C’è solo un luogo in Italia dove cabernet sauvignon e sangiovese si sposano felicemente senza generare supertoscani marmellosi. Carmignano è un comune in provincia di Prato (20 minuti [...]
Lo Stupor Mundi è il vino di punta dell'azienda Carbone, prodotto da uve 100% aglianico del vulture dai vecchi vigneti dell'impianto di Piani dell'Incoronata a Melfi.L'azienda Carbone è [...]
All’interno della rassegna La Cucina al Centro di Cantina PieveVecchia ho organizzato un piccolo seminario con cena abbinata sui vini sudafricani di cui molti hanno parlato per via dei [...]
Dopo le insistence di Alessandra, ho preso il coraggio a 4 mani, ho mandato moglie e bambini via dalla cucina e mi sono dato un po da fare per partecipare al Ethnic Food contest indetto da [...]
Con quali ali si potrà sfuggire alla rovina e al bruciore dei giorni? Con quali lacrime si potrà stendere un velo sullo sguardo stupefatto del tempo? Con quali mani si potrà stringere in [...]
Difficile rimanere indifferenti quando scorrono le slides dell’evoluzione del letame, mentre l’oratore brandeggia un corno di vacca di tre parti (nel senso che la vacca ha partorito [...]
Una giornata tra mucche, maialini, pulcini... e tanto altro ancora. Sarà una domenica alla riscoperta della vita in fattoria e degli antichi sapori, con la possibilità anche di fare quattro [...]
No, non si tratta del Vinitaly, ma è comunque l’evento con il più alto rapporto sbronzi/partecipanti. Esatto, l’Oktoberfest a Monaco di Baviera. Oltre ai soliti bratwurst si può [...]
"Ciao! Scusa se ti disturbo...non è che hai per caso un pochino di zucchero da prestarmi, che mi sono accorta che me ne manca uno zic per arrivare a quel che serve...""Ma certo! Te lo prendo [...]
Avete voglia di un dolce alle mele ma non volete ripiegare sulla solita (seppur intramontabile) torta di mele? Forse ho una soluzione molto sfiziosa che faccia per voi: il crumble di mele e [...]
Il Pallagrello oggi è un fenomeno di mercato – 350mila bottiglie sempre esaurite tra bianco e rosso, e prezzo delle uve in crescita ogni anno – ma nel casertano questo vitigno un [...]
Le creazioni fredde e calde, da bere o da gustare al cucchiaio, con abbinamenti inediti e gusti prelibati, firmate dallo chef Pietro Leemann Creazioni fredde e calde, da bere o da [...]
La panna cotta è un dolce tipico piemontese molto facile e veloce da preparare.Gli ingredienti necessari sono i seguenti: -600 gr di panna fresca -120 gr di zucchero -1 bustina di [...]
Queste pere sono molto facili da preparare, servite con qualche fiocco di panna montata e/o delle ciliegine candite, vi permetteranno di fare un figurone con gli ospiti. E poi le pere sono un [...]
Per ridefinire il concetto di ospitalità piemontese bastano pochi dettagli. Per esempio: arrivare con un’ora di ritardo a casa di chi, domani, si sveglia alle 5 per un viaggio di lavoro; [...]
L’Irpinia è una terra troppo complessa e così densa di sfaccettature che ad ogni visita ti pare di conoscerla sempre meno, e a volte resti quasi sconcertato a pensare quanto potenziale [...]
Dove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: SyrahSegreante 2005Alcool: 14,50Prezzo: 8,00Data degustazione: 15/12/2007Valutazione: @@@@ [...]
Dove: Sicilia - Italia Denominazione: Igt - Indicazione Geografica Tipica Tipologia: Rosso Vitigni: Nero D'Avola, Syrah Alcool: 14,00 Prezzo: 5,00 Data degustazione: 15/12/2007 Valutazione: [...]
Ovvero da quando qui si coltivava soprattutto vitigni rossi, prima che Scipione di Summa, progenitore della grande famiglia proprietaria della Cantina di Marzo, decidesse nel 1648 di [...]
Non è per niente facile chiamarsi “Einaudi” e proporre al mercato vini all’altezza del nome e del blasone della famiglia, nota in tutto il mondo per i vari presidenti, [...]
Degustazione > Marabino Azienda AgricolaVitigno: Nero d'Avola - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 8510 - Prezzo sorgente: € 6,00 Alla vista è limpido, di colore cerasuolo [...]
Degustazione > Ganaghello Azienda AgricolaVitigno: Barbera (55%), Bonarda (45%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 09211 - Bottiglie prodotte: 3.300 - Prezzo sorgente: € 5,50 Alla [...]
Raccontavo giusto ieri sera, parlando del nostro arrivo in Inghilterra, del problema della guida a sinistra. A dire la verità, era più un problema di mio marito che non mio: siccome guida in [...]
Degustazione > BatzellaVitigni: Syrah 60%, Cabernet sauvignon 40% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 05/10 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente: € 5,50 Alla vista è [...]
Operazioni come “L’arte spumantistica” di Carpenè Malvolti suonano troppo studiate a tavolino e ben confezionate per appassionare l’enostrippato. Al contrario, secondo [...]