,5%, a [...]
L’EFSA ha pubblicato i risultati di un’indagine comunitaria sulla Salmonella nei suini da riproduzione. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato i [...]
Dopo la pasta tocca all'olio extravergine di oliva. "I prezzi alla produzione agricola sono in calo per i vini (-15,8%), per la frutta (-15%), per i cereali (-10,6%) e per gli oli di oliva [...]
"Il dato è positivo per i consumatori ma è dovuto al crollo delle quotazioni all'origine. I prezzi al consumo dei prodotti alimentari non hanno avuto variazioni tra ottobre e novembre, in [...]
La Cia evidenzia che anche a novembre i listini agricoli all'origine hanno segnato un calo del 6,5 per cento, con punte del meno 20-30 per cento per il grano duro e del 15,7 per cento per la [...]
Funziona l'alleanza tra allevatori e distribuzione a garanzia della qualità dei prodotti di filiera. In un anno venduti prodotti di derivazione animale a marchio Italialleva per oltre 21 [...]
A novembre i prezzi dei prodotti agricoli si sono ridotti del 5,2 per cento, ma si continuano a registrare aumenti per i prodotti della tavola al consumo che hanno provocato una crescita della [...]
"Un altro riconoscimento europeo, quello della DOP per il Crudo di Cuneo, che premia l'altissima qualità delle nostre produzioni, frutto dei territori e delle sapienze produttive di cui si [...]
La Commissione Agricoltura del Senato, martedì 15 e mercoledì 16 esaminerà l'A.S. 1909: nuova disciplina del commercio interno del riso; l'A.S. 1839 disposizioni concernenti la produzione [...]
Resta di segno negativo l'andamento delle quotazioni all'origine del settore zootecnico e neanche l'avvicinarsi delle feste natalizie fa migliorare la situazione.Lo sottolinea con preoccupazione [...]
Questa settimana la commissione Agricoltura della Camera prenderà in esame le norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometri zero e di [...]