Sulla stessa scia di quelli ai pomodorini visti qualche giorno fa vi propongo oggi la ricetta degli straccetti di tacchino alle verdure. Altrettanto gustosi possono anch’essi costituire [...]
Ingredienti: per 6 persone) 1 kilo di cozze aglio, prezzemolo olio vino bianco 5 carciofi 4 etti di orzo Mettere a cuocere l’orzo in abbondante acqua fredda salata per [...]
Come ogni anno anche quest'anno ho preparato il concentrato di pomodoro, ....unica differenza ne ho preparato un pò in più...15 Kg di pomodoro, avendo acquistato da qualche mese il [...]
Cugnà o Cognà La cugnà è una salsa tipica delle zone di Langhe e Roero, ma pur restringendo il territorio a ogni persona alla quale chiedi la ricetta ti propone ingredienti sempre [...]
di Claudia Deb Cosa c’è di meglio di una colazione genuina a base di frutta di stagione? Tanto più se si sceglie un frutto particolare come il fico d’india. Allora scopriamo insieme, come [...]
Ricetta per persone n. 4 Note: 472 calorie a porzione Ingredienti: 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di [...]
...Ogni tanto qui si parla di cibo, anzi, di cibo si parla sempre, intendevo, di ricette. Ebbene si, pian-pianino sto riprendendo a cucinare, un pò per piacere e per consumare al meglio i [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di arista di maiale, rosmarino, timo, maggiorana, 1 [...]Continua a leggere... »
Trovo l’insalata di riso con pesce una preparazione insolita, almeno per quanto mi riguarda. In genere preparo quella classica, con i sottaceti, che tutti conosciamo. Credo tuttavia che [...]
Terminate le ferie si torna alle vecchie abitudini. Tra quelle consolidate non può mancare il pranzo della domenica da trascorrere serenamente in famiglia di fronte ad una tavola bandita, [...]
(English translation of the recipe at the end of the post) Divisa, ormai, a tempo pieno tra mestoli, padelle, macchina fotografica, obiettivi e treppiedi, in tanti anni mai come in questo [...]
L’insalata variopinta di calamari è una pietanza ideale da inserire in un buffet estivo. Inutile dire quanto il pesce in generale ed i calamari in particolare si prestino alla [...]
Insalata di patate e polpo: una ricetta tipica e apprezzata in tutta Italia. Ecco come prepararla su Gustoblog. Oggi riscopriamo un piatto allettante e dal gusto delicato, leggero ma sempre [...]
C'è chi arriva e c'è chi parte... in questi giorni a partire sono io, sì perchè mentre tutti eravate "a mare, a mostrar le chiappe chiare", io ero a casa a lavorare (e ci è pure scappata la [...]
Ingredienti: 1 l di alcool per alimenti 70-80 foglie di erba cedrina (a seconda della loro dimensione) 1,2 l di acqua (per un liquore sui 33°, o 1 l di acqua per un liquore sui 36°) 1 kg di [...]
Sì, certo, abbiamo visto quel segnaposto. E l’abbiamo fotografato. Qualcuno lo ha messo sul tavolo di un inutile ristorante emiliano. Che è ininfluente nominare adesso. Ma per amor del [...]
IoChef, ora si parte davvero! Visto che stan partendo i pacchi con direzione "casa vostra". Alla fine, ce l'abbiamo fatta. Un po' di problemi ci hanno preoccupato sino all'ultimo [...]
Le cipolline sott’aceto sono una vera delizia da servire come antipasto, accostate agli affettati, con il bollito, o semplicemente come fingerfood per l’aperitivo…..Non le [...]
Conoscete la superlativa minestra di magro (ma talmente squisita, che io la chiamerei di grande grasso) si prepara alla svelta e all'economica con la zucca? No? fate allora la prova.***Andate in [...]
Parare e legare un carré. L’allontanamento della colonna vertebrale è un’operazione piuttosto complessa: quando acquistate il carré potete chiedere al macellaio di staccarla con la sega [...]
Un dolcetto per uno spuntino leggero da consumare senza rimorsi di coscienza La gelatina di frutta è un modo goloso e salutare di far mangiare la frutta ai nostri bambini, anche ai più [...]
La fine dell’estate ha sempre avuto per me un suono ben distinto ed inequivocabile: il tintinnio dei vetri di bottiglie e barattoli che mia madre o le vicine di casa a rotazione, preparavano [...]
Anche per noi è giunto il termine delle vacanze. Fine di agosto, due mesi trascorsi in montagna e un settembre che pare essere una vera e propria rivoluzione, un nuovo inizio per tutti. La [...]
Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora [...]
Melanzane mon amour. Lo so, stanno finendo e con esse la pletora di parmigiane che hanno accompagnato l’estate rutilante di molti ortofanatici. Ma non bisogna disperare. La melanzana va [...]