L’occasione per tornare a parlare di Gamay del Trasimeno, il vino che viene prodotto in Umbria a partire dall’uva che tutti conosciamo come grenache, è una recentissima degustazione [...]
di Enrico Malgi La famiglia Tani, con i fratelli Franco e Tonino e la moglie di quest’ultimo Federica, ha fondato l’omonima azienda sarda a Monti in Gallura nel 1980 e d’allora produce [...]
Golosaria 2021, il paradiso dei gastrogolosi , è tornata in presenza a Milano dopo 1 anno di sosta (e che sosta), con tutti i controlli per la sicurezza. La manifestazione ideata da Paolo [...]
Mlinci: un piatto originario della cucina croata e slovena. Si tratta di una focaccia sottile essiccata facile da preparare. Per prepararli bastano farina, sale e acqua. In questa preparazione [...]
È nato Savoia americano, il vino aperitivo che rappresenta l'Italia. Dalle origini garibaldine al Made in Italy contemporaneo. L'ha creato Giuseppe Gallo, tra i più autorevoli esperti [...]
di Marco Bellentani Società Agricola Beatrice, rappresenta una sorta di patrimonio storico per la Doc Candia e Colli Apuani, incastonata in un meraviglioso dedalo di colline fronte mare, [...]
di Enrico Malgi Da alcuni anni a questa parte il piccolo Molise è diventato un vero laboratorio vitivinicolo, sperimentando così molteplici vitigni alloctoni (alcuni anche internazionali), [...]
Nel mondo dei vini un compleanno d’eccezione per Serena Wines 1881, che festeggia i 140 anni regalandosi il nuovo brand ‘Serena 1881’ Chi ha un’autentica passione per il vino apprezza la [...]
GLAREA: L’Azienda altoatesina Tramin propone una diversa declinazione del vitigno, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità dell’impronta alpina. Glarea, figlio [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
Lunedì 8 e martedì 9 novembre 2021 torna il Campionato Nazionale Pizza DOC dopo la sosta causata dall’emergenza Covid-19. L’edizione della ripartenza per il settore, in totale sicurezza, [...]
Ecco in anteprima i Migliori Sushi della guida 50 Top Italy 2022, premiati da Prosecco DOC. Le schede complete di recensioni saranno visibili su www.50topitaly.it dal 26 Ottobre, subito dopo la [...]
12 produttori di Nas-cëtta di Novello, uno dei Comuni simbolo della produzione del Barolo, hanno deciso di conservare e reintrodurre la Nas-cëtta, una varietà autoctona che era a [...]
di Stefano Tesi Bisogna sempre fidarsi delle stappature istintive. Coi primi freddi, questo rosso preso al volo in cantina, strutturato e polposo ma niente affatto noioso né invadente, dal [...]
di Stefano Tesi Sono sempre stato affascinato dai vini bianchi da lungo affinamento della Cantina di Terlano. Questo dell’annata 2008 è un Alto Adige Terlano Doc fatto con l’85% di Pinot [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
Serve sempre tanto coraggio produrre un cru perchè si scommette sulla vocazione di un pezzo di terra a produrre vino di qualità ogni anno senza ricorrere alle compensazioni di uve di altre [...]
di Santa Di Salvo Nella foto più famosa del locale c’è Jackie radiosa accanto ad Aristotele Onassis, entrambi sorridenti davanti alla chitarra di Scarola, chansonnier caprese doc. In piedi [...]
di Enrico Malgi Per un evento familiare molto speciale festeggiato al Ristorante Il Ghiottone di Maria Rina a Policastro con un sontuoso pranzo a base di pesce ho pensato bene di abbinare due [...]
di Luciano Pignataro Una scheda border line, perchè in fondo cinque anni per un bianco non sono poi così tanti. Probabilmente nel senso comune anche si, ma noi sappiamo che Fiano, [...]
di Gennaro Miele Il vino si pone da sempre quale simbolo di rappresentazione territoriale, sintesi di una cultura antica spesso trasmessa in paesi lontani attraverso la via del mare che circonda [...]
Ci aspettano dei Quarti di finale da paura e vado subito ad introdurli: Monteraponi – Castell’in Villa. Fino ad ora entrambe le aziende hanno passato i turni precedenti senza alcuna [...]
Un argomento che da sempre affascina e fa discutere la maggior parte degli appassionati bevitori è quello legato alla longevità di un vino. Caratteristica che di norma è sempre stata più [...]
di Enrico Malgi La storica azienda vitivinicola siciliana Principi di Butera, appartenente alla Famiglia Zonin, mantiene sempre un costante ed ottimo livello qualitativo, producendo numerose [...]