Per la tredicesima volta, il Pinot Nero torna ad essere protagonista nella Bassa Atesina. Cornice ideale per l'ormai tradizionale appuntamento con il 're dei vini rossi' saranno ancora una volta [...]
La storica azienda genovese Velier, forte della millenaria tradizione nel commercio e nella navigazione, approda ad Ischia per una degustazione guidata. Per l'occasione, un gruppo di [...]
Un produttore che non parla, un enologo scontroso, un vignaiolo monosillabico: di solito non sono personaggi particolarmente divertenti. Come un giornalista, un critico, un enofilo taciturni, [...]
Avete presente i fondi che si formano nelle bottiglie quando il vino rosso è invecchiato? Be', a chi tocca l'ultimo bicchiere qualche problemuccio glielo danno. C'è chi, per evitare il [...]
È stata la settimana mediatica più intensa e importante degli ultimi dieci anni. Le nozze di William e Kate, prossimi reali d’Inghilterra, la Beatificazione di Papa Wojtyla, l’uccisione di [...]
Partenza in grande, questa settimana, con la Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni. L’incontro fatale con lo chef del Clandestino si consuma a Squisito, il mercato delle cose buone [...]
Antefatto 1Ieri facevo il mio solito giro su internet. Leggevo il forum del Gambero rosso, sezione polemiche e punti di vista. L’argomento di discussione, oggettività e soggettività della [...]
Se c’è un posto delle fate in Borgogna, si può stare certi, è Castelnuovo. Un piccolo borgo medievale costruito attorno al castello perfettamente conservato, di cui condivide storia e [...]
L’altro giorno a passeggio per il centro di Roma ho incontrato un amico che si aggirava spaesato e depresso, con quell’aria drammatica di chi era sopravvissuto a una catastrofe di fronte [...]
Pinò nero e Borgogna: il più classico dei binomi, usalmente seducente. Questo giovine “vendage manuelle” ha il colore rosa rosso tipico del vitigno: cardinale scarico, porpora, [...]
L’altitudine sul livello del mare di un vigneto ha una notevole importanza per la coltivazione della vite e per la qualità dell’uva che si ottiene. E’ un fattore che in definitiva [...]
Dalla Rue du Chateau di Chassagne-Montrachet, nel cuore del cuore della Borgogna d’oro, ecco una bottiglia potabile e versatile, pur nel limine di uno stile “legnoso” [...]
Seduto alle tavole della Borgogna vera, la domanda che ti poni più spesso è perché: non c’è una vera cucina borgognona all’altezza dello strepitoso livello dei suoi vini. Da un lato [...]
II pollo al vino è una ricetta tipica della Borgogna ma ormai diffusa in tutta la Francia. Fra le numerose varianti del piatto sono da segnalare quella che prevede l'aggiunta del fegato [...]
Mi piacciono le storie dell’anno mille. Quando c’erano in giro dei personaggi come Riccardo Cuor di Leone. Oggi invece ci dobbiamo accontentare del cuore di bue. Anche se detto in [...]
Pur essendo una lingua molto rispettabile dal punto di vista della ricchezza lessicale, l’italiano – o meglio, il mio italiano – è del tutto inadeguato a restituire la caleidoscopica [...]
Il presupposto certo: l’esercizio del gusto è una cosa viscerale, quello della critica, no! La recente nomina di Giacomo Tachis da parte di Decanter come uomo del vino dell’anno mi ha [...]
Se fosse un chitarrista elettrico, non aver mai suonato Foxy Lady. Se fosse un ciclista, non aver mai scalato il Pordoi. Se fosse un fotografo, non aver mai usato l’Hasselblad 6×6 [...]
Arrivati alla terza ed ultima parte del nostro incontro con Sylvie Augerau e i vini naturali in Francia, l’abbiamo buttata in politica. Ma soprattutto abbiamo cercato di capire in che modo [...]
Mi e’ capitato recentemente di leggere diversi interventi riguardo al mondo del vino inglese, a vari livelli e per vari motivi. Li citero’ piu’ avanti, ma ora mi preme [...]
Buona Paqua a tutti gli enoappassionati. fonte jpg.Commenta »
Dimenticate diete e buoni propositi, partite per una regione ricca di paesaggi mozzafiato, ma capace di rallegrare le giornate di festa grazie ai freschi nettari di tenera età e [...]
Nel mondo del vino ad ogni generalizzazione corrisponde solitamente una (o più) sciocchezze affermate.Ed in fondo anche questo è l’aspetto divertente.Se ieri dunque ho affermato che con la [...]
Viaggio è forse la prima parola che associo alla mia vita. Sempre di corsa, senza radici, disponibile a cambiare città dall'oggi al domani e a cambiare stato in poco meno di una settimana. Ho [...]
Mario PlazioStrani i vini delle annate calde. Alla fine ho deciso di inaugurare una degustazione in due puntate visto il comportamento particolarissimo del vino in questione. Il [...]