Se si dovesse chiedere a un degustatore esperto, un grande appassionato, un ottimo bevitore quale sia il vitigno a bacca bianca per eccellenza, con buone probabilità la risposta sarà [...]
La recentissima degustazione di un Volnay 2005 di Vaudoisey-Creusebond ha riportato ai nostri ricordi la visita che abbiamo fatto a Pommard nell'autunno 2008. In quell'occasione Henri Vaudoisey [...]
Ho scritto questo post circa un anno e mezzo fa. Vivevo a Milano, lavoravo nel marketing aziendale, non avevo il tempo di respirare e l'enogastronomia era solo una splendida passione. Da [...]
I lettori di questo sito sanno che le galline di Maffi hanno fatto, come tutti in questo periodo visto che le strade in Italia sono vuote, un giro in Borgogna per bere un po’ di vini. [...]
Potete leggere la risposta nelle magliette dei ragazzi che ci lavorano, ovvero “alla grande”, e non solo per la bella piattaforma in mezzo al mare, lo scoglietto appunto, attrezzata [...]
Il sito di Bernard Dugat-Py Il concentratore del Pinot Noir. No, non nel senso dello strumento, o per lo meno io non l’ho visto a l’Aumonerie. Perché quando si parla di concentratore si [...]
La risposta è la stessa che potete leggere sulle magliette dei ragazzi che lavorano qui, ovvero “alla grande” e non solo per la bellissima piattaforma in mezzo al mare, lo [...]
Grandi etichette e chef a confronto a La Dolce Vite, la cantina del Capri Palace. Venerdì 25 giugno storica verticale di Cervaro della Sala di Antinori.Continuano a La Dolce Vite, la cantina [...]
Com’è bello il vino rosso rosso rosso, bianco è il mattino, sono dentro a un fosso. E in mezzo all’acqua sporca godo queste stelle, (il vino P. Ciampi) Dai Gastro bistrot [...]
Il primo articolo sulla storia di Madame Leroy Il secondo articolo sul Domaine Leroy La Leroy s.a. La maison de negoce che Madame Leroy condivide (come il Domaine) con i suoi partner [...]
Il precedente articolo sulla storia di Madame Leroy Uscita dalla DRC , Madame Lalou si mise all’opera per acquistare un insieme di prestigiosi Terroir che rispecchiassero il più possibile la [...]
Seconda edizione del Convegno di Cerreto Guidi sulla Viticoltura Biodinamica e l’impressione netta è che qualcosa si sia davvero messo in moto. E non stiamo parlando della qualità dei [...]
di Pasquale Carlo Forse non è solo semplice coincidenza essere accolti al ritorno da un viaggio in Borgogna dall’avvio di una nuova interessante rubrica su questo sito dedicata proprio ai [...]
Se togliete alla religione del palato quella del chilometro zero e aggiungete il rispetto per la natura più la voglia di aprire uno dei carnet d’adresse più esclusivi del mondo (i fornitori [...]
Che cosa rappresenta la famiglia Leroy nella storia della Borgogna vitivinicola? Semplicemente l’eccellenza. Il riferimento. Il Faro che illumina un territorio: la Cote D’Or, da un estremo [...]
Da che mondo è mondo, il vino è cosa cristiana. In principio fu Noè con sbronza colossale e annesso esibizionismo, racconta la Bibbia. Poi vennero i monaci cistercensi di Borgogna e al solo [...]
Isabella P. Perego a Terre di Vite Barbara Brandoli, propone un percorso di avvicinamento all’evento Terre di Vite che si terrà nel prossimo autunno (luogo e data in via di definizione).Le [...]
L’Italia del vino va pazza per la Borgogna. Adesso, con il bisogno di semplicità e di agricoltura più che di commercio, ancora più che mai. di Loretta Liera Dopo una giornata assolata [...]
C’è una vecchia frase di Soldati che non dimenticherò mai e che ogni fanatico bevitore e ogni bon viveur assume come profonda e reale verità: i vini assaggiati nei luoghi in cui vengono [...]
Mario PlazioC’è poco da fare. Anche nelle denominazioni meno prestigiose e negli anni più sfigati i pinot nero di Borgogna hanno una marcia diversa. Mi capita spesso anzi di trovare nella [...]
Ci piace la valorizzazione dei prodotti locali ma uno mica si deve immolare se è costretto a bere mmonnezza. Fa presto il ristorante di Beaune a vendere solo vini di Borgogna, bello sforzo. [...]
Col primo caldo ho inaugurato la stagione dei bianchi con un ottimo Chardonnay. Sebbene sia più conosciuta per i Pinot, bianchi e neri, la cantina altoatesina Stroblhof produce anche un buon [...]
Italia: terra di santi, navigatori e ipocriti. In forte aumento gli ipocriti devo dire, ma non mi stupisco più da quando il paese è governato dai difensori a oltranza della famiglia. Essì che [...]
Publico numeroso, coinvolto e attento per l’atto conclusivo del Simposio Vermentino, ovvero la degustazione di 10 vermentini da tutto il Mondo dagli Usa all’Australia fino al [...]
In maniera insospettabile, la Repubblica del Congo (che produce ottimi caffè e tè) offre rossi di altissimo livello. L’ho scoperto qui, qualche giorno fa. Curioso di sperimentarne uno, ho [...]