Cosa succede quando il baccalà, la cucina portoghese e il riso si incontrano? Beh, una combriccola di cose meravigliose… 4 nuove serate tra baccalà, riso e vini Giovedì 3 si è [...]
Marco Badalucci porta finalmente a Lugano il ristorante “risolto” per quanto concerne la voglia di Italia. Cucina verace e concreta che parte prima di tutto dalla materia, prima in ogni [...]
Già da un po’, passeggiando per Corso Garibaldi, abbiamo notato la chiusura di Procacci 1885, filiale milanese del famoso marchio, specializzato in cucina con il tartufo. Nessun indizio, [...]
di Lorenzo Colombo Bosco, Albarola e Vermentino allevati a Manarola, nel Parco delle Cinque Terre, ad altitudini dai 180 ai 350 metri slm, alcuni ceppi risalgono ancora al 1945, anno dei primi [...]
Ha preso il via nel mese di agosto #FREISAFRIDAY, il nuovo progetto ideato dal Consorzio Freisa di Chieri e Collina torinese per promuovere i produttori consorziati e i tesori [...]
Sesta festa del Refosco a Villa Chiozza. Il Comune di Cervignano del Friuli, in collaborazione con la Pro Loco Cervignano, Unpli FVG, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Aquileia, vi invita il 5 [...]
Festa del Refosco a Villa Chiozza. Il Comune di Cervignano del Friuli, in collaborazione con Pro Loco Cervignano, Unpli FVG, Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Aquileia, vi invita il 5 settembre [...]
Lentamente il mondo del vino si sta riprendendo i suoi spazi e noi siamo felicissimi di darvene conto. Venerdì 18 settembre, infatti, cinquanta vignaioli offriranno in degustazione le etichette [...]
A settembre arriva il Contrassegno di Stato per due Doc marchigiane: il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica. L’iter per ottenere queste fascette di Stato era [...]
di Chiara Giorleo Una storia di passione e ricerca su toni sobri ma entusiastici che si rispecchiano direttamente nei Tentodoc di questa realtà di riferimento per la spumantistica trentina. [...]
Bianchi invecchiati. Stavolta tocca a Vigna Il Pino della storica Lungarotti, ottenuto da uve vermentino, grechetto e trebbiano che si rivela una bellissima sorpresa in una regione conosciuta [...]
Non occorre essere esperti enologi per conoscere il Brunello di Montalcino, denominazione storica e tra le più conosciute del territorio italiano, che regala vini dall’inconfondibile [...]
Lo Chardonnay di Planeta è un bianco siciliano che ha fatto epoca. Uscito per la prima volta nel 1994 su vigne piantate nel 1985 a Ulmo e Maroccoli nel comune di Sambuco, in provincia di [...]
I sapori e le eccellenze della tradizione napoletana saranno protagonisti alla 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia I [...]
Giovedì 27 Agosto alle ore 20 terzo e ultimo appuntamento con RipartiamoRosè, evento di narrazione e degustazione enogastronomica presso il ristorante Pane&Acqua Bistrot alla Napoletana in [...]
Il filetto di maiale è una carne che aprezzo molto, è facile da cucinare , è morbida e saporita ed ha un prezzo contenuto. Oggi avendo a disposizione dei bellissimi fichi freschi, ho [...]
Il Prosecco DOC Ponte1948 con le sue bollicine darà il via ai due Gran Premi di Misano in programma il 13 e il 20 settembre 2020. Con il suo colore brillante giallo paglierino dal perlage [...]
Continuiamo questa estate all’insegna dei bianchi invecchiati, un modo per, come si dice, sparagnare e cumparire (risparmiare e fare bella figura). Il Vigna di Capestrano è una particella di [...]
di Gennaro Miele Si possono amare due case? È possibile che in luoghi diversi ci si possa sentire a casa propria ed essere in una, quanto nell’altra, se stessi? Ugualmente in cui le persone [...]
Per i fissati del genere, una rappresentanza nutrita tra i vacanzieri internazionali, iniziamo a circumnavigare –mare permettendo– le bellissime isole italiane. Obiettivo: scovare i migliori [...]
Il ristorante e wine bar Panorama Golf vanta una location molto piacevole, circondato da un meraviglioso parco e immerso in un ambiente con panorami mozzafiato, dallo stile moderno con ampie [...]
In estate, così come in inverno, sorseggiare un buon vino di qualità è sempre un vero piacere. Se poi si tratta di un vino dell’azienda C&C, il gradimento è senz’altro assicurato! [...]
Torniamo sui dati ISTAT di produzione regionale di vino dopo qualche settimana dedicata ad altri argomenti con i dati della Campania. La Campania “conta” per il 3% del vino italiano e rimane [...]
Street Stritt è in una viuzza che distoglie dalla passeggiata longilinea del lungomare di Marina di Casal Velino. È un astro della cucina di pesce del Cilento “impegnata” e ci sono andato [...]
Se dovessi fare un bilancio degli ultimi trent’anni direi che la Coda di Volpe di Michele Perillo è il vino che mi ha spiazzato di più. Va bene Fiano, Greco e Falanghina, ma davvero mai mi [...]