Se mai quello di Friedrich Schmuck è stato il piano B, ora è sicuramente diventato il piano A. Il giovane chef siculo-altoatesino oggi è la mente e il braccio di “Piano B – [...]
La ricetta della marmellata di pere e mele ci permette di realizzare una conserva di frutta di stagione golosa e versatile. Come tutte le marmellate si presta ad arricchire le nostre [...]
Quella che condivido oggi è una ricetta semplice, semplice, propostami dal Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop.Mi è piaciuta particolarmente perché è un piatto completo con [...]
Medici, salutisti, nutrizionisti, climatologi, bagnini consigliano, quando le temperature estive si fanno bollenti, di bere molta acqua, di mangiare frutta e di non uscire nelle ore più calde. [...]
Scommette sui nuovi talenti La Locanda del Notaio, l’hotel e ristorante di Pellio Intelvi che già negli anni passati aveva visto crescere e maturare nelle sue cucine Sara Preceruti, altra [...]
Mi piace aggiungere la frutta a pezzetti nell'insalata ein genere unisco la mela questa invece l'ho preparata con le prime pere spadone comprate al mercato. Un consiglio, a [...]
Alzata dolci e piatto da dessert PavoniAvevo realizzato questa farcitura con ricotta di pecora per dei cannoli siciliani. Con la crema avanzata ci ho fatto questa crostata. Per rendere il dolce [...]
C’è un fermento continuo nei laboratori del “Sal De Riso Costa D’Amalfi”: solo pochi giorni fa è stato presentato al pubblico l’ultimo nato, il Cabochon D’Amalfi, un piccolo [...]
Quando iniziare lo svezzamento? Tutti i genitori si sono posti questa domanda, trovandosi in quel momento fatidico: decidere, o meglio capire, se il proprio bambino è pronto ad alimentarsi con [...]
Donde frente al mar, la felicidad resulta una idea sencillaDi fronte al mare, la felicità è un'idea semplice Jean-Claude Izzo, Chourmo Quante volte, seduta in silenzio davanti al mare, ho [...]
Quattro tipi di impasto, condimenti ricercati, prezzi alti ma adeguati a una pizza che, con un termine ormai abusato, è obbligatorio definire gourmet. Dopo Cagliari, anche Sassari ha oggi la [...]
Altro denominatore comune della cucina triveneta, la zuppa di fagioli, la cui cremosità morbida e grassa, per la qualità di certi fagioli di montagna, sembra inarrivabile. Vi nuotano pezzetti [...]
Ancora nessuna voglia di accendere il forno e vi trovate con gli amici sotto casa?! nessun problema vi viene in aiuto la torta in padella, davvero veloce, super gustosa e perfetta se abbinata ad [...]
Il gelato per me è sempre stato un affare molto serio. In fatto di gusti sono sempre stata sicura e per anni il mio cono ha accolto solo il colore bianco, con l'eccezione di qualche [...]
Avere l'opportunità di scoprire nuove piccole aziende, che lavorano il prodotto artigianalmente raccogliendolo e lavorandolo in giornata per poter ottenere il massimo del gusto è una [...]
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere! Se poi il formaggio è di malga il tutto è ancora più buono! Le degustazioni ideate e condotte da Anna Cosetti a Gnaus [...]
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere! Se poi il formaggio è di malga il tutto è ancora più buono! Le degustazioni ideate e condotte da Anna Cosetti a Gnaus [...]
Pranzo in famiglia quello degli Amici Gourmet nella casa di Marco Sacco, lo chef due stelle Michelin del Piccolo Lago di Mergozzo, nonché cugino di VG. Buon sangue non mente e non potremmo [...]
Un dolcetto velocissimo da preparare, il muffin, che si cuoce in un attimo, specie nel mio nuovo forno multifunzione Bertazzoni! L’azienda, familiare, è nata nel 1909 a Guastalla ed è stata [...]
Ciao a tutti, oggi vi propongo un’altra ricetta di muffins integrali alla frutta, questa volta alle pere. In principio avevo pensato di farli con delle gocce di cioccolato, che potete aggiungere
Ditelo in patois, la lingua valdostana: féhta dou lar e vi sentirete già parte dell’atmosfera. Ad Arnad (AO) a fine agosto sarà festa in lungo e in lardo. Dovremmo essere orgogliosi di [...]
Si chiama Pineau, come il suo omòfono di Borgogna, e di cognome fa des Charentes; è tra i più misconosciuti ed ignorati vini di Francia, pur possedendo una propria AOC. E, no, voi wine-geeks [...]
“ Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” E’ un vecchio proverbio che indica chiaramente una delle più comuni tradizioni alimentari, dal quale ho tratto [...]
La foto di questa torta risale addirittura al pranzo di Pasqua, direttamente dalla tavola e un attimo prima di tagliarla. Però meglio tardi che mai per scrivere la ricetta, anche se in realtà [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Per una Tarte Tatin ho disturbato una libreria intera. Se dovevo proprio accendere il forno, lo volevo fare al meglio e per una buona causa. L’idea di una [...]