Guida Veronelli L’edizione 2013 della Guida Oro I Vini di Veronelli, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presto nelle librerie di tutta Italia e verrà presentata agli [...]
Romani in fila per assaggiare le bontà delle Marche a Cibi d'Italia, il più grande mercato degli agricoltori organizzato al Circo Massimo da Coldiretti e Campagna Amica.Dalle olive ascolane [...]
Slow Wine 2013 di Redazione Slow Wine Romagna, Marche, Abruzzo e Molise – che vengono considerate le regioni adriatiche per antonomasia anche se non sono le sole ad affacciarsi su questo [...]
Eccellenze del made in Marche, dalla tavola allo sport, in vetrina a Cibi d'Italia, il più grande mercato degli agricoltori del mondo inaugurato al Circo Massimo da Elisa Di Francisca, [...]
Degustazioni ed eventi con Regione Marche, Camere di Commercio e Imt. Dal formaggio di visciole ai frollini al pecorino, il meglio del made in Marche a tavola e non solo sarà fino a domenica al [...]
Una 'Pasta della bontà' fatta con il grano degli agricoltori italiani e venduta nei mercati di Campagna Amica per sostenere l'assistenza alle persone sordocieche e pluriminorate [...]
Il miglior bar dell’anno per la giuria Popolare, che lo ha selezionato tra i finalisti con “tre chicchi e tre tazzine” della guida del Gambero Rosso 2013, è il Murena Suite [...]
Il giorno in cui bruciammo Cupramontana durò 48 ore e, vista la pioggia di 3 Bicchieri che ha coperto il Verdicchio anche quest’anno*, mi son tornate in mente minuto per minuto. Ottobre [...]
Barricadiero 2010 Aurora Il Pollenza 2009 Il Pollenza Kurni 2010 Oasi degli Angeli Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2009 Velenosi Verdicchio dei Castelli di Jesi Brut Ubaldo Rosi Riserva [...]
Sono il grottamarese Balestra con la app per le piante e Guglielmi e la sua agricolonia a Monte San Vito.Due giovani marchigiani finalisti al concorso Oscar Green 2011, il premio nazionale [...]
Eccoci alle Marche:Barricadiero 2010 - AuroraIl Pollenza 2009 - Il PollenzaKurni 2010 - Oasi degli AngeliRosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2009 - VelenosiVerdicchio dei Castelli di Jesi [...]
Dopo la sfida in bianco tra alcune etichette di marchigiane e sarde, abbiamo voluto dare un’altra possibilità alla Sardegna. E l’occasione è stata la preparazione di un porceddu al [...]
Anche quest’anno pubblichiamo la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona 2013, il massimo riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, [...]
Ogni giorno nelle Marche scompare un'area agricola grande come dodici campi da calcio. A lanciare l'allarme è la Coldiretti regionale, facendo un confronto tra la situazione attuale e quella di [...]
Una Dop per il vino cotto. E' l'iniziativa di Coldiretti Macerata e Fondazione Mastrocola che sarà presentata giovedì 16 agosto a Loro Piceno, nell'ambito del convegno inagurale del 41esimo [...]
Il primo raccolto della nuova filiera si presenta a Montalto Marche.La pesca della Valdaso, uno dei prodotti d'eccellenza della regione, certificata Qm: qualità garantita dalle [...]
Pubblicato in: Antipasti, Cucina Marchigiana, Cucina Tipica, Piatti Regionali, Ricette Carne, Ricette Contorni, Ricette OliveLa ricetta delle olive ascolane è tipica della tradizione [...]
Il formaggio in vendita nel Mercato di Campagna Amica di via Mamiani. Al Mercato degli agricoltori di Campagna Amica di Ascoli Piceno arriva il parmigiano terremotato.Ad annunciarlo è la [...]
Dalle agricolonie alle piante con l'app, l'applicazione che consente di conoscerne origine e caratteristiche, sono state premiate ad Ancona le idee innovative delle imprese da Oscar Green 2012, [...]
Appena valicato il Tronto, in un rincorrersi di colline affacciate sull’Adriatico, inizia il Piceno. Sole a palla, terreno sabbioso, la brezza del mare e le notti tiepide, scolpiscono vini [...]
Se sei carnivoro, prendi carta e penna e segna questo indirizzo: Corso Serpente Aureo 54 B, Offida (AP). Ci troviamo nel cuore delle colline picene, pettinate a vigne e squarciate [...]
Il territorio del Piceno è una regione vocata per grandi vini bianchi e rossi, che però sono ancora poco conosciuti dal pubblico. Scopriamoli insieme: Falerio DOC è un [...]
La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con [...]
Con le sue 210 strutture l'agriturismo può svolgere un ruolo importante non solo a livello turistico ma nella promozione del territorio.E' l'idea al centro dell'incontro organizzato [...]
Mi piacerebbe molto postare una ricetta contro la violenza, contro la strategia della tensione, contro la criminalità tutta, organizzata e legalizzata......ma in questa giornata pesante, [...]