Uno dei miei sport preferiti è cercare su YouTube video di persone e trasmissioni che per un motivo o l’altro non ho potuto vedere quando accadevano. Sport assai accattivante quando [...]
L’associazione Domaines Familiaux de Bourgogne è un gruppo che mette insieme i 28 Domaines più antichi e/o blasonati della Borgogna. All‘Hotel Bristol di Parigi hanno presentato il [...]
Ci vorrà qualche settimana per smaltire cene stampa, foto stampa, recensioni stampa il giorno dell’inaugurazione, insomma per entrare nel cuore autentico del nuovo Ristorante Del Cambio [...]
Da qualche anno la proposta di una “degustazione guidata” coincide sostanzialmente con l’espressione “stappatura di vino borgognone”. Che si tratti di neofiti/pesi piuma, [...]
Per chi è un frequentatore abituale di questo blog il nome di Fabio Cimmino è noto, visto che è stato tra gli autori che in passato vi ha contribuito con maggiore passione e voglia (lo [...]
Qualche giorno fa un collega mi diceva che era l’ora di aggiornare il viandante. O di chiuderlo, gli ho risposto. Il che è più facile a dirsi che a farsi, come si suol dire [...]
Che il cibo vada, in maniera sempre più spinta, a braccetto con il lusso, la cosmetica e il design, non è più un segreto. Ma se, nello specifico, la vetrina è su Piazza San Babila, uno dei [...]
Per la prima volta nella storia ho assistito ad una degustazione di Etna senza nessuno che nominasse la Borgogna: un punto di svolta epocale per un vino che lotta ancora per conquistare i [...]
Nei celebri cartoni animati di Asterix e Obelix, un villaggio tenta di resistere all’invasione romana. Nel dipartimento dell’Yonne, cioè la Borgogna, l’AOC Sant Bris tenta di [...]
Oggi cari amici non ho alcuna voglia di approfondire i massimi sistemi del vino o di spiegarvi per la milleseicentesima volta chi è Luca Gargano, cosa è Velier, che cosa significhi Triple A [...]
Dopo due annate di difficilissima gestione agronomica ed enologica in Borgogna la campagna 2005 è filata via liscia, risultando addirittura noiosa da vinificare, tanto erano belle e sane le [...]
La cucina francese, raffinata e sofisticata, è considerata cucina di alto livello, e non a torto. Le radici della cucina francese affondano nella corte di Versailles e nella ricchissima [...]
Si mettono insieme le regioni dello Champagne e della Borgogna per potere classificare i propri vigneti come patrimonio riconosciuto dall’Unesco. E’ dal 2013 che si parla di questa [...]
Riceviamo e gentilmente pubblichiamo questa lettera autografa, a prova di zoccolo. Ciao amici di Intravino, io sono Bruno e sono appena stato ingaggiato per lavorare le vecchie vigne di [...]
C’è stato un periodo che le bottiglie di aceto in cucina sviluppavano madre in maniera autonoma, la mia spiegazione è sempre stata che essendo posizionate sotto la dispensa, in un luogo [...]
Non giriamoci intorno: il tema degli abbinamenti, nella versione scienza esatta, è uno dei motivi per cui uscire a cena o mangiare a casa di un wine-geek può trasformarsi in un incubo [...]
Confesso il mio disinteresse per le maschere a Carnevale. Ho sempre e solo amato Balanzone e Pulcinella. Ma per motivi di osteria. Dalle lasagne ai dolci di Carnevale il passo è stato breve. [...]
Ingredienti: per 4 persone 8 uova 60 g di burro 60 g di farina 10 g di prezzemolo 3 cucchiai di senape 2,5 dl di brodo vegetale 2,5 dl di latte succo di [...]
Il gruppo TDC si è riunito stasera come sempre alla Gatta Mangiona per un confronto fra le annate 2009 e 2010Miei voti: 89 alla 2009 e 88 alla 2010I miei voti; 91 alla 2009 e 93 alla 2010I miei [...]
San Valentino. L’amore per la cucina va bene, ma quello per il ristorante è superiore. Non sono in vena di romanticismi e tutto lo sbuffare di cuoricini mi fa venire l’orticaria. [...]
Sarebbe mai nato Krug 2003 in assenza del Dom Pérignon 2003? A questa domanda non risponderà nessuno. Dom è il vino che ha dimostrato, a certe condizioni, che fare un millesimato in Champagne [...]
Mappatura delle enoteche online reloaded. A quanto pare non sono tra i pochi a bazzicare il web alla ricerca delle bottiglie giuste. Ho invocato i vostri contributi che sono arrivati copiosi, [...]
Siete ferocemente appassionati di vino, ma avete meno di trent’anni? Avete più di trent’anni, ma la vostra passione è recente e la vostra bottiglia più datata è della vendemmia 1999? In [...]
Venerdì 7 febbraio: secondo appuntamento con GUSTI TEATRALILavorare con sensibilità gli ingredienti per un piatto che rispecchi tradizione e innovazione, equilibrio e stupore dei sensi è [...]
Questo mese, per il calendario La France à table, ci troviamo nella regione della Franche Comtée. È una delle poche regioni attuali che corrispondono in parte con un'antica provincia del [...]