Realizzato dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e ispirato al legame tra il grande vino pugliese e il suo territorio, le sue origini, la qualità, ma anche la sua gente e i suoi [...]
Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazone: acciaio La prospettiva d un mezzanello allardiato ci ha fatto tirare fuori questo antico Primitivo conservato con [...]
Succede che certi vini li abbandoni nei piani oscuri della rastrelliera, deliberatamente: da qualche parte sai che sono lì e fedelmente t’attendono, senza dire Bao. Silenziosi e leali, [...]
di Fabrizio Scarpato E’ forse l’ultimo gesto primitivo. L’acciuga si mangia intera, lisca compresa. Tenendo la coda tra le dita, per rimanere saldi nel presente. L'articolo [...]
Pier Luigi Nanni Il primitivo che a fatica riusciva a procacciarsi un pugno di bacche e un paio di uova d’uccello per mettere insieme il pasto, e con tale cibo non avrebbe saputo bere [...]
Non sono tempi da far gli equidistanti, gli incerti o gli indecisi; qua bisogna prendere posizione, tirare ceffoni e dire le cose come stanno; pane al pane, vino al vino: a Fornovo c’è la [...]
Per esplorare i nuovi limiti della comunicazione commerciale, e senza entrare nel merito della sponsorizzazione di Luca Gardini di cui abbiamo già discusso ampiamente, ci interessa oggi [...]
Claudio Quarta inizia la sua avventura nel mondo del vino nel 2005. Due anni dopo acquisisce la Tenuta Eméra, nel cuore della DOP di Manduria e Lizzano, 80 ettari.Di questi, 50 sono vitati, [...]
Dalla metamorfosi di Kafka a Moby Dick, la letteratura ha sempre raccontato e trasmesso i valori sociali e culturali del cibo attraverso le sue opere. Per valorizzare e testimoniare questo [...]
La nota rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, torna a Milano, dal 5 al 7 novembre, negli spazi del MiCo – Fieramilanocity (zona Amendola Fiera – MM Lilla fermata Portello), per [...]
Il nome, “Fattoria Macelleria Veneruso”, è un chiaro riferimento alla storia passata dell’attività. L’esercizio, nato nel 1989, sorge a Portici, in via Nuova Lagno [...]
Sabato 8 a Milano e sabato 23 a Roma sarà presentata l’edizione 2017 della Guida essenziale ai Vini d’Italia di Daniele DoctorWine Cernilli, di certo il più esperto conoscitore al [...]
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria alla 48° edizione della storica regata velica internazionale a Trieste Nello spazio Piazza Puglia tante [...]
Pino De Luca è una firma ben conosciuta in Puglia, in un supplemento pubblicato nel Mattino dedicato al Primitivo gli abbiamo chiesto un inquadramento generale. Che adesso vi offriamo come [...]
di Adele Elisabetta Granieri Trovarsi al cospetto di un grande Primitivo di Manduria è un’esperienza che ha del sovrannaturale. È un mistero enologico frutto dell’equilibrio millimetrico [...]
Per gli appassionati e gli esperti di vino è un mito anche se il grande pubblico generalista non lo conosce ancora. Ma L’Es, il Primitivo di Gianfranco Fino, è stato l’unico grande vino [...]
“9 premi per 9 categorie che sintetizzano il lavoro che sottende tutta la guida. Un’analisi vini, cantine, metodi di produzione, prezzi che raccontano in che direzione sta andando il [...]
Dal 4 al 7 novembre, negli eleganti locali del Kurhaus, il palazzo liberty nel centro di Merano, cuore pulsante della città altoatesina, si svolgerà la 25° edizione del Merano WineFestival, [...]
I vertici italiani del vino Doc e delle Pro Loco pugliesi La musica dello Jazz Jonio Quintet con Massimo Moriconi e Mario Rosini. Ciceri e tria con la Matriciana per Amatrice. Dal 15 al 17 [...]
antiche gesta alla latteria ternaria lanuit des temps Introd AoNelle notti senza luna, come quella dello scorso 1º settembre, nel piccolo paese di Introd, in Valle d'Aosta ai piedi del Gran [...]
Come ogni anno il Gambero Rosso lascia trapelare, poco alla volta, l’elenco dei suoi vini trebicchierati (premiati con i Tre Bicchieri, per i residenti fuori dalla galassia). E come ogni [...]
Il pastificio salentino Del Duca ha una grande varietà di formati diversi, insaporiti con gli ingredienti più svariati: limone e pepe, arancia e carote, negroamaro o primitivo, cacao, tartufo [...]
Il presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Roberto Erario: “L’80% di uva è stato raccolto, chicchi di ottima qualità che preannunciano un ottimo vino” E’ salva la [...]
Cosa ci fa un emiliano con le orecchiette? Ci si diverte. Vero: per chi è venuto su a sfoglia d’uova la sfida è lavorare la semola con sola acqua. L’orecchietta è una della paste [...]
Al CSWA (in Cina) medaglia d’oro al “Senatore”e doppia medaglia d’oro al “Don Antonio”. Da Turi una qualità che conquista i palati del mondo Una vita dedicata alla vigna che, [...]