Oltre quaranta aziende da tutta Italia si ritrovano a Roma per la seconda edizione di un evento unico nel mondo del vino, ideato e organizzato da Studio Umami: protagoniste ai banchi di assaggio [...]
Dal 13 gennaio al 17 febbraio, cinque venerdì di cucina, vino, musica e territori narrati da un'attrice. La manifestazione riprenderà poi in estate con altri sette appuntamenti. Ecco tutta la [...]
La notizia è qui, scarna ed essenziale nella prima parte, venata di affetto nella seconda: è morto Giulio Gambelli, non un enologo ma un “assaggiatore” di vini. Personaggio atipico [...]
E’ morto Giulio Gambelli, “bicchierino” inimitabile e puro. Nessuno lo ha conosciuto meglio dell’allievo e fraterno amico Carlo Macchi: su Wine Surf lo ricorda così ed [...]
In edicola già dal primo Gennaio trovate tutti i dettagli su Firenze Spettacolo per quella che si preannuncia come un’altra occasione bellissima per bere insieme e conoscere grandi vini [...]
Il Consorzio Vini di Orvieto, in collaborazione con la Strada dei Vini Etrusco Romana, promuove una degustazione d'eccezione nell'ambito di UJW. L'appuntamento, alla sala Expo di Palazzo del [...]
È in uscita in questi giorni il primo volume di Cose buone di casa, le ricette di Angela Schiavina raccolte in due volumi illustrati Autunno – Inverno e Primavera – Estate. Il libro [...]
È in uscita in questi giorni il primo volume di Cose buone di casa, le ricette di Angela Schiavina raccolte in due volumi illustrati Autunno – Inverno e Primavera – Estate. Il libro [...]
Un libro è per sempre. A parafrasare quel noto claim non si rischia di essere inappropriati perchè anche donare un bel tomo è un gesto destinato a resistere al tempo. In giorni di festa come [...]
Sabrina Calzia è nata ad Imperia nel 1971, e nel 1995 si è laureata in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano. Sposata e mamma di due bambini, ora vive a Cernusco sul Naviglio, in [...]
Dal contributo di importanti esperti agli scatti di Giò Martorana, il volume voluto da Cantina Novelli racconta origine, progetti e testimonianze legate al recupero del vitigno della Valle [...]
Dal 13 gennaio al 17 febbraio, cinque venerdì di cucina, vino, musica e territori narrati da un'attrice. La manifestazione riprenderà poi in estate con altri sette appuntamenti. Ecco tutta la [...]
BBC. Un viaggiatore al Charles de Gaulle di Parigi venerdì scorso ha speso 50.000 euro in vini presso il duty-free, stabilendo così il nuovo record dell’areoporto. Ha acquistato sei [...]
E' uscita la quarta edizione di ItaliaVini, l'unico WHO'S WHO IN WINE al mondo, che raccoglie in 336 pagine migliaia di informazioni sul mondo del vino, con i nomi e i riferimenti dei più [...]
Presentati i dati del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, distretto in piena salute anche per il Ministero del Lavoro.La crisi non arresta il successo del Conegliano Valdobbiadene e a [...]
Dopo i primi due volumi dedicati al Metodo Classico (“Classico di Territorio” e “Classico di Vitigno”), usciti nel 2009 la Carlo Cambi Editore completa l’opera dedicata agli Spumanti [...]
Dopo un paio di centinaia di persone che si sono affacciate sabato scorso, un’ottantina di assaggia e una densa e ispirata Tavola rotonda di 3 ore sul tema, possiamo dire che BioBacco di [...]
The Andrea Gori Daily is out! http://t.co/L5mhTZUr ▸ Top stories today via @nerminkayikci # Video da #Biobacco la definizione di vino biologico è possibile? http://t.co/OL5wqrIu via [...]
Ho accettato con piacere l'invito rivoltomi da Guido Pagan Griso, agronomo forestale e coordinatore de "La casa di Peper" una struttura e un progetto realizzati dal Comune di Badia [...]
I sei ettari e mezzo del vigneto Beaufort sono biologici dal 1994, si fa lotta integrata senza sopprime insetti, si sperimenta per la salute delle vigne l’omeopatia e l’aromaterapia, al [...]
Laurea in Enologia ad Avellino, aperte le iscrizioni per 40 posti disponibiliLa Campania che funziona: i primi laureati del corso di laurea in Enologia e Viticoltura di AvellinoAvellino, Corso [...]
Scende con passo un po’ balengo, Natalino: ha voglia di raccontare a modo suo una degustazione epica di bottiglie del mito che lo ha tenuto sveglio fino a mattina la sera prima, e del [...]
Produttori, enologi, giornalisti, esperti di viticultura bio e consumatori riuniti per parlare e conoscere più approfonditamente il “vino bio”. Tavola rotonda,degustazioni e cena a [...]
Al via il terzo anno '10 sedi per la Scuola Italiana di Potatura della vite'. Rafforzata la collaborazione con importanti università e istituti di ricerca. New entry il Veneto.Al via fra [...]
Sabato 17 dicembre 2011, Ristorante Da Burde (Via Pistoiese 6, Firenze). Produttori, enologi, giornalisti, esperti di viticultura bio e consumatori riuniti per parlare e conoscere più [...]