Estate di bianchi e, alla distanza, di rosati, non importa che siano fermi o mossi, importa che siano serviti freddi e non ghiacciati o con aggiunta di frutta. Stanchi dei nostri classici [...]
Mariella Belloni A Biella, dal 10 al 14 luglio 2019, un evento da non perdere! Quando il Rock si fa duro, i duri si mettono a suonare con DonnaLia! La giovane, ma ambiziosa cantina di [...]
Mariella Belloni Ogni domenica di settembre, i piccoli vignaioli riscoprono il divertimento della pigiatura nella Festa dell’Uva e diventano cavalieri per difendere il Castello di [...]
Mariella Belloni Freschi, aromatici, ricchi di profumi floreali e fruttati, deliziosi da bere giovani e pieni di sorprese se invecchiati per qualche anno. Sono le tante varietà [...]
Mariella Belloni Un calice di rosé al tramonto e un’atmosfera senza tempo tra le colline chiantigiane. A Gaiole in Chianti, giovedì 11 luglio Un vero e proprio PINK-NIC [...]
Viaggiare è camminare, vedere, assaggiare: la gastronomia è finestra privilegiata sulle tradizioni e la vita quotidiana degli altri. Ecco perché, in occasione di un recentissimo viaggio, in [...]
Le colline del prosecco sono patrimonio mondiale Unesco, finalmente è ufficiale: sono il decimo sito al mondo che rientra tra quelle adottate dall’agenzia dell’Onu. Nonostante le [...]
Nella descrizione ufficiale dell’Unesco ci sono grandi numeri a proposito del prosecco italiano. Dopo la candidatura ufficiale nella lista dei siti patrimonio dell’umanità, facciamo [...]
Con grande soddisfazione è giunta da poco la notizia che le colline del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene [...]
“Le colline del Prosecco da oggi sono Patrimonio Unesco. Grazie alla loro bellezza paesaggistica, culturale, agricola unica e al gran lavoro promozionale di squadra del sistema-Paese”. [...]
Siamo a Lagundo, a pochi chilometri da Merano, una delle pochissime località italiane automaticamente associate alla vocazione birraria, in un meraviglioso palazzo del quattordicesimo secolo [...]
di Enrico Malgi Casebianche e Fortunato Sebastiano ormai hanno fatto scuola. Prima La Matta e poi il Fric ed il Pashkà sono stati gli antesignani in provincia di Salerno per la produzione di [...]
Mariella Belloni Presentazione dell’annata 2018 e delle nuove etichette di Bonzano Vini Donato Lanati: “Un territorio è reso grande dalle persone che lo abitano, per [...]
Dopo l’articolo sulla prima buchetta del vino riaperta a Firenze a distanza di secoli e dato l’interesse manifestato da voi lettori di Dissapore, ho pensato che fosse il caso di andare a [...]
Bagli, Olio e Mare | Dal 26 al 28 luglio 2019, Baia Santa Margherita (San Vito lo Capo) Tre giorni di festa e sapori, da venerdì 26 a domenica 28 luglio, con la rassegna [...]
Rilanciare un proprio progetto non è mai facile, tanto il coinvolgimento e poca l’obiettività. Tra l’altro quando ho chiesto chi avesse voglia di scrivere un post su Vino sul Divano [...]
Torino torna a essere un punto di riferimento per la vita notturna internazionale, un po’ come accadeva qualche tempo fa: perlomeno così la pensa il The Guardian, che racconta [...]
Un menu degustazione per assaggiare tutti i piatti del ristorante. È l’idea di Retrobottega a Roma che propone un menu di 20 piatti con Twenty Bites proposto a 110 € (e la possibilità [...]
Insalata russa leggera semplice e veloce Occorre veramente poco tempo per preparare questa insalata russa leggera semplice e veloce. Quando scelgo una maionese già pronta sono sempre attenta [...]
L’ossobuco al pomodoro, vino rosso e verdure è un secondo piatto tipico della cucina milanese, altro non è che la parte superiore della zampa del bovino, in corrispondenza della tibia che [...]
Appare preoccupata per la salvaguardia del Made in Italy, la Coldiretti, che in occasione del Villaggio Contadino di Milano ha espresso perplessità sull’accordo appena siglato tra la Ue e [...]
AILI. Per presentarveli parafrasiamo il nome della loro ultima creazione: Aila, in triestino “guardala, eccola”, la birra triestina patoca, cioè autentica, creata in occasione del [...]
di Enrico Malgi L’anno scorso l’azienda siciliana Magaddino Simone di Castellammare del Golfo al primo colpo riuscì a piazzare in testa il suo Nero d’Avola 2017 a Radici del Sud. [...]
L’Associazione Nazionale Donne del Vino della Basilicata torna nella sua veste estiva per un evento che mette insieme vino, cibo e arte: Women of Wine – Summer edition. Produttrici, [...]
Per approfondire ecco il link ad un dettagliato articolo sull’Isola del Giglio: L’Isola del Giglio e l’Ansonica. Un altro volto della viticoltura eroica italiana [...]