Anche per l'edizione 2010 Partesa prepara una 5 giorni ricca d'iniziative ed eventi, tra corsi di formazione e imperdibili degustazioni in esclusiva, sempre accompagnati dai singolari menu di [...]
1 – A ciascuno il suo. I motivi per andare al Vinitaly non mancano. Non saremo certo noi a sconfessare chi assaggia ammaliato dallo sguardo della standista più interessante. Ecco [...]
Chi da anni scarpina durante Les Grands Jours De Bourgogne giura, a memoria d’uomo, di non aver mai trovato un tempo così bello. Sei giorni su sette di sole e caldo in Borgogna a fine [...]
Durante la scorsa edizione della Prowein di Düsseldorf è stata consegnata dal Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg (Alto Adige) e dallo IASMA Centro di Ricerca e Innovazione [...]
Dall'8 al 12 aprile 2010 a Verona. Sono una cinquantina le degustazioni griffate dal Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati e nelle sale di degustazione della fiera in un viaggio nelle [...]
Clamoroso: il nerello mascalese, vitigno ormai cult del territorio etneo, in realtà non sarebbe altro che… pinot nero. Lo afferma, dopo una ricerca monografica durata tre anni, il [...]
Dice, una settimana in Borgogna a te ne torni per parlare di Beaujolais? Sarai mica rincitrullito a forza di sputare chardonnay e pinot nero? Niente di tutto questo, per carità. Cari intravini, [...]
Si è concluso venerdì il grande evento sulla Borgogna vitivinicola. La degustazione riguardante i vini di Vougeot si è tenuta nell’omonimo castello che vedete nella foto. In generale, [...]
La parola d’ordine dell’anno enoico 2010 potrebbe essere la bevibilità. Ne consegue però una domanda che sorge facile: è una discriminante nel giudizio di un vino? Cioè, sono [...]
A qualche mese di distanza dalla pubblicazione di un suo primo intervento, che potete leggere qui, dedicato al “profumo dei soldi” che “guida l’evoluzione del gusto” dei vini di [...]
Su I grandi vini di febbraio esce una nuova rubrica, "Winebook", collegata all'account della nota rivista, amata da tanti enoappassionati, su facebook. Da dove venite, cosa fate, come ci [...]
Finalmente una giornata di sole dopo un inverno lungo e piovoso. Avevo una voglia matta di rivedere il cielo completamente azzurro e la mia città in questo sa essere grande. Napoli è davvero [...]
Dall' 8 al 12 aprile ritorna la grande Fiera di Vinitaly, giunta alla 44^ edizione, con le innumerevoli occasioni di incontri ed eventi.Tra le novità più interessanti c'è segnare [...]
Per tutti gli appassionati del buon bere, prima di Pasqua c’è un appuntamento imperdibile che riguarda la Borgogna vitivinicola. I Grands Jours de Bourgogne, arrivata quest’anno [...]
Certo abitare e lavorare in Borgogna offre opportunità irrinunciabili, visite e degustazioni indimenticabili. Jérôme Brochot, chef presso "LE FRANCE" a Montceau-les-Mines (Saône-et-Loire [...]
L'altro giorno chiacchieravo di vino col mio amico Guido Galli, enotecario in Senigallia. A un certo punto Guido se ne esce con la definizione "nuovi fenomeni", parlando dei nuovi sboroni del [...]
1 – Ma s’è ammattita tutta ’sta ggente? Un tot di gastroblogenostar dice SPI-GO-LO-SO. Sapete che roba è? Di certo, non un Suv. Tocca rimanere collegati per scoprirlo. [...]
Virgilio Pronzati L’Oltrepò Pavese terra ubertosa e coperta di vigneti, non solo è la più grande zona vitivinicola della Lombardia, ma è addirittura la seconda [...]
Angelo PerettiGiuro: è un mistero. Non riesco a capire come, dopo un paio d'anni d'attività, le guide gastronomiche - quelle che recensiscono i ristoranti - non abbiano ancora scoperto [...]
Il bello di avere un’enoteca, spesso, sono i vini di cui ti dimentichi. E così, rimettendo a posto il magazzino, esce fuori una cassa di Borgogna abbandonata lì in un angolo, con dentro [...]
Essendo nato nel 1960, domenica scorsa ho compiuto 36 anni. Il festeggiamento è stato contenuto in tutto, tranne ovviamente che nelle stappature: i compleanni sono ottimi pretesti per aprire [...]
Allora signori uomini vogliamo smetterla, non perché sia l’8 marzo ed essere politicamente corretti necesse est, di scherzare sull’esperienza in materia di vino delle donne? Vogliamo, una [...]
Stavo partendo per il Castello della Sala quando ricevo un messaggio: “Finalmente scoprirai il Lato Oscuro della Forza”. Chiave di lettura interessante per avvicinarsi alla [...]
Angelo PerettiMetti un pranzo a casa di Franz Haas. E dopo aver degustato otto annate di Schweizer (ne ho parlato di recente), metti che ti arrivino nel bicchiere altri cinque Pinot Noir di [...]
1 – L’hanno chiamata “la più grande truffa vinicola di tutti i tempi“. La californiana Gallo Winery ha acquistato 16 milioni di bottiglie di caberlot spacciato per pinot [...]