Appuntamento con 'Fattorie Aperte' nella Cantina Manaresi, a Zola Predosa, domenica 8 e 15 maggio. Per scoprire il dietro le quinte della buona 'agricultura', fra vino e arte. Con una nuova [...]
Attenzione post lunghissimo sconsigliato ai pigri o a chi ha poco tempo.. :-)Quanto io ami il mio piccolo Villaggio del pescatore ormai lo sapete, non manco occasione per ripetervelo. Il giorno [...]
La qualità ed il gusto Theresianer si apprestano a vivacizzare l'atmosfera di Fritto Misto, la rassegna dedicata alle più importanti fritture delle tradizioni regionali italiane ed [...]
Un weekend ricco di appuntamenti in compagnia di VI.P. l'Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, che vede protagonisti il sapore e il gusto delle dolcissime fragole di [...]
Non è uno dei Cinquanta Tom Wolf Fest: non ha sei forchette nè otto cappelli, non ha la margherita al nerofumo nè la corona radiosa, nè grappoli nè pistilli nè niente. Non è molecolare, [...]
Bollito misto piemontese per 6 persone: 2.5 Kg di scaramella una coda, mezza lingua 1Kg di muscolo 1 gallina 1Kg di testina 2 cotechini una grossa cipolla due coste di sedano tre spicchi [...]
In genere funziona così: si parte dai vini prodotti in un determinato territorio e, successivamente, si richiede al ministero una certificazione d.o.c.(denominazione di origine controllata). Se [...]
Non male come idea quella di anticipare di un giorno il Vinitaly, convocare una trentina di giornalisti da tutto il mondo a cena da Perbellini (e chi dice di no?) e servire quasi tutta la nuova [...]
Matrimonio a Vinitaly con Ivano Marescotti davanti ad una platea di giornalisti e produttori.Un matrimonio inedito, strano ma intrigante, quello che è stato celebrato al Vinitaly, in una [...]
Giovedì 7 aprile, alla 45° Edizione del Vinitaly 2011, dalle ore 12.30 alle ore 13.45, nello spazio Enoteca Emilia Romagna, pad. 1, si svolgerà l’evento-degustazione “Dal grano [...]
Alla Cantina intitolata all'artista Paolo Manaresi, anche il Premio Etichetta d'Oro per il Merlot e la Menzione Speciale per il 'Duesettanta'.Al 16° Concorso Internazionale di Packaging [...]
Nel corso del dibattito è emerso il buon lavoro preliminare svolto dal Consorzio. Si attende ora solo il definitivo pronunciamento da parte del Comitato nazionale vini.In una affollata sala [...]
Il mondo del vino sembra complesso e pieno di infinite ramificazioni, ma in fondo il tutto si riduce a sei o settecento macro-temi di base. Tra questi, la teoria della durata nel tempo di una [...]
Continua il percorso evocativo che rilegge i cinque elementi aristotelici attraverso i celebri frutti della Val Venosta: dopo la mela Stark color del Fuoco mordi una mela Pinova e assapora [...]
La Cantina Ponte guarda al canale della Distribuzione moderna con grande interesse e lancia sul mercato una nuova gamma di prodotti ideata per un consumatore che ricerca l'innovazione attraverso [...]
Da Bergamo alla Korea, il Brunello di Montalcino attira assaggiatori da tutto il mondo nel degustificio© più ganzo della terra. Veniamo agli assaggi di Benvenuto Brunello 2001. Il millesimo [...]
Una giornata in Val Chiavenna, nel Piacentino, tra bollicine Doc, rosse o bianche, una fetta di salame, la calda crosta di una fetta di pane, la goccia di un formaggio tipico, la trasparenza del [...]
Fact 1: My husband has high blood pressure and he has to avoid salt and for a while I've forced him to eat unseasoned dishes whilst I had mine seasoned after cooking. Whilst writing my posts [...]
La mela color del fuoco porta in tavola il sole della Val Venosta! Terra, acqua, aria, fuoco. Questi quattro elementi della natura hanno da sempre esercitato un grande influsso sulla vita degli [...]
Augurimo a tutti gli amici di DiVINando una buona Epifania con il racconto di Marinella Maltagliati “Per amore di una pancetta”, tra i testi del concorso letterario di Villa Petriolo “La [...]
'E' un Natale davvero festoso per l'enologia veneta, mentre il 2011 si annuncia all'insegna dell'ottimismo per il vino del più grande distretto mondiale della vite'.E' soddisfatto [...]
'Quello di oggi è il riconoscimento della dedizione e della passione dei produttori veneti che stanno dando un contributo importante al patrimonio enologico di eccellenza del nostro Paese. Si [...]
Ancora la descrizione miracolistica di uno chef? No basta, per favore, ne abbiamo i monitor pieni. Guide, controguide, stelle, bicchieri, scuole di alta cucina (con corsi di 3 ore), giornalisti, [...]
Vieni qua che ti faccio vedere dov’è il nostro pezzo di mondo (Lambrusco e pop corn, L. Ligabue) Adoro il Lambrusco. Adoro questo nettare rosso che sa di fragole e salame. Che sa di cose [...]
Sul Lago di Garda, una delle denominazioni più sottovalutate d’Italia eppure una di quelle che più si batte per ottenere prodotti riconoscibili e territoriali a partire dal patrimonio di [...]