I pani dolci sono un classico dolce delle feste e quest’anno ancora di più, con le Gift Box Ar.pa Lieviti. Ideali per preparare la vostra variante regionale preferita. I pan pepati sono [...]
Natale a tavola in Sicilia: cosa mangiano i siciliani durante la festa più amata dell'anno? A tavola vince la tradizione: anelletti, falsomagro, cassata, buccellato, stocco a ghiotta. The post [...]
Il buccellato palermitano, in dialetto 'cucciddatu' è un dolce ricchissimo e barocco a base di fichi e frutta secca. Si prepara tradizionalmente a Natale, anche se a Palermo ormai lo si trova [...]
[...]
Tra i dolci di Natale siciliani i buccellati ripieni di mandorle o di fichi secchi, sono i dolci tradizionali natalizi più conosciuti e ricercati, si trovano in tutte le pasticcerie e in tutti [...]
E' sicuramente il dolce natalizio tipico siciliano più preparato in tutta l'isola durante le feste: si chiama buccellato e non c'è famiglia - o quasi - che non abbia la propria [...]
Indice Cos’hanno in comune un donut, un Bucaneve e una caramella Polo®? Sono tondi, ma soprattutto: sono tutti cibi col buco! Ed è proprio il buco ad averli resi famosi, anzi, perfino [...]
Il buccellato (parola che letteralmente deriva dal termine latino “buccellatum”, che significa "sbocconcellato") è un dolce tradizionale siciliano preparato soprattutto nel periodo [...]
[...]
Pandoro o Panettone? Questo è il dolce dilemma di ogni Natale. Tra regali, luci colorate, atmosfere di festa e voglia di stare in famiglia, la scelta del dolce natalizio è un classico di [...]
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la Giornata dei pani dolci.I Pani dolci sono impasti lievitati arricchiti con frutta secca, spezie e canditi, ne troviamo presenti in tutte le [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Schiaccia che ti passa. Prendi qualche chicco d’uva, impasta una focaccia e inforna la tua schiacciata con l’uva. E mentre prepari la ricetta perfetta [...]
Capitale italiana della Cultura per il 2018, patrimonio dell’Unesco dal 2015 con il suo itinerario Arabo-Normanno, una città che ha visto un susseguirsi di re e regine, di [...]
Il burro, lo zucchero: storie di donne in cucinadi Gabriella MolliLeggendo la ricetta delle colombine pasquali di Daniela, mi sono tornati alla mente i riti dolci di mia madre per la Pasqua. I [...]
Le mie riflessioni sulle torte di riso salate spezzinedi Gabriella MolliLa ricetta delicatissima di torta di riso salata ligure di Daniela mi porta a pensare che con l’aggettivo [...]
Salvatore Marchese e Fabio MorelliUn incontro speciale di Parallelamente chez Michele Grassi a Sarzanadi Gabriella MolliIl vino di Fabio MorelliL’edizione 2016 del Festival della Mente di [...]
Nato nella patria delle sfogline, il modenese Valentino Cassanelli era destinato sin dalla nascita a diventare chef. Partito giovanissimo dalla sua Emilia per dedicarsi a esperienze [...]
Le pastatelle sono dei dolcetti tipici di Conversano, un bel paesone ad una trentina di chilometri da Bari. Originariamente di preparavano per la Pasqua, ma ormai di fanno tutto l'anno. Io [...]
Nell’immaginario dei turisti, stranieri ma probabilmente anche italiani, la parola Toscana richiama subito alla mente Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e poi dolci colline ondulate, [...]
Pasticcio di Natale, scopri come preparare questa deliziosa ricetta. Facile, gustosa e adatta ad ogni occasione. Ingredienti: per 10 persone 400 grammi di ragù di polpa magra di maiale, 400 [...]
Avrei voluto postarvi ancora qualche ricetta prima della Pasqua, ma un lutto improvviso, mio suocero molto serenamente nel sonno è volato in cielo lunedì mattina. Certo per noi che siamo [...]
Ultimamente mi è presa la passione per i libri con le ricette, di quelli di una volta, del territorio, un pò perchè ispirata da una ricerca che sto conducendo per merito di Giulia e un pò [...]
Se c'è una regione in Italia che può vantare una pasticceria dall'aspetto nobile e variopinto, quella è certamente la Sicilia. Merito della sua storia, fatta sì di invasioni, ma anche di [...]
La pizza di Natale marchigiana, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è la classica preparazione salata che tutti conosciamo ma un dolce tipico dell tradizione delle Marche. Altro [...]
Unico nel suo genere questo ricco dolce siciliano porta un tocco di tradizione sulle tavole degli italiani. Buccellato 300 gr di farina 0 3 uova + 1 uovo 150 gr di strutto 150 gr di zucchero [...]