L‘amatriciana è uno dei piatti della tradizione romana più conosciuti ed apprezzati anche nel resto d’Italia. Certo è che essendo preparata con il guanciale o con la pancetta non [...]
Se all’inizio sono stati i salami (ungherese, milano, felino, cremona), i protagonisti di questa nostra seconda puntata per la creazione di un panino perfetto sono prosciutti e affini (il [...]
Buongiorno a tutti! Visto che la pasta frolla salata di ieri ha raggiunto il record di visite nella storia di questo blog, oggi vi beccate un'altra ricetta salata. Dovrei essere un po' [...]
Una focaccina. Mai prendere sotto gamba una focaccina.Sapevate che esistono i cosiddetti "panini d'autore"? io ne avevo sentito parlare tempo fa...e ora che mi ritrovo a cercare di spiegarvi il [...]
Oggi una ricetta veloce veloce, non particolarmente elaborata, non particolarmente originale, ma buonissima..Questi spaghetti li fa spesso mia suocera e oggi li ho fatti anche io. Sono semplici [...]
Con le temperature che si stanna abbassando vien voglia di una ristoratrice zuppa di legumi, sana e gustosa. Gli ingredienti che ci occorrono per 4/5 persone sono: 1 costa di sedano, 1 carota, [...]
La verza è uno degli ortaggi più versatili che ci sia. Si presta e diversi metodi di cottura e risulta sempre molto gustosa. Può essere ad esempio consumata cruda, saltata in padella, [...]
INGREDIENTIper la base500 g di farina 0025 g di lievito di birra120 ml di olio d'olivasaleper per condire500 g di broccoletti200 g di pancetta2 spicchi d'aglio2 cucchiai d'olio [...]
Sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida.Mettere la farina in un recipiente, aggiungere un po' di sale, mescolare poi fare la fonte e porvi l'acqua con il lievito, e [...]
Ingredienti per 6:280 gr lenticchie250 gr castagne2 mele (renette) 2 cucchiai olio 2 spicchi d'aglio 1 cipolotto2 carote piccole100 gr pancetta affumicata 2 gambi piccoli di sedano200 gr [...]
Sabato 3 Novembre 2012, alle ore 18:00 presso l’Agriturismo La Polledrara, osteria con chiocciola della guida Osterie d’Italia 2013, Slow Food Territori del Cesanese organizza una [...]
(In questo post: pasta senza glutine zucca, cipolla, pancetta e nocciole)Ormai sono una super star! E' ufficiale!E' ovvio che, mio malgrado, sono una star... lacrimevole!Una di quelle che fa [...]
Potrebbe venirvi voglia, e a ragione, di farvi una bella mangiata di pesce di lago. E se siete a Clusane o sul lago d’Iseo, la trattoria il Gallo, nonostante il nome potrebbe suggerire [...]
Vellutata o piatto unico?Amo molto le vellutate autunnali. A fianco alla vellutata che propongo ho messo alcuni gamberi avvolti in pancetta e saltati in padella. Volendoli unire alla [...]
Vellutata o piatto unico?Amo molto le vellutate autunnali. A fianco alla vellutata che propongo ho messo alcuni gamberi avvolti in pancetta e saltati in padella. Volendoli unire alla [...]
..per i vostri momenti...salati!Dal libro "Piccola Pasticceria Salata" edito da Mondadori di Luca MontersinoPer circa 30 grissini60 g di bacon150 g di farina forte 400W75 g di semola rimacinata [...]
Il Ristorante La Casa Dei Capitani di Genova ha preparato una serata non convenzionale, dalle ricette all’atmosfera per la sera di halloween, mercoledì 31 ottobre 2012. Al lume di tante [...]
Giuseppe e Paolo Gagliano di Marina Alaimo Sul lungomare di Pontecagnano, in prossimità della nuova zona turistica di Salerno, i fratelli Giuseppe e Paolo Gagliano hanno aperto da pochi mesi [...]
Semplice da preparare e di sicuro successo il risotto che conta sulla pancetta per trovare il gusto. Posso dire per esperienza che piace molto anche ai bambini più difficili. Attenzione però [...]
Ma è cosi difficile convincere un adulto a mangiare le verdure???? A tradimento sono riuscita a far entrare anche il cavolo verza nella mia cucina (come è gia stato per cavolfiore, broccoli e [...]
Vi scrivo a bordo del volo che va da Trelew a Ushuaia e che dopo uno scalo dovrebbe portarci a El Calafate: al solito i tempi di connection dei voli interni non sono correttamente incastrati [...]
Se la collocazione geografica, la conformazione del territorio e i fattori climatici influenzano i ricettari regionali, non meno importante è l’avvicendarsi di popolazioni, culture e [...]
Buongiorno! Oggi parliamo del Lambrusco. Prodotto principalmente nella provincia di Modena e Reggio Emilia, è uno dei pochi rossi (o rosé) frizzanti. I DOC sono di quattro tipi: il [...]
Parliamo di rana pescatrice, e scopriamo una nuova ricetta al forno per cucinarla: la rana pescatrice alla pancetta. Come preparare il pesce in modo particolare, molto gustoso e in poche e [...]
Ripartiamo dalle basi, perché a volte è giusto farlo. Ormai siamo abituati fin troppo bene su questo blog, a vedere bellissime foto di panini realizzati da grandi chef stellati, in cui [...]