Autunno, mese delle pere che in casa adoriamo anche cotte e se poi volete una ricetta veramente golosa e semplice eccovi le pere cotte al vino, di tradizione piemontese.Era antica tradizione [...]
. La cucuzzata siciliana è una tipica marmellata di zucchine da non confondere con la cucuzzata di zucca (zuccata) e neppure con la cucuzzata salentina (o pugliese) che è una sorta di pane [...]
Quando un panino…diventa un panino a 5 stelle! Sano, completo e buonissimo…e poi l’arancione è un bellissimo colore, trasmette calore e sa di buono…è forse il simbolo [...]
I corzetti d’autunno uniscono qualcosa di storico per la tradizione e qualcosa di storico per la mia famiglia. Conoscevo questo tipo di pasta solo perché mi era capitato di sentirlo [...]
A un commensale poco attento potrebbero sembrare delle penne rigate, ma si tratta invece di una delle paste più tipiche della Romagna. I garganelli si condiscono tradizionalmente con un ricco [...]
Sciacquate il sorgo sotto l’acqua fredda per togliere eventuali impurità, dopodiché mettetelo in una bacinella a mollo nell’acqua fredda per due ore. Preparate un brodo vegetale. [...]
Variazione sul tema gnocchi. Oggi gnocchi di zucca e patate al ragù di coniglio. La cottura del ragù in bianco rende il piatto delicato, ma gustoso allo stesso tempo. L’importante in [...]
Una ricca torta salata, da proporre anche come piatto unico se servita con una altrettanto ricca insalata mista. Procedimento Far fondere il burro in una casseruola, unire la farina mescolando [...]
Torta paradiso al cioccolato e fragole Questa deliziosa torta con un soffice pan di spagna al cacao e guarnita di fragole e impreziosita con decorazioni di cioccolato bianco e fondente [...]
Da quando ho scopertola confezione tris di riso, farro e orzone sono diventata una entusiasta consumatriceperché questo mix si sposa benissimo con le verdure.Oggi ho preparato un buonissimo [...]
Ci siamo rassegnati, anche giocando a fare la sponda tra Roma e Barcellona, anche credendo di muoverci sempre incontro al sole alla fine è arrivato il momento di mettere via le illusioni, [...]
La minestra di ceci neri e cavatelli è un piatto tipico delle mie parti, perchè i ceci neri si coltivano esclusivamente sulle Murge, particolarmente sulla Murgia barese.I ceci neri sono [...]
Da qualche tempo ho riscoperto il gusto della lentezza... Fino a qualche anno fa, facevo tutto sempre di corsa, con un'energia che a volte era fuori luogo, cercando di fare di tutto e di più e [...]
Metti che un giorno, da una lontana località pugliese, un’amica ti mandi un cesto pieno di piccoli frutti color magenta che coltiva con dedizione contro ogni tipo di difficoltà, [...]
Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgelati 300 g di fave surgelate 400 g di patate novelle [...]
Fare il pieno di energia con l’inverno in arrivo è essenziale quindi l’abbinamento tra legumi e ortaggi è ciò che consigliamo per fare il piano di vitamine ma anche leggerezza. [...]
Doppiette di Melanzane alla Messinese INGREDIENTI PER 6 PERSONE: Per la preparazione: 450 g di pasta lunga del tipo maccheroncini caserecci siciliani, 3 grosse melanzane di forma allungata, 1,5 [...]
Un diario di viaggio attraverso i sapori e ricette autentiche di Tokyo, ben oltre il sushi e i piatti più famosi da quelli di casa a quelli dei ristoranti più ricercati. Titolo: Tokyo Le [...]
ΣΥΚΩΤΑΚΙΑ ΚΟΤΟΠΟΥΛΟΥ ΜΕ ΛΑΧΑΝΙΚΑ ΣΕ ΣΑΛΤΣΑ ΝΤΟΜΑΤΑΣΦαγάκι νόστιμο, εύκολο και οικονομικό, τι άλλο να [...]
Difficilmente un piatto diverso da questo sarebbe riuscito a sintetizzare meglio la cucina romana. Che è essenzialmente cucina “povera” ed alla buona , costruita con ingredienti a buon [...]
Si dice che “il male voluto non è mai troppo” e che un desiderio che si avvera può diventare il tuo peggiore incubo, ebbene, disossare un pollo era una di quelle cose che ho sempre messo [...]
Terzo appuntamento con le polpette. Mi raccomando state attenti che poi mi dite quale ricetta vi è piaciuta di più!!:)) Oggi si viaggia e si arriva in medio oriente, non sentite il profumo [...]
ΖΕΛΑΤΙΝΗ (ΠΕΛΤΕΣ) ΜΗΛΟΥΑν και πιό δημοφιλής είναι σίγουρα ο πελτές από κυδώνια (συνταγή εδώ), και τα [...]
Lo so ma ultimamente mi sento nostalgica e mi vien voglia di proporre solo ricette piemontesi, del resto un po’ di ritorno alle origini non fa male!Di sicuro la ricetta “principe” del [...]
Ha vinto ancora! si parlo proprio di lei che zitta zitta da anni mi incanta con il suo flauto magico e mi porta a scoprire le ricette tradizionali della sua Toscana (sempre una [...]