Questa settimana, nel mondo, si è parlato di storia, donne, moda e diritti umani. THE DRINK BUSINESS. A 50 metri sotto il livello del mare, al largo di Tirana in Albania, è stato ritrovato un [...]
Ebbene si, è inutile girarci intorno, quest'estate ho cucinato tantissime verdure. Lo so, adesso pensate che inizio un'altra volta con 'sta storia dei Farmers Market, e quanto sono belli, [...]
È la sua mission impossible e non avrà pace finchè non la porterà a termine: rendere finalmente legali quei filari di cabernet che provocarono il più gigantesco scandalo del Granducato di [...]
Uno dei vini più diretti e immediati che si possano immaginare per #Mario sono senza dubbio i prodotti del Geografico che oltre a prodotti molto tradizionali propone anche vini più facili con [...]
Passato l’ultimo svincolo arrivando da Bordeaux, quando non si leggono più indicazioni per Pauillac e i borghi si susseguono, è lì che iniziano le vigne che si appoggiano alla Gironda e [...]
Vi siete mai chiesti quali siano stati gli scandali del vino che più hanno fatto il giro del mondo? Ecco una Top 10 pubblicata dalla rivista The Drink Business, un modo veloce ma efficace per [...]
Luigi Bellucci Sono ormai vent’anni da quando, forse per gioco, Capannelle e Avignonesi hanno deciso di fare un vino mettendo ciascuna metà delle uve. Capannelle ci mette il [...]
Ogni bottiglia costa 19,11 dollari e parte del ricavato andrà al National September 11 Memorial and Museum. Dentro ci trovate merlot e chardonnay, coltivati a 90 miglia da New York e [...]
Il via alla raccolta a fine settembre. Il Direttore di produzione Lamberto Frescobaldi: 'Il caldo intenso di inizio anno ha fatto si che si avesse un anticipo della ripartenza della vite, questo [...]
Come sarà la prossima raccolta? Anticipazioni da Villa Petriolo: uve sane e grande equilibrio. Si vendemmia la prima settimana di settembre. Nell'attesa della raccolta, auguriamo a tutti gli [...]
Le origini di questa uva, sono state per lungo tempo nebulose ed incerte. Certa è la notizia che il Cabernet Sauvignon abbia origini dal Bordeaux, coltivato d’elezione nella zona del [...]
Vendemmia anticipata fra i vitigni della Lombardia. Nel Bresciano e nel Pavese qualcuno ha già iniziato da un paio di giorni, mentre dopo Ferragosto per le prime uve mature la raccolta [...]
La cantina di Massa Vecchia non impressiona da fuori ma la visita lascia stupiti. La condizione di cantina di “culto” può mettere in soggezione ma qui non c’è niente di [...]
Terroir tra i più frammentati e ricchi di potenziale, la Maremma tende a disperdersi in numerosi rivoli (Morellino di Scansano, Montecucco, Suvereto, Val di Cornia…) salvo poi essere [...]
Waiheke è l'isola del vino, a mezz'ora di traghetto veloce da Auckland.Un'isola vulcanica, come tutto è vulcanico qui in Nuova Zelanda.Loro i vini li sanno fare, e buoni, alcuni di risonanaza [...]
Champagne première cru brut blanc de blancs “Un peu de folie” Philippe Costa Uno chardonnay dalla Cote des Blancs, affinato per ben 5 anni in bottiglia. Regala un giallo paglierino [...]
Prima edizione a Mira della celebre manifestazione ideata dal Movimento Turismo Del Vino. Guidati da Veneziaeventi.com e Provincia di Venezia si navigherà tra le 'Costellazioni' del baccalà [...]
Una delle principali novità di una iniziativa culturale come Vino & Contrade (ovvero grandi produttori a presentare i propri vini nelle tradizionali cene contradaiole estive a Siena) era [...]
C’è chi dice che i vini di (Tommaso) Cavalli siano fuori moda e un po’ ci gode nel dirlo pensando al contrappasso di chi la Moda la fa sul serio. Del resto in pochi hanno provato [...]
Degustazione della nuova docg classico pignoletto, 'fresco' del riconoscimento 'Eccellenza' guida AIS Emilia e Romagna da Bere. Dj set lounge a cura di Marco Gabrielli. Gemellaggio collina- [...]
Angelo PerettiDel convegno sulla viticoltura di qualità che s'è tenuto di recente alla Bolla, in Valpolicella, e di alcune delle riflessioni che mi ha generato, ho già scritto qualcosa ieri. [...]
Due o più vitigni autoctoni usati insieme: sembra ovvio ma fino a pochi anni fa il blend di maggior successo era a base di Sangiovese e vitigni internazionali, oggi invece, il bisogno di [...]
Resto sempre un po’ stordito di fronte alle acrobazie burocratiche che sulla carta vorrebbero tutelare il consumatore, ma in pratica lo confondono. Ai Forti hanno voluto questo [...]
Due o più vitigni autoctoni usati insieme: sembra ovvio ma fino a pochi anni fa il blend di maggior successo era a base di Sangiovese e vitigni internazionali, oggi invece, il bisogno di [...]
L'assaggio del vino non ha più segreti con il pratico set da 5 bicchieri Riedel 'The Key To Wine'. La chiave per entrare con facilità nel mondo della degustazione senza troppi rituali, per [...]