Avete ragione, non è stata un’estate ma abbandonarla è dura lo stesso. Tornano il traffico, i fidanzati che vedono quote parossistiche di calcio, le pause pranzo primitive e le [...]
Ci sono feste patronali o popolari che generano uno spettacolo folcloristico indescrivibile e fuori dal tempo.Su questo tema ci potrebbe essere spazio per un nuovo segmento di turismo, appunto [...]
Man mano che compilavo le tabelle mi sono persuaso che questo, più che essere un bel post sulla produzione vinicola del Molise, è un “tentativo di post”. Se guardate i numeri ISTAT [...]
Di Fabio Riccio Forse i lettori più assidui sanno già come vanno normalmente le cose all’ora di cena a… casa gastrodelirio. Indecisioni, ripensamenti, riflessioni, una gran [...]
C’era una volta lo shopping, c’era una volta il mal di piedi assassino per aver girato tutti i negozi del centro alla ricerca di un vestito. Non che mi servisse, ovvio, ma mi faceva tanto [...]
Ultimo appuntamento prima delle ferie estive della rubrica l'Italia nel piatto.Scrivo questo post su una sdraio in riva al mare , questo per trasmettere di come dovrebbe essere lo spirito di [...]
Eccoci giunti al giorno 20 in un battibaleno, mi sembrava di essere uscita con la rubrica L'italia nel piatto solo pochi giorni fa......Siamo invece al 20 luglio e l'estate in pratica non è [...]
L’abbiamo già detto che il vino rosé è sulla via della santificazione e diffusione di massa? Sì, l’abbiamo già detto. E ne abbiamo anche sfatato qualche mito. Tornare sul tema [...]
L’Osteria da Zio Nino ha aperto quest’anno in viale Monza a Milano. E ha riscosso subito un notevole successo con i suoi piatti di pesce. Di pubblico e di critica. La ricetta [...]
di Bruno FulcoSenza quasi accorgersene è già passato un anno ed è di nuovo ora di presentare la guida Street Food del Gambero Rosso. Il successo di questa riuscitissima pubblicazione è [...]
Eh si, a volte ritornano i ricordi e questo piatto me ne fa ritornare proprio tanti......chiudo gli occhi e mi vedo nella cucina di nonna Malvina, a Salerno, un po' di anni fa....io e [...]
I cavatelli sono fatti con farina di semola e acqua. Sono tipici della cucina molisana, acquisiti in Puglia, ma diffusi anche in Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania, Abruzzo. I condimenti [...]
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master in Cucina Popolare Italiana di Qualità, organizzato dalla Scuola di Cucina di Pollenzo che inizia il prossimo 17 settembre (da gennaio 2015 si può [...]
Ritorna per il secondo anno la guida allo Street Food del Gambero Rosso in un momento molto favorevole per il cibo da strada tra api itineranti, food truck e mercati. La squadra della guida di [...]
I Fagioli di Acquaviva di Isernia sono una delle tante risorse ancora sconosciute della biodiversità dell’Appennino Meridionale. Su Facebook è attivo un gruppo al quale aderiamo e che ha [...]
L'uscita del mese di luglio della rubrica l'Italia nel Piatto ha come tema pollo e cacciagione, naturalmente sempre inerente al territorio dove si vive.E' la prima volta che [...]
Buongiorno ed eccoci all'appuntamento mensile delle ricette regionali, l'Italia nel piatto, purtroppo l'Italia non è ancora al completo, ma ci stiamo attrezzando e speriamo in futuro di avere [...]
“Interessante, ma quanto lo fa viaggiare il Digestive?”. “Come viaggiare?” “Inzuppare, dico”. A chiedere, ieri, era una nuova affiliata alla fazione del [...]
Non ci sono stato mai in Molise, una regione che spesso passa inosservata ma che in realtà ha davvero tanto da offrire a livello naturalistico (il parco nazionale, le stazioni sciistiche di [...]
Arrivati lietamente al Sud Italia e alle isole maggiori, dopo aver passato in rassegna li peggio tormentoni del Nord e del Centro del belpaese, ecco a voi la compilazione di frasi fatte che [...]
Ingredienti: per 4 persone 2 Scamorze Abruzzesi 150 g di pangrattato 2 uova pepe in grani timo 200 g di insalata mista (riccia, spumiglia, rucola) 8 fette [...]
Quella voglia di un piatto di pasta un po' diversa dal solito che ti rapisce già al primo sguardo: semplice, sana e che racchiude il sapore dell'orto primaverile.Una di quelle ricettine che mi [...]
L'uscita del mese di maggio della rubrica l'Italia nel Piatto ha come tema del latte e i suoi derivati che il territorio offre.Vivendo a Caserta notoria patria della mozzarella di bufala la mia [...]
Cosa può far discutere di più di una classifica della migliore mozzarella? La classifica della migliori mozzarelle di bufala in un confronto tra Caserta e Salerno che il popolo del web (e [...]
Fotografia di Alessandro ArnaboldiEra da un po' che l'abbinamento cocco-lime mi frullava per la testa. Dopo aver presentato la prima ricetta per il contest #ILOVESPAGHETTOQUADRATO del Pastificio [...]