Tre piatti, quattro vini, una 'faccia da chef' a Vinitaly 2012. I prodotti e i sapori ferraresi sono stati i protagonisti a Vinitaly, nell'insolito matrimonio che ha unito il vino delle sabbie [...]
Dal 25 al 28 marzo 2012 incontri, degustazioni e un padiglione completamente rinnovato per un'esperienza unica firmata Emilia Romagna.Gusti e profumi dell'Emilia Romagna in trasferta a [...]
Redazione di TigullioVino.it Domenica 25 marzo, a Lugo, in pieno centro storico prima tappa del 2012 per il mercatino in tour di Soprattuttovino. Tra il Pavaglione e la Rocca Estense, in piazza [...]
Lunedì 19 marzo a Ferrara presso il Ristorante dell'Hotel Astra si è tenuto l'Interclub del Rotary Club Ferrara Est e Soroptimist International Ferrara con due relatori d'eccezione: il cav. [...]
Andy Luotto sposa il Fortana con il Cous Cous... Fortana e Cous Cous si sposano a celebrare il matrimonio al Vinitaly lo chef Andy Luotto. Martedì 27 marzo, ore 12,30, a Verona.Un prodotto, il [...]
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di modifica della IGP ‘Coppia Ferrarese’. Il tradizionale pane, prodotto nella provincia di Ferrara, rappresenta [...]
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la domanda di modifica della IGP 'Coppia Ferrarese'.Il tradizionale pane, prodotto nella provincia di Ferrara, rappresenta parte [...]
Durante l'assemblea annuale di Apima Cremona il Presidente ribadisce il ruolo fondamentale degli agromeccanici e presenta gli incoraggianti risultati del 2011."Desidero innanzitutto ribadire la [...]
Ormai sono tanti gli amici che conoscono la mia passione per il pane e per la farina. Compro la farina da chi la macina, nei negozi di prodotti biologici, in giro per l’Italia… Se mi [...]
Complice il clima cioccolatoso e una cena da amici ho approfittato per portare da loro questa torta semplicissima, che in molti avranno già fatto altre volte (sembra la classica cenerina [...]
La Piazza Grande di Lucio Dalla è quella di un'altra Bologna, di una Bologna degli Anni '60 che non c'è più.Si rischia il racconto nostalgico ma non avrebbe senso, infatti così come non [...]
'Non si più fare a meno di un codice che per regolamentare l'immissione sul mercato dei prodotti ortofrutticoli che coinvolga tutta la filiera, dalle Op alle cooperative, i privati. Vogliamo [...]
Cresce la base sociale con l'integrazione di importanti aziende della filiera e debutta il nuovo asset organizzativo del CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli).Ferrara 29 Febbraio 2012. Il CSO, [...]
Il 2012 che è appena iniziato sarà l'Anno Internazionale delle Cooperative: Patfrut di Ferrara ha organizzato per questa occasione una tavola rotonda dal titolo 'Quale futuro per l'ortofrutta [...]
Salumi emiliani. Salumi dai nomi curiosi. Come la "Zia", un salame morbido aromatizzato all'aglio tipico della zona di Ferrara. E visto che siamo a Ferrara non c'è di meglio che [...]
FERRARA. Simbolo incontrastato della gastronomia ferrarese, la salamina, come viene chiamata la salama da sugo, è stata una delle più celebri pietanze nei pranzi ducali al tempo degli Estensi [...]
Simbolo incontrastato della gastronomia ferrarese, la salamina, come viene teneramente chiamata la salama da sugo, è stata una delle più celebri pietanze nei pranzi ducali al tempo degli [...]
INGREDIENTI4 cosce di pollo 70 g di olive verdi70 g di olive nere4 foglie di salvia2 spicchi d’aglio125 ml di vino rosso1 rametto di rosmarinoolio d'olivasalepepe PreparazionePulire le [...]
Tritare finemente l'aglio, la salvia gli aghi di rosmarino, mettere il trito in una ciotola e condirlo con un cucchiaio di olio mescolando bene.Introdurre il composto preparato nelle [...]
"sotto la neve pane... sotto la brina fame" così mi dicevano da piccola a scuola a Torino...Stavolta non parlo di pane... o simili. Stanotte ha ri-nevicato a Roma. Ottima occasione [...]
Questa torta assomiglia leggermente all torta tenerina ferrarese, ma solo come aspetto, perchè l’impasto è diverso, anche se c’è poca farina anche in questo caso. Gli [...]
Identità Golose 2012. La nuova location al primo piano di via Gattamelata è bella e efficiente, ma non è quella degli anni garibaldini. Mi ci abituerò ma non è la stessa cosa. Tutto è [...]
Angelo PerettiNe scrivo solo oggi, giorno dei funerali. La notizia l'ho letta venerdì sulle pagine de L'Arena, il quotidiano di Verona. È morto Giorgio Bargioni. Il professor Bargioni.Per chi [...]
C’era una volta, in cima ad una valle dell’Appennino romagnolo, un ragazzo che per niente al mondo avrebbe lasciato il lavoro di contadino per cercare fortuna giù in città. Sempre una [...]
Presentazione ufficiale Domenica 5 Febbraio 2012, alle ore 18:00, presso il Castello di Ceglie Messapica (Br).La Provincia di Brindisi intende sfruttare al meglio una risorsa del territorio per [...]