Finalmente è sabato e ieri sera, una volta tanto, ho voluto seguire la tradizione che dice di mangiare pesce il venerdì. Ma l'ho fatto a modo mio reinterpretando un classico della cucina [...]
Bisanzio, Costantinopoli, Instabul: la città dai tre nomi che è in cima alla lista dei viaggi che vorrei fare!Istanbul da sempre mi affascina, sarà per l'atmosfera incantata del [...]
G: avete presente quanto è buono l’abbinamento mozzarella/ratatouille? Ormai anche i franchising della mozzarella lo propongono. Io ho imparato a unire il gusto dei peperoni e della [...]
Il viaggio de L’abbecedario Culinario della Comunità Europea questo mese è in Danimarca. Tra i piatti tipici e frequenti in Danimarca ho visto che c’è Bøf med løgche è nient’altro [...]
Ravvedetevi palati scettici, snob e modaioli! Le combinazioni vincenti , in cucina, esistono e resistono. Un esempio su tutti? L’accoppiata riso – gamberi che, sfidando il tempo e le [...]
Secondo i dati, ogni italiano mangia tra i cinque e sei chili di riso all’anno; circa una famiglia su tre consuma riso due/tre volte a settimana. In Europa noi italiani siamo tra i più [...]
Calda o fredda, in entrambi i casi questa torta salata è sempre eccellente. Infatti, opportunamente porzionata, è anche perfetta per un picnic. Se volete, al posto degli spinaci potete anche [...]
Una torta salata vegetariana, caratterizzata da una besciamella resa rustica dall’utilizzo della farina di farro come addensante e dalla nota amara del radicchio. E’ preferibile [...]
Torta alla frutta in crema d’arancia Per 8 PERSONE1 pan di spagna del diametro di 26 cm1 bicchierino di grand marnier3 tuorli100 g di panna montata130 g di zuccheroSucco di 2 arance2 [...]
Ingredienti per 8 persone:150 g di zucca300 g di cioccolato fondente al 70%1 pizzico di zenzero in polvere2 arance (spremute e filtrate)100 g di zucchero di canna20 g di olio e.v.o.10 foglie di [...]
Ingredienti:-350g pennette rigate-500g pomodorini ciliegino-3 cucchiai di Ketchup-100g emmental-50g grana-2 spicchi d'aglio-1 ciuffo di basilico-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva-½ [...]
Questo piatto ha partecipato al contest Digital Food Days..Anche se non sono arrivata tra i primi tre, ringrazio tutti per i voti!!! Categoria:Primi Tempo di preparazione e [...]
Dalle valli piemontesi arrivano i miei ingredienti preferiti, le erbe e i fiori mi fanno sentire nel mio elemento: la vita all'aria aperta, i rumori del bosco e il sole che illumina i [...]
Senza scomodare la storia dei panini & Co, ammesso che una storia ci sia, tralasciando il celebre aneddoto del Conte di Sandwich, riconosco di amarli tantissimo.Il paninetto farcito con [...]
Torta della nonnaIngredienti- 300 g di farina- 150 g di zucchero semolato- 40 g di zucchero vanigliato- 30 g di pinoli- 170 g di burro- 1/2 bustina di lievito vanigliato- 4 tuorliper la crema- 7 [...]
Spaghetti light alle vongole con curry Ingredienti280 g di spaghetti1 kg di vongole veraci2 pomodori maturi, ma sodi1 cucchiaio scarso di curryvino bianco secco2 spicchi [...]
L’arrosto di vitello risolve tante cene, forse per la praticità nel poterlo preparare il giorno prima mantenendo inalterato tutto il suo sapore. La ricetta del vitello primavera , [...]
Mousse, mia cara mousse...Diceva così mi pare Totò, o no? Con Mauro ci ridiamo spesso...perché ogni volta che sentiamo il termine mousse, scatta la bagarre...:) Avevo trovato questa ricetta [...]
Non tutti conoscono la fregola, ma chi l'ha già assaggiata probabilmente avrà provato quella classica, con le vongole, uno dei tanti piatti forti della Sardegna. Ho provato a farne una [...]
ovvero una di quelle prelibatezze gastronomiche il cui profumo di respira camminando nei carruggi liguri o nelle fiere dove si trovavano i tipici locali o le bancarelle che la [...]
La prima volta che ho visto cucinare, da un'amica di mia mamma, il riso con le fragole mi sono stupita e, ancora prima di assaggiarlo, mi sono detta che non mi sarebbe piaciuto perché per [...]
Ingredienti per 3-4 vasetti da 250 g cadauno:4 limoni non trattati4 uova300 g di zucchero200 g di burro1 cucchiaino di fecola (o di amido di mais)conservazione 10 giorniLavate i limoni, [...]
Oggi parliamo dell’unico piatto universalmente condiviso: le patate in padella, ossia fritte. Lo abbiamo definito universalmente condiviso perché nei miei 30 anni e qualcosa vissuti fino ad [...]
Dopo aver riprodotto il praliné maison per personalizzare i piccoli choux, era inevitabile che il passo successivo fosse quello di preparare i Paris-Bresti tipici anelli di choux, creati nel [...]
Che soddisfazione... prepararselo a casa è tutt’altra cosa! Qualche tempo fa sono stata attratta dalla deliziosa preparazione di Barbara. La ricetta originale è di Luca Montersino, ma sia [...]