Mi sono preso non pochi rimbrotti per essermi dato allo Champagne. Il fatto è che voglio essere utile alla causa, visto che i francesi lamentano per la prima volta un serio surplus di [...]
A Gevrey-Chambertin inizia veramente quella che è definita la Côte des Grands Crus della Côte d’Or. La località si situa all’estremità nord della Côte de Nuits, al limite della zona [...]
Qualche tempo fa abbiamo avuto l'autorizzazione di Jacques Perrin di tradurre in italiano l'intervista da lui realizzata nel settembre 2003 con Henri Jayer. Strettamente legato al "suo" [...]
Sono tornato ieri da un lungo viaggio, fortemente enogastronomico, tra Bordeaux, Borgogna, Alsazia, Renania, Palatinato, Champagne e Loira. Ho fatto incontri meravigliosi. Di vini, di luoghi. [...]
Elicicoltura. Che cos’è ? Uno-due-tre. Massì, figurati se i gastrofanatici “utilizzatori finali” di questo blog non sanno cos’è. Per tutti gli altri - pochi - è [...]
Visto che chi, per sua natura e data l’impostazione di quei blog, se ne dovrebbe occupare, non lo fa, vi segnalo io, per provare a farmi perdonare che in piena estate insisto a scassarvi i [...]
Mario PlazioDa un vigneto vecchissimo una Schiava ancora ostica e reticente.L’aspetto olfattivo è enigmatico: emerge la frutta fresca e poco altro.Bocca dinamica e concentrata che mantiene [...]
E così mi ritrovo tra le mani un bellissimo libro, che difficilmente avrei comperato, di quelli che magari avrei sfogliato in libreria pensando ‘hey, questo si che è fatto bene’, [...]
La varietà che da origine a questi vini è il Melon de Bougogne che, introdotto dai monaci dalla Borgogna nel XVII secolo, trae il proprio nome dalle foglie a forma di melone. La denominazione [...]
Voglio arrivare con calma, gradualmente, lasciando volutamente decantare le emozioni, che sono state forti e quasi streganti, a parlare della mia prima visita, una rivelazione, in quel posto [...]
Note di fiori, di piccoli frutti rossi, d'agrumi, minerali, ... I vini della Borgogna hanno un’affascinante capacità a sviluppare un vasto ventaglio aromatico, l'espressione del terroir e le [...]
I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici aderenti al progetto ( e al marchio) Qualithos hanno aperto una strada davvero interessante, con il Simposio sul Grenache "Tai Rosso chiama [...]
Massimo, il tuo è puro sadismo. Chiedere a me, donalfonsiano doc, di raccontarti delle due serate al Don Alfonso e alla Torre del saracino è come chiedere ad un tifoso del Milan di parlarti [...]
Poche cose ci deprimono, noi eno-qualchecosa, come vedere un nostro simile che si accompagna ad una (un) partner che non beve; non poter condividere un bicchiere di vino con l’amato bene [...]
Alla fine del suo percorso lavorativo, Ferdinado Zanusso di Odderzo, in provincia di Treviso, di ritorno dalla Africa acquista una proprietà con annessa vigna, la Brazan, in quel di Cormons, [...]
Stuart George E’ con grande piacere che saluto l’ingresso nella blogosfera di un caro amico, una delle persone che più mi hanno aiutato ad inserirmi, da collaboratore italiano e [...]
Prima di rientrare verso Beaune, dove prenderemo possesso delle nostre camere, decidiamo di fare un piccolo tour nel cuore della Côte des Blancs. Percorrendo Rue de la Velle lasciamo Meursault [...]
Pochi minuti di macchina separano Chassagne-Montrachet da Meursault dove siamo attesi nelle cantine del Domaine Buisson-Charles dall'amico Patrick Essa. Di questa azienda ve ne avevamo già [...]
Il secondo giorno della nostra visita inizia con lo spostamento verso Gevrey-Chambertin seguendo la National 74. Questa strada attraversa da nord a sud tutta la Côte d'Or collegando Diogione [...]
Molto spesso i nostri pensieri vanno alla Borgogna, sia per le amicizie che oggi possiamo vantare, sia per il fascino di questa terra e per l'unicità dei suoi vini. Per trasmettere le nostre [...]
Mi punge vaghezza che sia ispirato a quanto è successo nei giorni scorsi à Bordeaux, con la “rassegna off” che presentava la presunta “crème des Producteurs italiens” [...]
La visita a Digione dura una mezza giornata, di una escursione della terra di Borgogna durata una settimana e, passeggiando per una via di questa città che fondava la sua potenza sul vino [...]
Jancis Robinson ha fatto un ricerca online (non scientifica) alla quale hanno risposto in poco più di 200 persone. Le domande erano sui vini che “ti piacerebbe trovare a bordo della [...]
In attesa che Venerdì prossimo, 26 giugno, si compia il terzo atto della Cantina dei Sogni, di cui potete leggere il comunicato di seguito, progetto a cui sono particolarmente legato e che, con [...]
Le grandi degustazioni, quelle che ti concedono le vere emozioni, nascono quando si mettono insieme degli elementi unici. L'organizzazione di Cuzziol, la regia professionale di Enzo Vizzari, [...]