di Enrico Malgi Piccola, giovane e monocultivar La Cantina Il Passo di Barile dei coniugi Raffaele e Maria Grimolizzi, curata con grande competenza dal giovane enologo lucano Fabio Mecca. [...]
Si potrebbe iniziare col classico “c’era una volta”. C’era un volta un paese operoso, pieno di botteghe e contadini, rallegrato dal vociare dei bimbi che scorrazzavano per le strade [...]
di Gennaro Miele I confini sono luoghi in cui si incontrano differenti culture e tradizioni che nell’influenza reciproca creano unicità. In Basilicata, sul limite che guarda a nord, l’arte [...]
di Antonella Amodio Rionero In Vulture è conosciuta per la sua ricchezza di acque minerali e per il territorio che diede asilo ai briganti. Gli appassionati wine lovers la conoscono perché [...]
Indice La Basilicata è una regione tutta da scoprire. La sua collocazione geografica ne fa territorio caratterizzato da una varietà paesaggistica invidiabile. Dai colli [...]
di Enrico Malgi L’areale del Vulture rappresenta un territorio unico nel panorama vitivinicolo meridionale, pur utilizzando in maggior parte le stesse uve di Aglianico come avviene ormai in [...]
di Enrico Malgi Dopo la recensione di tanti vini costantemente premiati durante le precedenti edizioni di Radici del Sud, ecco qua una new entry. Si tratta dell’etichetta Forentum Aglianico [...]
di Enrico Malgi L’azienda biologica vulturina Vigne Mastrodomenico di Barile produce soltanto Aglianico in un territorio fortemente vocato per una viticoltura di grande qualità. Il [...]
“Il mio “primo” aglianico del Vulture”. Riccardo Cotarella pronuncia con un motto di orgoglio queste parole invitandomi all’assaggio. Si chiama Nocte, ed è una etichetta storica di [...]
Lo storico produttore del Vulture Donato D’Angelo è stato premiato al termine del congresso di Assoenologi durante la serata conclusiva organizzata a piazza Orazio a Venosa. Forse è [...]
Vini Michele Laluce Zimberno Zimberno, l’Aglianico di Michele Laluce. Ritroviamo questo vino che amiamo molto durante il soggiorno a Matera in occasione del convegno di Assoenologi. Era un [...]
di Enrico Malgi L’azienda vitinicola Paternoster-Tommasi di Barile propone l’Aglianico del Vulture cucinato in tutte le salse: sette vini fermi, uno rosato ed uno spumante metodo Martinotti, [...]
La Mozzarella Gioia del Colle è finita in Gazzetta Ufficiale. Come? Semplicemente qui è comparsa la domanda per ottenere la Denominazione di Origine Protetta, meglio dota come DOP. La domanda [...]
di Enrico Malgi Vini Paternoster. La storica azienda ha organizzato in cantina la degustazione in verticale, cioé di più annate della stessa etichetta, di due storiche icone che hanno fatto [...]
Oggi a Milano proclamati i 25 vincitori del The WineHunter Award Platinum e i 10 per la categoria Old Vintage Collection Ante 2011. Alla Milano Wine Week Helmut Köcher premia le [...]
Milano Wine Week, la più grande manifestazione milanese dedicata al vino che si terrà dal 6 al 13 ottobre , è ai nastri di partenza. L’inaugurazione è prevista in Piazza Tre [...]
Si parla tanto di confort food, ma bevendo questo aglianico dentro il castello di Venosa, la domanda sorge spontanea, esiste per caso anche il confort wine? Ma certo, eccone un esempio classico. [...]
Indice Con ottobre entriamo ufficialmente nel vivo della stagione autunnale: le giornate iniziano ad accorciarsi, arrivano i primi freddi e per alcuni la nostalgia dell’estate diventa sempre [...]
In collaborazione con Cioccocrusco Se anche voi siete fan del peperone crusco, dando per scontato che tutti amiamo il cioccolato fondente, sarete curiosi di conoscere Cioccocrusco, il curioso [...]
Abbiamo provato il nuovo Titolo 2017, quello dell’annata calda e siccitosa, al castello di Venosa durante la presentazione del congresso di Assoenologi. Il Titolo 20 Anniversary ottenuto dalla [...]
Non è una bufala. C’è di mezzo Bruno Vespa ma non è una bufala. Volete la controprova che non sono impazzito causa botta di calore? L’enologo è Riccardo Cotarella e di mezzo [...]
Nomen omen, Barile una delle capitali del vino italiano durante la crisi della fillossera. Dalla ferrovia che attraversa ancora il paese partivano i vagoni per dissetare il Nord e la stessa [...]
L'articolo Barile, 26 luglio, a cena con l’aglianico del Vulture di Barile! proviene da Luciano Pignataro Wine&Food Blog.
di Enrico Malgi Azienda giovane, che ha visto la luce nel 2003, piccola ma comunque spesso premiata per i suoi eccellenti vini. Si tratta de La Tenuta I Gelsi delle famiglie Potito e Buglione di [...]
I temi e le cantine che si sono distinti nella tre giorni di degustazioni e confronti a Lonigo. Investire nella formazione e nella ricerca per migliorarsi in vigna e in cantina Lo scorso maggio [...]