Siete pronti per un novembre 2018 all’insegna del tè? In questo mese autunnale, tra le prime nebbie, le pioggie insistenti e le giornate sempre più corte, possiamo scegliere tra tanti [...]
VALLO DELLA LUCANIA (SA). Lunedì 5 novembre alle ore 11, presso Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, si parlerà del recupero e della [...]
Sempre magnifica l’ospitalità riservata a noi e agli Amici Gourmet durante i nostri appuntamenti enogastronomici al ristorante Il Palagio del Four Seasons Hotel Firenze. Meta insindacabile [...]
Quando per il tema di Ottobre dell’Italia nel piatto è stato scelto il vino il mio primo pensiero è andato a questa ricetta, sebbene non la cucini spesso è uno dei cavalli di battaglia [...]
Per questo mese di ottobre la nostra rubrica dell'Italia nel Piatto vi presenta il tema "Un piatto di Vino": 20 ricette tipiche regionali con ingrediente protagonista un vino locale.Per le sue [...]
Siamo in piena vendemmia, i vini rossi stanno fermentando nel tino in tutt'Italia e noi dell'Italia nel piatto vorremmo proprio festeggiare questo momento speciale dell'anno.Festeggiare come? [...]
di Enrico Malgi Venosa è una ridente cittadina lucana famosa per aver dato i natali ad Orazio ed al principe Carlo Gesualdo ed è poi altrettanto nota per essere iscritta nell’albo dei Borghi [...]
Ottobre sta per iniziare portandosi via tante foglie, ma compensando le nostre giornate e le nostre settimane con tanti eventi e corsi dedicati alla nostra bevanda preferita, il tè. Scopriremo [...]
Ed oggi siamo in Basilicata, con i loro favolosi peperoni cruschi e la pasta fresca a base di semola, le strascinate!Noi della rubrica Quanti modi di fare e rifare abbiamo deciso le strascinate [...]
Pizzeria Suscettibile a Vallo della Lucania Via Niccolò Lettiero, 7 Telefono: +39 0974 75907 suscettibilepizza.com Una buona pizza a Vallo della Lucania di stile napoletano. Chi l’avrebbe mai [...]
Mi piaceSono molto orgogliosa del prodotto che presenterò in questo articolo e ricevuto nell’ultima VEGANOK Box poiché proveniente The post Birra Lucana Bio – Birra Morena appeared [...]
È tipica della Basilicata ed ha una storia antica l'oliva majatica che viene lavorata al forno. Tutte le informazioni per scoprire questo presidio Slow Food.
Indice Un paesaggio lunare inconfondibile, e una delle città ancora abitate più antiche al mondo con insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa. Matera, la “Città dei Sassi” o [...]
“Mangiamo con i contadini”. Percorso gastronomico nella tradizione di Auletta (Salerno) XVII edizione. 13 e 14 agosto 2018. Passano gli anni ma il piacere di tornare “a casa” [...]
Se i francesi li chiamano “vins de soif”, vini da sete, una buona idea è rispondere con “vini da piscina”, oppure direttamente “poolwine”, come vuole il progetto di Vincenzo [...]
Indice Originario della zona compresa tra l’Anatolia e l’Altopiano iranico, il grano Khorasan, è erroneamente identificato da molti con il marchio – Kamut® – con [...]
Mariella Belloni In un contesto splendido, un trionfo di prodotti tipici lucani, artigianato, musica popolare e art expo. La 6° edizione ospiterà il Lucano Folk Festival, [...]
di redazione tutte le posizioni dalla 150 alla 51 60 Giotto, Firenze (151 nel 2017, +90) 59 La Figlia del presidente, Napoli (142 nel 2017, + 83) 58 Lievito Madre al Mare, Napoli (48 nel 2017, [...]
Vi ricordate quando vi ho proposto la ricetta delle orecchiette al grano arso con crema di foglie di rapanelli e mandorle? In quella occasione vi avevo parlato del grano arso e da dove arrivasse [...]
di Marco Galetti Non ci si capita per caso a Vallo della Lucania e, se ci si nasce, si possono fare solo due cose: andarsene o ricominciare da zero, quindi, o si fanno armi e bagagli e ci si [...]
L'articolo Peperoni cruschi, la ricetta tradizionale della Lucania proviene da Ricette della Nonna. Nascono in un piccolo comune lucano, e si estendono in tutta Italia. Sono i peperoni cruschi, [...]
Walter Longo lo conosciamo. È il ricercatore italiano arrivato giovanissimo a Chigaco per suonare il jazz, e finito invece a dirigere il Longevity Institute della University of Southern [...]
Vitantonio Lombardo a Matera Via Madonna delle Virtù Sempre aperto Tel 0835 335475 In verità non sappiamo se dobbiamo parlare prima di Matera o prima di Vitantonio Lombardo. Una cosa è certa: [...]
di Enrico Malgi Una laurea in biologia nel cassetto, con l’intento di rispolverarla al momento opportuno. Varie esperienze di lavoro in diversi ambiti settoriali, ma sempre condotti in modo [...]
Tanti bianchi resistono, il Fiano di Avellino evolve grazie alle caratteristiche del vitigno che fanno del tempo non un ostacolo da superare anno dopo anno ma un alleato. Non avevamo dubbi di [...]