INGREDIENTI4 larghe fette di noce di vitello4 fette di prosciutto crudo100 g di fontina1 grosso pomodoro perino, maturo e sodo2 uovaFarina e pangrattato450 g d'olio di semi di arachide4 cimette [...]
Guardate l’elenco qui sotto, sono le stelle Michelin della storica edizione 1969, tra le prime in Italia della famosa guida. L’ho presa da Italia Buonpaese, il nuovo libro del [...]
Perdonate il cancelletto nel titolo. Ma è un simbolino che ci portiamo dietro noi utilizzatori compulsivi di twitter. Si chiama hashtag ed è un'etichetta che viene messa in un [...]
Tra i luoghi da non perdere viaggiando e curiosando per l’Italia c’è sicuramente il Forte di Bard, situato all’inizio della Valle d’Aosta arrivando da sud . La sua posizione [...]
Ingrediente Principale: Prosciutto cotto - Ricotta - Mascarpone - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
Ingrediente Principale: Prosciutto crudo dolce - Prugne secche - Mandorle pelate Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
INGREDIENTI4 bistecche di vitello spesse4 fette di fontinasalepepefarina2 uovaburropangrattatoPreparazioneTagliare con un coltello affilato ogni bistecca in senso orizzontale senza staccarla [...]
Angelo PerettiThomas Montagne, vigneron di Luberon, nel sud della Francia, è il nuovo presidente della Cevi, la confederazione europea dei vignaioli indipendenti. L'elezione, all'unanimità, è [...]
Lomellina e riso sono sinonimi. Milano non è lontana e questa è la Casa dell’oca: inevitabile avvicinarsi al Carnaroli, ingiallito dagli stimmi di zafferano e rinforzato dalla [...]
VALLE D'AOSTA casearia.Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli [...]
Chissà se il panino di oggi è stato concepito per accompagnare una piacevole passeggiata (magari in montagna, visti gli ingredienti) con uno spuntino leggero e gustoso. Bisognerebbe chiederlo [...]
Buongiorno a tutti e buona settimana!Come state? Io direi molto bene oggi.. sono decisamente di buon umore ^_^ Oggi sono qui a proporvi una ricettina che ha entusiasmato me e il mio assaggiatore [...]
C’è chi la chiama coppa dell’amicizia, c’è chi la chiama grolla… comunque vada chiamata, serve per bere il caffè in Val d’Aosta, dove prenderne uno significa [...]
Agnello in agrodolce con peperoni-Arrosto con salsa di cipolle-Carne alla pizzaiolaCarne freddaConiglio alle olive-Costolette di vitello alla valdostanaCotolette di vitelloCotolette di [...]
Da grande appassionato dei vini a base nebbiolo, in tutte le loro diverse espressioni, fra le quali le piccole denominazioni del Nord Piemonte, non potevo esimermi dal proporvi questo [...]
Da Tenuta di FessinaUna vite centanaria di Nerello Mascalese a FessinaSi degusta virtualmente Il nostro Etna DOC Il Musmeci, annata 2007, sul WineBlog di Luciano Pignataro: l’11 gennaio escono [...]
Ispirata dal concorso "mettere radici", che per fortuna è stato prorogato al 30 gennaio, propongo la ricetta più semplice che esista, le patatine fritte "comprate", anzi meglio di quelle [...]
Mauro PasqualiSarà perché i vini valdostani mi portano alla mente ricordi giovanili. Sarà perché amo i vini minerali e con grande personalità e carattere. Sarà perché questo vino mi ha [...]
In pieno inverno come siamo, è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Su Business People in [...]
A scanso di equivoci, adoro lo Champagne. Penso che nel Metodo Classico i Francesi siano insuperabili, non solo nelle produzioni delle grandi maison, ma anche e soprattutto con i piccoli [...]
Trovo che la fonduta sia una pietanza veramente prelibata, forse perchè sono un’appassionata di formaggi e mi piace mangiarli sia crudi che cotti. Se poi il formaggio fuso è [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Chissà perchè, quando si parla delle pere cotte si storce sempre un po’ il naso. Quella di oggi però, è una ricetta particolare e gustosa che vede le classiche pere cotte rinnovarsi [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]