Questa sera serata cinema in tv! Su TF1 (il primo canale nazionale francese) danno “L’immortel”, un film con Jean Reno, uno dei miei attori preferiti. E’ ormai diventata [...]
La gastronomia veneta è ricca varia e ha in sé tanto l’impronta delle sfarzosa cucina dei dogi veneziani quanto quella di signori di Verona, con interessanti inserzioni di cultura [...]
Pietro Longhi, La polenta, 1740Venezia, Ca' Rezzonico … onde bel bello accenderemo il fuoco, empiremo una bellissima caldaia d'acqua, e la porremo sopra le fiamme. Quando l'acqua [...]
Tra le Alpi e il mare e con dolci profili collinari, la regione italiana del Friuli Venezia Giulia confina con Austria e Slovenia, realtà con cui condivide parte della storia e della [...]
Faccio outing: lo ammetto sono un topo e adoro follemente tutti i formaggi. Ecco perché questa quiche rappresenta uno dei miei “comfort food” preferiti. Si prepara velocemente, è [...]
Mi piace la cucina anti-sprechi! Frutta e verdura, che […]
Con la meravigliosa semola di grano Senatore Cappelli che mi è arrivata, profumata e del colore caldissimo del sole che l'ha fatto crescere non potevo esimermi dal produrre della pasta [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di farina gialla 200 g di Montasio fresco 200 g di Montasio stagionato 0,4 dl di olio di oliva (o 40 g di strutto) sale Il Montasio è un [...]
Certo che la zucca è veramente versatile! Dall’antipasto al dolce, può essere l’ingrediente principale di un pranzo completo. Oggi ho preparato la pasta, formato sedani con un [...]
Ingredienti: per 4 persone 2 filetti di coniglio bene in carne, 6 fettine sottili di pancetta 3 cucchiai di pane grattugiato 1 cucchiaio di burro alcune foglioline di timo un [...]
Un menu d’autunno adatto a tutte le occasioni Ormai anche il vento freschetto che soffia fuori dalle nostre finestre ci dice che l’autunno è più che arrivato, anche se con quasi due [...]
Il sedano è uno degli ingredienti base della cucina, basti pensare al soffritto o al brodo vegetale ma spesso questo ortaggio viene relegato ad un ruolo subordinato nelle nostre ricette oggi [...]
Un’idea diversa per gustare il cavolfiore. Una preparazione autunnale deliziosa, ideale per contorni o antipasti importanti o per “nascondere” la verdura ai bambini con palati [...]
Il Frico, originario della Carnia, è uno dei piatti tipici della tradizione friulana e la prima ricetta sembra risalire al XV secolo. Si tratta di formaggio fritto e croccante cotto in padella [...]
preparazione culinaria tipica nella tradizione della cucina friulana, oggi il frico viene preparato e consigliato esclusivamente col montasio, ma in origine nasce da una preparazione [...]
Apro questo nuovo anno scolastico con la considerazione che permettersi una scuola a tempo pieno ormai è diventato un lusso, almeno qui dove vivo io. Sì un lusso perché è stata introdotta [...]
Ciao a tutti amici, come state? mi scuso con tutti voi per questo lungo periodo di assenza dal mio blog e dai vostri ma svariati impegni di lavoro mi hanno portato via da casa per cui non [...]
I rigatoni rappresentano un formato di pasta particolarmente apprezzato in Italia. Alla base di numerosi primi piatti di successo, (ottimi con le melanzane e le cozze ad esempio) vengono spesso [...]
Il noto statista Charles de Gaulle si chiedeva come governare un Paese con più formaggi che giorni nel calendario, riferendosi ovviamente alla Francia. Ecco quindi svelato il mistero della [...]
Vi ricordate quando a maggio sembrava inverno e non primavera? Bene, noi del Master del Fresco eravamo a Udine e abbiamo colto l’occasione per ucciderci di buon frico in una di quelle [...]
Oggi vi presento una ricetta veloce, adatta per una pausa pranzo fresca e appetitosa, per una serata con gli amici, oppure per una scampagnata. L'ho ideata in occasione della partecipazione di [...]
Quando le intossicazioni non dipendono dal caldo ci pensa la mano fraudolenta dell’uomo a minacciare la salute degli ignari acquirenti. Se poi le ripercussioni sono sulla crescita dei [...]
Buongiorno a tutti!Lo sappiamo, il periodo degli asparagi è praticamente finito, e oggi vi diamo un'idea per utilizzare gli ultimi asparagi verdi in circolazione.Quest'anno abbiamo [...]
Questo mese per l’iniziativa Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Antonella per fare con il marito originario di Cortina d’Ampezzo i Canederli verdi. I canederli è un piatto povero [...]
Il Montasio è un formaggio a base di latte vaccino, una preziosa DOP che prende il nome dall’omonimo massiccio montuoso. Le sue origini sono molto antiche: già nel 1700 veniva prodotto [...]