Il giorno e la notte, il maschio e la femmina, il positivo e il negativo. L’universo fin dalla notte dei tempi è governato da forze uguali e contrarie che danno origine al movimento, e [...]
Spesso quando si pensa al menù del pranzo o della cena si sottovalutano i contorni o, peggio, non si hanno molte idee in proposito, riducendosi a portare in tavola le solite insalate o verdure [...]
Bulàgna. L’Erasmus. Gli studenti quarantenni del Dams. Il Nettuno (la statua) in erezione. San Luca a piedi almeno una volta. La pizza di Altero. Ecco, niente come un bel cliché [...]
Risotto profumato al rosmarino reso più gustoso dal crudo: davvero ottimo e da provare! Procedimento: 1) In una padella mettete a soffriggere la cipolla, tostate il riso e cuocetelo [...]
i ravioloni di patate al ragù… Ingredienti per la pasta: 500 gr. di farina 0, 5 uova, sale. Ingredienti per la farcia: 5 patate, 200 gr. di pecorino grattugiato, 2 uova, noce moscata, sale [...]
Buongiorno! Torna l'appuntamento con la ricetta del nostro "cheffino", il nostro quattordicenne iscritto alla scuola alberghiera di Como. Christian oggi mi fa particolarmente contenta [...]
La mezza stagione fresca inizia sotto il segno del gusto con i sapori del bosco e non solo Riuscite a immaginare un matrimonio più riuscito di quello tra i sapori del fungo e della salsiccia? [...]
Il pesce oltre ad essere una delizia assoluta da proporre in tavola in qual si voglia occasione, è un’iniezione di salute per grandi e piccini. Scopriamo le ricette light con il pesce [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Le frattaglie sono uno di quei pochi alimenti che dividono: o si amano o si odiano. I cuori di tacchino a casa mia invece non hanno contrari, sono un [...]
Goloso petto di pollo con noci e panna, facile da preparare, adatto per un’ottima scarpetta! Procedimento: 1) Tagliate il petto di pollo a striscette e infarinatele. 2) In una padella [...]
Linguine con alici e mollica tostata alla siciliana Linguine con alici e mollica tostata alla siciliana Ci sono giorni in cui la voglia di cucinare è veramente poca e non sai proprio cosa [...]
La tappa dell'Abbecedario Culinario della Comunità Europea di questa seconda metà di settembre è l’isola di Cipro. Per la sua posizione geografica questa meravigliosa isola del [...]
Ciao a tutti, anche quest'anno con la mia Associazione abbiamo organizzato un pranzo per la nostra festa annuale che si è svolta domenica, quindi sono ancora in fase di assestamento, però sono [...]
Ecco la ricetta veloce di un grande classico di stagione: i finferli trifolati. Siamo in piena stagione di funghi, tra le varietà commestibili più saporite e gustose -forse solo dopo i [...]
Buongiorno a tutti carissimi lettori,ieri per pranzo ho preparato un risotto a dir poco fantastico,non ci crederete mai ma è la prima volta che invento una ricetta basandomi su ingredienti che [...]
Ingredienti: 1 kg di fagioli di Controne cotti con 1 gambo di sedano, 1 cipolla, pomodorini, sale, pepe (dopo 1 notte in ammollo) 1 kg di cozze 1 spicchio di aglio 1 gambo di sedano, 1 [...]
Carissimi amici, buon lunedì, questa mattina sono andato dal fruttivendolo e per la prima volta (non li avevo ancora visti quest' anno) ecco i signori del bosco i funghi porcini. Che [...]
e quelle con la selvaggina sono antiche ricette della tradizione montanara fatte di cose semplici e genuine. E’ noto che la selvaggina è molto più ricca di proteine e meno grassa [...]
Eh, sì...l'estate è proprio finita. Ieri qui a Torino pioveva e nell'aria aleggiava già l'autunno. L'aria fresca mi ha fatto rabbrividire e ho capito che i sandali purtroppo devono presto [...]
Rustiche, proprio rustiche!! Perché fatte a mano, proprio a mano. E' la pasta avanzata di quando ho fatto i tortelli alle melanzane. Prima di stenderla sottile quanto consentivano le mie [...]
La tradizione vuole che in Portogallo esistano 366 ricette a base di baccalà (o bacalhau, in portoghese), una per ogni giorno dell’anno, compresi anche quelli bisestili. Non è difficile [...]
Buon sabato!!!! La ricetta di oggi fa parte della tradizione culinaria dell'entroterra della mia zona; non esiste una ricetta ufficiale perché ogni valle, paese, famiglia ha una versione. [...]
Ingredienti:8 persone800 gr di riso1 Astice 500 gr di Frutti di Mare (Vongole di Goro e Lupini)500 gr di Cozze 300 gr di Calamarettiolio extravergne d'oliva½ bicchiere di Vino15 pomodorinisale, [...]
Questa è una delle ricette che preparo quando voglio stupire qualcuno... ..ma chi sto prendendo in giro? Diciamo che è quella che preparo al volo quando stanca e di corsa non ho tanta [...]
Finalmente venerdì! Era passato diverso tempo dall'ultima volta che mi sono ritrovata a bramare così tanto il fine settimana, ma tra i vari impegni di lavoro, l'inserimento all'asilo del [...]