Sono sempre delle ottime occasioni, le degustazioni organizzate da GoWine, per scoprire qualche nuova realtà interessante del panorama enoico italiano, e per assaggiare nuove annate di [...]
Il 'Vigneto Marche' al gran completo, rappresentato dal consorzio IMT, sarà presente alla 47° Fiera del Tartufo di Acqualagna dall'1 al 4 e il 10 e 11 novembre al 'Salotto da Gustare', uno [...]
grappoli di aglianico di Redazione Slow Wine Benché si continui a ripetere che la Campania sia soprattutto una regione “bianchista” a noi di Slow Wine l’aglianico come vitigno [...]
Degustazioni ed eventi con Regione Marche, Camere di Commercio e Imt. Dal formaggio di visciole ai frollini al pecorino, il meglio del made in Marche a tavola e non solo sarà fino a domenica al [...]
Autunno ad Aquapetra Resort&Spa per scoprire il ricco giacimento eno-gastronomico del Sannio beneventano. Dall'Aglianico del Taburno Docg ai Torroni artigianali di San Marco dei Cavoti.Bisogna [...]
Una speciale bottiglia rivestita da una membrana isolante, per mantenere sempre il vino fresco. Impreziosita con ricami e Swarovski. Celebra le origini dell'azienda.La Montelvini di [...]
Drogheria Pedrelli Domenica 30 settembre Drogheria Pedrelli ospiterà nel proprio punto vendita a Parma una presentazione del Franciacorta Brut DOCG Conti Ducco, che sarà possibile [...]
Numerosi i premi e i riconoscimenti vinti dalle otto aziende socie impegnate ora nella vendemmia. Mentre fervono i lavori della vendemmia, i soci del Convito di Romagna festeggiano una stagione [...]
Da giovedì a domenica 30 settembre 2012 al Circo Massimo di Roma. Il Consorzio Terre di Qualità presenterà i prodotti dell'Astigiano. Per visitare la rassegna, giovedì partirà un Pullman da [...]
L'evento del 7 ottobre 2012 rinnova il fascino di un brindisi da record. E Dino Marchi, in occasione del grande appuntamento tra sport e spettacolo, convoca il meeting veneto dell'Ais.Cento [...]
Bisol, storica famiglia del Prosecco e del Cartizze, per Natale propone tre raffinate idee regalo, tre omaggi alla cultura del territorio di Valdobbiadene e della Venezia Nativa.Bisol, Jeio e [...]
Lucerna e Zurigo ospitano due giornate dedicate allo spumante italiano per eccellenza.Alla scoperta dello spumante italiano Docg più venduto e più amato in Svizzera, il Conegliano [...]
CLELIA ROMANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Naso 5/5. Naso 27/30. Palato 28/30. Non Omologazione 32/35 Sapete che non amo le [...]
Redazione di TigullioVino.it L’Azienda Agricola Matteo Correggia, distribuita in Italia da Pellegrini spa, in occasione dell’ingresso sul mercato del “Roero docg La Val dei [...]
Il Prosecco Superiore protagonista in Svizzera... Lucerna e Zurigo ospitano due giornate dedicate allo spumante italiano per eccellenza.Alla scoperta dello spumante italiano Docg più [...]
Il vino e il territorio raccontati da Stefano Campatelli, direttore del Consorzio di Tutela Brunello di Montalcino. Dodici annate di Brunello di Montalcino DOCG in degustazione Giovedì 11 [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato: 27/30. Non Omologazione 32/35 Il piacere di un classico, il classico di [...]
Una scelta green a tutto campo per Perlage: l'azienda vitivinicola biologica di Farra di Soligo promotrice della sostenibilità ha messo a punto assieme ad uno staff di creativi il nuovo [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non omologazione 32/35. Assaggi il suo Fiano e pensi: però gli [...]
Messico, Nuvole e... Chianti Classico!... A grande richiesta ritorna l'Aperitivo Vista Vigna Venerdì 28 settembre 2012, dalle ore 19 alle ore 22.30, Castellina in Chianti (Si).Prosegue con [...]
A ogni parte del grappolo, dalla buccia al vinacciolo, assume una nuova vita al momento della vendemmia.La vendemmia è ormai iniziata a Torraccia del Piantavigna e ogni grappolo si [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Bere Poliphemo 2007 dopo un anno significa poter aggiungere nulla a quanto descritto dalla [...]
'Abruzzo di Sera' bissa nel capoluogo lombardo l'evento romano dell'estate scorsa; nell'incantevole scenario del Museo dei Navigli una serata di gran gusto e un wine tasting [...]
'L'innovazione nasce raramente per caso: più spesso dall'esperienza e certamente dalla sperimentazione e dalla volontà di tentare strade nuove. Bene, a Valdobbiadene è in atto una prova cui [...]