1 . . Sburlòn, liquore di mele cotogne Lo Sburlon è un liquore a base di mele cotogne, tipico della pianura e della zona collinare del parmense. Si riteneva che, bevuto a fine pasto, [...]
Inizio il mese di novembre con una ricetta che mi piace molto e chepreparo ogni volta che al mercato trovo le bietoline.E' una zuppa gustosa e molto semplice da preparare,l'unica [...]
Oggi siamo pronti a rivisitare un classico finger food della tradizione del sud Italia: gli Arancini! Uno dei piatti del riciclo più amati e diffusi in Italia in versione Cacio e pepe alla [...]
Svegliarsi la domenica mattina con rumori di stoviglie in azione e vedere la propria nonna che, con un cordiale sorriso di ben svegliata, ti accoglieva con amore ai fornelli, era un classico [...]
La rubrica dell'Italia nel piatto per i mese di novembre arricchisce la sua diversità di ricette tipiche italiane con il tema brasati, stracotti, umidi e stufati. Propongo per questa uscita [...]
Oggi visto la temperatura e l'autunno inoltrato ho deciso di proporvi uno stracotto.Non uno stracotto qualsiasi, ma una specialità regionale della mia regione, l'Emilia Romagna, che in tutta la [...]
Una gustosa ricetta da Radio Chef, la seconda seguita edizione del concorso di Radio Punto Zero, ci viene proposta da Cristina P. di San Giovanni al Natisone (Ud). Eccovi gli Ingredienti: 200g [...]
ΒΑΚΑΛΑΟΣ ΣΤΙΦΑΔΟ, ΜΕ ΝΕΡΟΚΡΕΜΜΥΔΟ ΚΑΙ ΠΙΠΕΡΙΕΣΑκόμη μία συνταγούλα με βακαλάο, πού μας αρέσει πολύ στην [...]
Oggi vi proponiamo una bella torta, composta da una base di crostata alle mele e completata da una farcia di crema alla ricotta resa soffice dagli albumi montati a neve e colorata da una [...]
Già proposta una in precedenza, e dato che l’avete amat in molti, oggi vorremmo proporvene un’altra molto sfiziosa ed adatta al mese d’ottobre. Stiamo parlando della squisita [...]
E così, anche il mese di ottobre è arrivato quasi alla fine, portando con sè l’autunno nel pieno del suo fulgore e dei suoi primi freddi, le prime nebbie, le foglie colorate che cadono [...]
Da provare in abbinamento al Prosecco De Giusti Extra Dry. Ingredienti per 4 persone: 350 gr di riso Carnaroli 120 gr di gorgonzola 2 pere mature una decina di foglie di radicchio [...]
Linguine con Scampi INGREDIENTI PER 3 PERSONE: 240 g di linguine, 12 scampi, 3-4 piccadilly, aglio, prezzemolo, brandy, oilo evo, pepe nero, peperoncino (opzionale). PREPARAZIONE:Sciacquare gli [...]
Due ingredienti per questa ricetta, per questa crema, “naturalmente” vegana, che rientra senza dubbio tra i “comfort food” di casa… cosa c’è di più [...]
Avete visto il film The Grand Budapest Hotel? A me è piaciuto immensamente, con i suoi colori saturi e la sua atmosfera fiabesca anni 30. Nel film uno dei protagonisti sono i Courtesan au [...]
Mi capita di immaginare gli elettrodomestici come degli amici, ci sono quelli su cui puoi contare per un trasloco, quelli con cui esci per andare a fare shopping e poi ci sono quelli sempre al [...]
Non avrei mai immaginato di arrivare a sperimentare continuamente ricette che abbinano la frutta nella preparazione di risotti, carne di maiale o di pollo, invece ci ho preso gusto e dopo [...]
BROOKLYN BLACKOUT CAKE : ΤΟ ΚΕΪΚ ΤΗΣ ΣΥΣΚΟΤΙΣΗΣ!Σήμερα είναι ημέρα γιορτής για την Θεσσαλονίκη, που τιμά τον προστάτη [...]
Ore 18:00 di domenica 25 ottobre e lei, la faraona, sta cuocendo da mezz'ora e io, la massacrafaraona, aspetto impaziente la fine della cottura, incrociando le dita nella speranza che non mi [...]
Ore 18:00 di domenica 25 ottobre e lei, la faraona, sta cuocendo da mezz'ora e io, la massacrafaraona, aspetto impaziente la fine della cottura, incrociando le dita nella speranza che non mi [...]
"Cosa stai facendo?" - domando dopo essere entrata nello studio di Pina.Sono alle prese con il secondo libro di Monsignor Giovan Battista Barpo, "Le Delitie et i Frutti dell’agricoltura e [...]
Autunno, mese delle pere che in casa adoriamo anche cotte e se poi volete una ricetta veramente golosa e semplice eccovi le pere cotte al vino, di tradizione piemontese.Era antica tradizione [...]
. La cucuzzata siciliana è una tipica marmellata di zucchine da non confondere con la cucuzzata di zucca (zuccata) e neppure con la cucuzzata salentina (o pugliese) che è una sorta di pane [...]
Quando un panino…diventa un panino a 5 stelle! Sano, completo e buonissimo…e poi l’arancione è un bellissimo colore, trasmette calore e sa di buono…è forse il simbolo [...]
I corzetti d’autunno uniscono qualcosa di storico per la tradizione e qualcosa di storico per la mia famiglia. Conoscevo questo tipo di pasta solo perché mi era capitato di sentirlo [...]