Erbacea, alta fino a 2-3dm., è una piantina comunissima ovunque, invadente nei cortili, nelle strade e dei prati. Nella raccolta non si deve temere di pregiudicarne la presenza per [...]
Piantina erbacea tipica dei prati alpini, quasi invasiva in certi luoghi, completamente assente in pianura. Molto ricercata dalle mucche al pascolo che ne vanno ghiotte. Si raccoglie in [...]
E’ un arbusto spinoso e cespuglioso, diffuso nelle regioni mediterranee, in Italia la si trova dalla pianura alla montagna, nei boschi e nelle siepi. Si utilizzano i fiori colti [...]
Piantina che può variare da pochi centimetri ad un metro. Abbastanza usuale nei prati, nei campi dalla campagna alla media collina. Si raccoglie tutta la tenera piantina, ma [...]
Erbacea perenne, cresce nelle zone montane e submontane in siepi, boschi e tra i ruderi. Viene coltivata per le sue proprietà terapeutiche. PROPRIETA’ Antispasmodica, [...]
La sua altezza si limita a pochi centimetri. E’ comune lungo i corsi d’acqua a lento deflusso, nei fossati, nei prati acquitrinosi e può formare vaste estensioni. Si [...]
Piantina spesso alta più di 1 metro. Comune lungo i fossati, vicino ai terreni pingui, siepi, dirupi, dalla pianura alla montagna. Fiorisce in Estate. Si raccolgono le radici ed i [...]
Pianta appartenente alla famiglia delle erbacee. Aromatica, originaria dell’Asia, viene coltivata negli orti e nei giardini per il suo profumo particolare. Si utilizzano le foglie [...]
Pianta annuale appartenente alle graminacee. Cereale di importanza fondamentale per la vita dell’uomo e degli animali, cresce spontaneo nei prati e viene coltivato sin da tempi [...]
Erbacea perenne, spontanea e molto diffusa, dal mare alla montagna, lungo strade e sentieri, nei luoghi incolti. Si utilizzano le sommità fiorite e le foglie fatte essicare in un luogo [...]
Pianta rizomatosa rustica con lunghi fusti molto ramificati. Viene soprattutto coltivato come ortaggio per il consumo dei giovani turioni, ma si trova anche allo stato selvatico nelle [...]
Alberello elegante dal portamento a volte arbustivo. Originario dell’Asia sudorientale, si è diffuso nell’Italia meridionale dove la varietà dolce è intensamente [...]
Pianta annuale dal fusto eretto, rotondeggiante e cavo. La fioritura avviene d’Estate. Probabilmente di origine orientale, l’anice iniziò ad essere coltivata per i sui [...]
Pianta erbacea dal fusto esile. Fiorisce in Primavera-Estate. Molto comune in motagna, ai margini dei boschi, in prati umidi e radure; viene a volte utilizzata per bordure decorative. [...]
Piantina erbacea che può superare i 2m. di altezza. Comunissima in ogni luogo, la sua diffusione è impressionante; negli incolti regna sovrana assieme alla gramigna, e così ai [...]
E’ una piantina di pochi dm. Matura d’Estate. Comunissima sui muri a secco umidi, fra i boschi, nelle fessure delle case e nelle fratture delle rocce. Può essere raccolta a [...]
Pianta di pochi centimetri di altezza, molto comune soprattutto nei boschi settentrionali. Predilige le zone e i prativi umidi, i terreni calcarei, i margini delle strade. Si riproduce [...]
E’ una pianta alpina di bellissimo aspetto e può superare agevolmente il metro di altezza. Molto coltivata per il suo utilizzo in erboristeria e din liquoristica poichè è uno [...]
E’ una pianta erbacea annuale, fiorisce dalla Primavera all’Estate. PROPRIETA’ E’ una pianta carminativa, antispasmodica, galattogoga, diuretica e vermifuga. [...]
Coltivato spesso come cespuglio sempreverde è in realtà un piccolo albero. Fiorisce in Primavera. Cresce spontaneo nell’area mediterranea; frequente lungo le coste tirreniche, [...]
La scorsa settimana, sfogliando il numero di ottobre di Jamie (che mi sa tanto che momo mi ci abboni, exit invece donna hay mag’ che ci convince sempre meno), mi sono soffermata su un [...]
Ma voi sapete perché vendono i pigiami accoppiati? Cioè perché c'è un sopra e un sotto abbinati? Io me lo chiedo da quando ho sposato il mio dolce doppio... Appena sposati feci pure un [...]