AGNOLOTTI DEL PLINUn pizzicotto pieno di gustoTanti sono i tipi di agnolotti in Piemonte, una varietà tra le più famose è sicuramente quella degli "Agnolotti o Ravioli del [...]
Alzatina pavonitaliaLe tartellette che vi presento oggi sono un pochino laboriose da fare, nel senso che richiedo più step per la loro preparazione che però possono essere tranquillamente [...]
Il purè di patate è il più classico dei contorni della cucina italiana. E’ molto semplice da preparare e i consigli per cucinare un purè perfetto sono quelli di utilizzare della patate [...]
Bisque di gamberi, fumetto e brodo di pesce. Diciamocelo, al riguardo, regna una gran bella confusione. Cominciamo, quindi, facendo un po’ di chiarezza e cerchiamo di capire le differenze [...]
Risotto Zafferano e Gamberetti INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per il risotto: 350 g di riso Carnaroli, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 cipolla bianca, 2 g di pistilli di zafferano, 500 g di [...]
Sinceramente, prima d'ora, non mi ero mai chiesta cosa si potesse fare con la farina di ceci perché non l'ho mai comperata e non ho mai avuto modo di assaggiare piatti cucinati con questo [...]
La frutta non deve mai mancare in qualsiasi menù che sia ben equilibrato. Siamo comunque abituati a ben altre versioni di abbinamento tra formaggio e pere, oggi ve ne vorremmo proporre una [...]
La tradizione in tavola: i cannelloni al ragù. Un piatto che, vi confesso, per me è di riciclo, perché li preparo quando mi avanza il ragù dalle lasagne. Di fatto, questi cannelloni [...]
Livon, 50 anni di storia nel calice nell'articolo al link vi abbiamo raccontato in sintesi la storia di un successo aziendale e di una famiglia. Qui la degustazione di una verticale davvero [...]
La prima ricetta di marzoè dedicata ad un piatto di pesce chepreparo spesso in inverno.E' semplice da fare e pratico perchéle patate di contorno cuociono insieme ai calamari. Servito con [...]
A casa mia, senza che, per altro, nessuno le abbia mai veramente imposte, vigono delle regole ferree sui menù delle feste comandate.Non si sfugge da questo schema. Nonostante ogni anno, di [...]
Quello che merito lo scrivo su un foglio, per ricordarmelo ogni giorno. Quello che merito ha il colore delle corolle delle margherite che cominciano a colorare i prati. Quello che merito ha il [...]
Cominciamo la settimana con un piatto che la tradizione della nostra città si porta dietro da secoli, visto che la tripperia più vecchia di Genova, situata nel centro storico, sembra avere [...]
Adorabili, piccoli, ma golosi. Ispirati alla collezione primavera/estate di Marni, i blini sono quella chicca ideale per accompagnare un bicchiere di bollicine, in attesa che la cena sia [...]
Adoro preparare piatti unici con un tocco di etnico, anche se non ho conoscenze particolari in materia, ma, come già dicevo negli scorsi post, mi piace sempre provare e sperimentare. Marito a [...]
Lo diciamo sempre: la cucina è una forma d’arte e come tutte le forme d’arte richiede creatività. Ci sono casi in cui la troppa inventiva storpia, come è successo con le più grandi [...]
Si lo so che non resisto, ma la tentazione è sempre tanta, mettere del pesce in ogni piatto non mi viene mai a noia...Questa volta l'ho abbinato alla zuppa di cipolle ed ho ottenuto un gustoso [...]
Non ricordo di aver mai toccato un’arma in vita mia, nemmeno per sbaglio. Ma nella mia famiglia materna erano, e sono, in gran parte cacciatori. Per questo sono cresciuto “circondato” da [...]
BRANDADA DE BACALAO : ΑΛΕΙΜΜΑ ΜΕ ΒΑΚΑΛΑΟBrandada de bacalao ή bacallà: πείτε το άλειμμα, πείτε το σαλάτα, εμείς εδώ στα βόρεια [...]
La ricetta del risotto è in apparenza facile, eppure mette spesso in difficoltà gli aspiranti cuochi a tutte le latitudini d'Italia. Ecco i 5 errori da non fare durante la preparazione, dalla [...]
Ed eccomi presente alla nuova sfida n. 54 dell’mtc. La scelta di Eleonora Colagrosso e Michael Meyer del Blog Burro e Miele è stata IL MIELE!!!!! Il miele questo adorato alimento divino [...]
Da quando Eleonora e Michel hanno scelto il miele come ingrediente per la sfida mensile dell’MTC, mi sono venute in mente tantissime ricette da fare. Io amo il miele, non solo per il [...]
Lasagne di LenticchieIngredienti per 4 persone: 250 gr di lasagne, 300 gr di lenticchie, 50 gr di lardo, 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 450 gr di pomodori pelati, 30 gr di [...]
In questo inverno mai arrivato mi sono mancate le zuppe un po' robuste, quelle da mangiare con il pane tostato dopo una giornata passata all'aperto o a cena, dopo una giornata di lavoro, quando [...]