Dopo le festività natalizie ora è il turno del Carnevale, periodo in cui prodotti tipici più golosi e dolcetti più sfiziosi sono all’ordine del giorno. Ogni regione ha il suo piatto [...]
Si avvicina l’appuntamento romantico con San Valentino, e anche in cucina possiamo approfittarne per creare sfiziose e dolci ricette da preparare per una cenetta a lume di candela. Tra [...]
Dopo aver visto come si preparano i tajarin al tartufo restiamo ancora in Piemonte e passiamo ad un altro formato di pasta fresca, questa volta ripiena, tipica del Monferrato anche se diffusa [...]
Cosa c'è di più rassicurante di un buon brodo di carne con dei passatelli? E' una delle più classiche minestre della romagna, la tradizione vorrebbe un buon brodo di cappone, ma oggi si [...]
Dopo le Feste di Natale e le relative mangiate a crepapelle che le hanno accompagnate, è tempo di rimettersi in forma, non solo con la palestra, ma anche a tavola. Cominciamo oggi, quindi, un [...]
fotografato nel salotto dei miei! ;-)È ufficiale: le fate esistono e sanno cucinare.Afferma l'autrice, Roberta Deiana. Non sono molti a sapere fuori della Sardegna [...]
Il mondo dei social network non è solo chiacchiere in libertà, cazzeggio e poco più. Al contrario, la loro penetrazione sempre più capillare nella vita di tutti i giorni, li ha resi a tutti [...]
I ravioli sono il formato più conosciuto ed apprezzato tra le paste ripiene, anche grazie all’estrema versatilità del ripieno che può essere scelto in base ai propri gusti o [...]
Non ce la faccio!!! questa volta non ce la faccio, non ho avuto la "folgorazione".. e poi all'improvviso.. una serie di coincidenze mi hanno portato alla meta, nel senso opposto a quello che [...]
Esiste uno stabilimento a Sesto Fiorentino, un tesoro nazionale, che purtroppo non è così grande da suscitare tanto scalpore da poterci fare un decreto salva azienda come di fatto successe per [...]
La ricetta originale è di Laura Ravaioli e l'ho vista sul Gambero Rosso.Lo riprodotta a memoria perché non mi ero scritta niente, pensando di ritrovarla in rete ma non ci sono riuscita.La mia [...]
La pasta fatta in casa è una preparazione tipica della cucina italiana, tramandata da generazioni dalle nonne di ogni famiglia. Prepararla non è facilissimo, bisogna armarsi di pazienza ed [...]
Oggi ci spostiamo in Piemonte alla scoperta della ricetta facile dei tajarin al tartufo. Per chi non li conoscesse, con il termine tajarin si intende un formato di pasta fresca lunga [...]
Oggi vi illustriamo la ricetta per preparare i fusilli fatti in casa dandovi alcuni consigli per la preparazione. Vi ricordo che i fusilli fatti in casa non sono come quelli industriali a forme [...]
Senza disturbare Nonna Pina (ricordate la canzone?!) possiamo dirvi anche noi che le tagliatelle sono, in molte regioni del centro-nord, il piatto tipico del pranzo della domenica: per questo [...]
Carissimi amici oggi ero alla ricerca di qualche ricetta per far fuori 250 gr di mascarpone che avevo in frigo, così cercando tra i blog che seguo mi sono imbattuto nella ricetta di In [...]
Certamente questo è un tipo di pasta goduriosa, la forma, la grandezza, la qualità (è una pasta brevettata, naturalmente) merita dei sughi speciali, anche semplici, ma che siano in grado di [...]
E' trascorso un anno esatto dal tragico naufragio della Costa Concordia all'Isola del Giglio. Alle 21.42 del 13 gennaio 2012, la nave da crociera guidata dal comandante Francesco Schettino ha [...]
Non tutti, forse, sanno che il latte condensato è una sostanza liquida ottenuta per parziale eliminazione dell’acqua dal latte, sia esso intero, parzialmente scremato o totalmente scremato; [...]
La torta chiffon è un dolce molto leggero a base di olio vegetale, uova, zucchero, farina, lievito e aromi. E’ la versione americana del ciambellone nostrano. Una cosa importante per [...]
Quando vado al ristorante uno dei piatti che ordino spesso sono le linguine allo scoglio. Io adoro il pesce e di conseguenza lo trovo uno dei piatti più gustosi ed invitanti che esista. Ricco [...]
In molti confondono l’origine di questo piatto tipico della tradizione italiana, attribuendone i natali alla provincia romana; in realtà la gricia, come la sua diretta derivazione, [...]
Il tarfufo bianco è molto più pregiato e raro del fratello nero, ed anche più costoso. Non servono però per fortuna grandi quantità per cucinare un piatto saporito, infatti il tartufo [...]
Avete voglia di un primo piatto leggero e gustoso? Oggi vi propongo un classico molto facile da realizzare e che fa sempre la sua bella figura a tavola (oltre che a deliziare le pupille [...]
Della regione alpina Valtellina, in Lombardia nel bacino idrico del fiume Adda, ebbe a scrivere Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico: Voltolina, com’è detto, valle circundata [...]